I FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO RESI SEMPLICI. La guida introduttiva ai fondi comuni e alle strategie d'investimento più efficaci nel campo del risparmio gestito.
I FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO RESI SEMPLICI. La guida introduttiva ai fondi comuni e alle strategie d'investimento più efficaci nel campo del risparmio gestito.
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a I FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO RESI SEMPLICI. La guida introduttiva ai fondi comuni e alle strategie d'investimento più efficaci nel campo del risparmio gestito.
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
I FONDI COMUNI D’INVESTIMENTO RESI SEMPLICI. La guida introduttiva ai fondi comuni e alle strategie d'investimento più efficaci nel campo del risparmio gestito. - Stefano Calicchio
Soluzioni
Disclaimer
Questo libro non costituisce in alcun modo consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio. Operare in borsa è un’attività rischiosa. Quanto mostrato all’interno di questo manuale è la conseguenza di anni di studio e operatività, quindi non è garantito il raggiungimento di simili risultati. I risultati passati ottenuti dall’autore non forniscono alcun tipo di garanzia per i guadagni futuri.
Il lettore è pienamente consapevole e responsabile delle proprie decisioni economiche e finanziarie, ovvero a conoscenza dei rischi connessi a qualsiasi tipo di operatività nel forex.
I casi di studio e gli esempi contenuti nel testo sono frutto di fatti e opinioni che possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso e non costituiscono sollecitazione all'acquisto o alla vendita di valori mobiliari e al pubblico risparmio.
La motivazione per cui tali casi vengono presentati è di fornire elementi di studio sui mercati, quindi non possono essere considerati come previsioni certe e non mettono al riparo dal rischio insito nelle attività di investimento in borsa.
Con la presenza di tale disclaimer l’Autore declina ogni responsabilità su possibili inesattezze dei dati riportati, danni, perdite economiche, danni diretti o indiretti derivanti dall'uso o dalla divulgazione delle informazioni contenute in questo libro.
Introduzione
Il mercato dei fondi comuni d’investimento possiede un indiscusso ruolo di riferimento per la gestione del risparmio a livello globale. Nato in Europa nel lontano ‘800, ha accompagnato la straordinaria crescita economica mondiale verificatasi nei decenni successivi, fino ad arrivare ai giorni odierni.
In questo lasso di tempo i fondi comuni hanno vissuto fasi alterne, ottenendo importanti riconoscimenti dai legislatori internazionali e sfruttando i periodi di difficoltà per evolversi, divenendo sempre più sofisticati e affidabili.
Oggi disponiamo di fondi comuni classici, speculativi (fondi hedge), ETF (in grado di riprodurre fedelmente il benchmark), nonché diversificati su infiniti comparti d’investimento (obbligazioni, azioni, materie prime, commodities); ma all’esponenziale aumento delle opportunità d’investimento si è affiancata anche la difficoltà di effettuare confronti sereni e di prendere delle scelte consapevoli.
Questa guida nasce per aiutare il lettore a comprendere il mercato dei fondi comuni d’investimento, mettendo ordine nell’estrema complessità e diversificazione dell’attuale mercato del risparmi gestito. Un’entropia che suggerisce il piacere ma anche l'obbligo di trattare l’argomento in modo semplice e accessibile (come promesso dal titolo di questa guida), ed allo stesso tempo non semplicistico.
Nelle prossime pagine scopriremo in modo pratico cos’è un fondo comune d’investimento, in che modo può caratterizzare la propria operatività e quali vantaggi / svantaggi offre all’investitore.
L’obiettivo è di offrire una serie di nozioni concrete sui fondamentali di questi strumenti. Al contempo, verranno forniti alcuni strumenti utili per scoprire come accomunare coerentemente le proprie necessità d’investimento ai prodotti finanziari disponibili sul mercato.
Si parlerà, ad esempio, di come misurare i costi e le performance dei differenti fondi, nonché di come effettuare una selezione efficace sia dal punto di vista della minimizzazione del rischio che della massimizzazione dei risultati.
Se desiderate realmente comprendere i meccanismi di funzionamento dei fondi comuni senza perdervi in lunghi presupposti teorici o in inutili tecnicismi, avete in mano il libro giusto. Non mi resta che augurarvi buona lettura!
Alcune considerazioni generali sui fondi comuni
I fondi comuni d’investimento devono la propria