Smettere di Fumare: consigli pratici e metodi che funzionano
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Smettere di Fumare
Libri correlati
Smetti di fumare Io l'ho fatto di Saro Curcio Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Smettere di Fumare - Franco Di Gabriele
funzionano
Introduzione
La necessità di liberarsi dalla dipendenza del fumo si manifesta sempre più frequentemente tra i fumatori. Le motivazioni possono essere diverse, in particolare quelle che condizionano principalmente la nostra vita quotidiana. Dal comune affanno e dalla difficoltà respiratoria che proviamo nel fare un’attività fisica o salire semplicemente le scale fino al timore di sviluppare malattie e complicanze che possono interessare l'apparato respiratorio o cardiocircolatorio.
Chi è fumatore sa bene di essere soggetto ad una forte dipendenza fisica e psicologica. Il secondo aspetto assume in particolare una rilevanza fondamentale: per smettere di fumare è necessario che vi sia convinzione e determinazione a farlo. La forza di volontà è dunque la chiave che vi porterà a liberarvi da questa schiavitù. Il principale ostacolo al raggiungimento del vostro scopo risiede principalmente nell’abitudine consolidata che avete acquisito nel tempo, rendendo la sigaretta un elemento rituale e integrante della vostra vita quotidiana. Anche se state per intraprendere un percorso difficile, in cui inizialmente la tentazione della sigaretta sarà ancora molto forte, non dovete affatto scoraggiarvi. Migliaia di persone come voi hanno già vinto la loro battaglia col fumo e in un numero sempre crescente di paesi vi sono ormai più ex-fumatori che fumatori.
Potete provare a smettere di fumare da soli o con l’aiuto di terzi (assistenza da parte di centri antifumo, medico di famiglia, gruppi di auto-aiuto, farmaci, terapie sostitutive, ecc.).
Le statistiche ci dicono però che la stragrande maggioranza (più del 90%) degli ex-fumatori dichiara di aver smesso da solo, senza alcuna assistenza esterna.
Paradossalmente intraprendere in modo autonomo il cammino verso la fine della dipendenza risulta sotto certi aspetti più semplice. E' comunque preferibile che tale scelta non avvenga in un periodo di forte stress o in caso di eventi spiacevoli, in cui la tentazione della sigaretta può essere molto forte.
Prima di elencare una serie di metodi e strategie opportune per smettere di fumare, in modo che possiate individuare quella a voi più congeniale, è necessario comprendere le cause della dipendenza. La causa principale risiede in quella sostanza chiamata nicotina, un alcaloide presente nel tabacco. Fumando si assume una progressiva dipendenza da questa sostanza, sia fisica sia psicologica, in quanto la nicotina agisce sul sistema nervoso centrale (in particolare sui recettori nicotinici) rilasciando neurotrasmettitori come la dopamina, il glutammato e l’acido gamma-aminobutirrico. E’