E-book67 pagine39 minuti
Uguaglianza di genere: Il percorso delle pari opportunità in Europa ed in Italia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La scelta del primo numero di una collana è sempre una grande responsabilità. Se è vero che “chi ben comincia è a metà dell’opera”, questo primo incontro con i lettori ha una importanza fondamentale per il futuro della rubrica.Poiché l’intento di questa e delle future pubblicazioni periodiche sarà quello di fornire al lettore informazioni su temi di attualità, la scelta delle “pari opportunità” come prima uscita appare assolutamente in linea con la mission della collana.E proprio con tale intento che in questo “numero 1” si è cercato di ripercorrere la strada compiuta dalle donne per la conquista dei propri diritti e la loro successiva evoluzione, analizzando la realtà nazionale ed i principi internazionali sanciti dall’Unione Europea che, da sempre, dichiara una priorità la lotta alla disuguaglianza di genere.Infatti, la disuguaglianza sostanziale tra donne e uomini continua ad essere una problematica ancora radicata in molti territori del mondo, tra cui l’Italia. Tale disparità si manifesta in una molteplicità di comportamenti e di atteggiamenti che investono quotidianamente la vita di tutti i cittadini e in particolare delle cittadine, ed è presente in numerosi ambiti ed aspetti della vita sociale, economica e politica.
Leggi altro di Collana Genuensis
Il Sesso Debole - 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMigrazioni e migranti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBullismo & Co. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Uguaglianza di genere
Ebook correlati
Le solitarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ideologie dei partiti politici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando la lingua del Signore è di un genere diverso: “femminismo” e religione nella letteratura inglese tra XVII e XVIII secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo sono un femminicida: Il maschio disperso nel terzo millennio, dal Patriarcato al Pariarcato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel voto politico alle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#MeToo: Il patriarcato dalle mimose all’hashtag Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cantico dei Cantici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRecensioni e articoli 1976-1999 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di una donna II edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCura e giustizia: Tra teoria e prassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi chiamo Sibilla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Volto Scoperto: La Vita Di Huda Shaarawi, Prima Femminista D'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi: Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuello che le donne raccontano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"Ho un cervello sotto il velo!": il punto di vista delle donne musulmane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa patente - Il viaggio - La morta e la viva (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa schiavitù delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSui diritti delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne OK Uomini KO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne inquiete: Cattoliche nel primo Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne da sfogliare – Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProtagoniste nascoste: Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo autobiografico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl femminismo e la parola scritta: L'esperienza milanese dalla libreria delle donne al gruppo della scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiverGender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2017/3: La reciprocità del maschile e del femminile nella prospettiva dell’educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giovane Montessori: Dal femminismo scientifico alla scoperta del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni