E-book128 pagine1 ora
Video in classe
Di Simone Mazza
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo manuale è pensato per quegli insegnanti ed educatori che vogliono cimentarsi in una didattica che utilizzi, trasformi e produca video (video editing).
Attivare un laboratorio con il video editing comporta l’utilizzo e l’incremento di diverse tecniche - che spesso muovono da interessi e attitudini che oggi sono piuttosto diffuse tra i ragazzi - nonché la pratica sistematica di strategie di cooperazione.
I laboratori di video editing in classe, potenzialmente, sono esperienze didattiche di successo, dal punto di vista degli apprendimenti e della motivazione.
Produrre video in classe non è più così difficile: oggi, con poca spesa, qualche buon software può adempiere a quelle funzioni che un tempo necessitavano dell’intervento di un’intera troupe di esperti, con strumenti al seguito.
Anche l’avvento dei cloud ha reso più popolari alcuni strumenti appositamente pensati per i video, sia in modalità di fruizione sia in modalità di produzione.
Qui sono contemplate pratiche piuttosto semplici o, comunque, abbastanza diversificate da presentare soglie di difficoltà diverse e confacenti alle sfide che eventualmente una classe può permettersi.
Il testo presenta esperienze concrete facilmente riproducibili e spiega passo passo come realizzare, con le più diverse tecniche di montaggio, varie tipologie di film: dallo slide-show multimediale al trailer cinematografico, dai cartoni animati ai video-tutorial, dai film in stop motion ai videogames, ecc.
Attivare un laboratorio con il video editing comporta l’utilizzo e l’incremento di diverse tecniche - che spesso muovono da interessi e attitudini che oggi sono piuttosto diffuse tra i ragazzi - nonché la pratica sistematica di strategie di cooperazione.
I laboratori di video editing in classe, potenzialmente, sono esperienze didattiche di successo, dal punto di vista degli apprendimenti e della motivazione.
Produrre video in classe non è più così difficile: oggi, con poca spesa, qualche buon software può adempiere a quelle funzioni che un tempo necessitavano dell’intervento di un’intera troupe di esperti, con strumenti al seguito.
Anche l’avvento dei cloud ha reso più popolari alcuni strumenti appositamente pensati per i video, sia in modalità di fruizione sia in modalità di produzione.
Qui sono contemplate pratiche piuttosto semplici o, comunque, abbastanza diversificate da presentare soglie di difficoltà diverse e confacenti alle sfide che eventualmente una classe può permettersi.
Il testo presenta esperienze concrete facilmente riproducibili e spiega passo passo come realizzare, con le più diverse tecniche di montaggio, varie tipologie di film: dallo slide-show multimediale al trailer cinematografico, dai cartoni animati ai video-tutorial, dai film in stop motion ai videogames, ecc.
Leggi altro di Simone Mazza
Spunti storici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVideo in classe con app e cloud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare ai tempi del cloud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Digital Storytelling: Soluzioni tecnologiche per la narrazione didattica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Storia dei due Cabral Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di fango Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStyles: spunti per scrivere sfiziosamente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlone – Sepolti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Video in classe
Ebook correlati
Dire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniiPad in classe: il metodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola con Internet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e pedagogia nei media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia per L'Università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducar Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassa... parole: Chiavi di lettura delle indicazioni 2012 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrafica per Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Nuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Peer Tutoring Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoogle Drive e la didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'apprendimento del numero attraverso l'attivazione di sensi e scritture diverse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Coding nella Scuola primaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTablet a scuola: come cambia la didattica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Elaborato finale dell’attività di tirocinio. Progettazione di un percorso educativo-didattico in: sicurezza stradale a carattere inclusivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI social media nella didattica: Nuovi strumenti di apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionie-Learning e Social Network: il modello, le tecnologie e gli ambiti di applicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di comunicazione della ricerca scientifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigital Storytelling con Scratch: raccontare storie facendo coding Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tutta scena!: Idee per l'animazione teatrale nella scuola primaria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Bes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una commedia di successo in dieci passi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni