Separazione e divorzio. Principali aspetti sostanziali e processuali.
()
Info su questo ebook
In questo ebook, destinato appunto ai professionisti del diritto, il lettore troverà l'illustrazione dei principali problemi - indicati nell'indice sommario, che si può consultare prima di acquistare il testo - che si incontrano in relazione ai procedimenti di separazione e divorzio, nonché la trattazione di alcune questioni ancor più particolari che pur nell'esercizio della professione si devono affrontare come ad esempio il raccordo tra il procedimento divorzile e quello di separazione nella pendenza di entrambi.
Il taglio è assolutamente pratico e completo, con lo scopo di costituire il primo punto di riferimento per tutte le esigenze di approfondimento delle problematiche di diritto di famiglia consentendo in breve tempo al lettore di comprendere le basi di ogni singolo problema affrontato ed avere a disposizione i riferimenti dottrinali e giurisprudenziali per poterlo esporre nel modo migliore.
A conferma dell'impostazione prettamente empirica sta il terzo capitolo, dedicato agli strumenti di tutela in concreto. Un paragrafo è poi dedicato alle situazioni familiari che presentano elementi di estraneità, sempre più frequenti nella società attuale.
Leggi altro di Tiziano Solignani
9 storie mai raccontate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni[tre] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchemi di diritto penale - parte generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lettera di Sara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo non avrò mai paura di te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Separazione e divorzio. Principali aspetti sostanziali e processuali.
Ebook correlati
IL NUOVO PROCEDIMENTO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE. Introdotto dal d.lgs. n. 149 del 2022: (c.d. riforma del processo civile) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa fare in caso di separazione, divorzio o fine convivenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto ereditario vol. 1- L'apertura della successione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome affrontare il ricorso per cassazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Breve alla Separazione e al Divorzio con il Gratuito Patrocinio III° Edition: 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiliazione, separazione, successione e ADR Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO di FAMIGLIA Matrimonio, separazione e divorzio: Aspetti sostanziali e processuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancellare i debiti si può Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL NUOVO PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Le novità in vigore dal 22.6.2022 introdotte dalla l. 206/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. Le novità in vigore dal 22.6.2022 introdotte dalla l. 26.11.2021, n. 206 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutor Magistralis. Compendio di diritto pubblico per concorsi pubblici: Per concorsi pubblici nel settore Giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSui Contratti: Appunti brevi di DIRITTO CIVILE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa negoziazione assistita da avvocato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO CIVILE: con soluzioni schematiche dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl consenso nella normativa privacy: Note sul consenso al trattamento dei dati personali e ambiti applicativi particolari: dal marketing alla PA. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Breve all'Affido Condiviso dei Figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal contratto alla norma giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI soggetti della Mediazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida teorico pratica alla costituzione di società tra avvocati (S.T.A.) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Breve al Gratuito Patrocinio: XI° Edizione 2021 - ecco come avere una difesa pagata dallo Stato. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutor Magistralis. Ordinamento giudiziario e diritto pubblico per concorsi pubblici nel settore della Giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Breve Come scrivere il Testamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida pratica al decreto ingiuntivo (con formulario) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLineamenti essenziali di procedura penale minorile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn breve... Tutto sull'affidamento e l'adozione dei minori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe responsabilità da mobbing: principi e regole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrediti per onorari avvocato: Procedimenti e strategie per il recupero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sussidiario immobiliare: Lo strumento - teorico e pratico - per chi vuol comprar casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalian Contract Law in General Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Separazione e divorzio. Principali aspetti sostanziali e processuali.
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Separazione e divorzio. Principali aspetti sostanziali e processuali. - Tiziano Solignani
Separazione e divorzio.
Principali aspetti sostanziali e processuali
Tiziano Solignani
versione: 1.0 del 01 agosto 2013
codice ISBN: in assegnazione
editore: Narcissus
Copyright 2013 di Tiziano Solignani
Tutti i diritti riservati. La riproduzione o l'utilizzo del testo e delle foto in ogni sua forma compresa quella elettronica, meccanica, ecc. ecc., non conosciuta o ancora inventata, compreso xerografia, fotocopie, registrazione, in ogni banca dati e/o sistemi di recupero dati, è severamente vietata senza il permesso scritto del titolare dei diritti. Sono consentite brevi citazioni di parti del testo, a condizione che sia indicato il nome dell'autore e il titolo del testo stesso.
Dello stesso autore:
Guida alla separazione e al divorzio, Milano, Vallardi
un elenco completo delle pubblicazioni si può leggere in questa pagina.
In questo ebook, destinato ai professionisti del diritto, il lettore troverà l'illustrazione dei principali problemi (indicati ovviamente nell'indice sommario) che si incontrano in relazione ai procedimenti di separazione e divorzio, nonché la trattazione di alcune questioni ancor più particolari che pur nell'esercizio della professione si devono affrontare come ad esempio il raccordo tra il procedimento divorzile e quello di separazione nella pendenza di entrambi. Il taglio è assolutamente pratico, con lo scopo di consentire in breve tempo al lettore di comprendere le basi di ogni singolo problema affrontato ed avere a disposizione i riferimenti dottrinali e giurisprudenziali per poterlo esporre nel modo migliore. Lo stato della materia è inoltre esposto indicando anche l'opinione e le considerazioni dell'autore, lasciate ovviamente alla valutazione del lettore.
Tiziano Solignani, nato a Modena nel 1969, è un avvocato cassazionista che si è trovato ad occuparsi, tra l'altro, di famiglie in crisi, impiegando o suggerendo per la trattazione dei casi relativi diversi strumenti alternativi, come la mediazione familiare o la terapia di coppia, adottando la strada giudiziale solo quando non si poteva fare diversamente. In materia, ha scritto per Vallardi Guida alla separazione e al divorzio, testo di tipo divulgativo, per i non addetti ai lavori, sui principali temi giuridici della famiglia, dalla sua formazione alla sua crisi, che è stato apprezzato anche da molti giuristi. Cura da molti anni un proprio blog, dove non si occupa di solo diritto, all'indirizzo blog.solignani.it e si diverte sui social network (facebook, twitter, google plus). Potete scrivergli all'indirizzo solignani@solignani.it.
a Franca
Sommario
Capitolo I - I PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
1. Il procedimento di separazione - Aspetti generali - Forme della separazione
2. La separazione consensuale
3. La separazione giudiziale
4. Addebito e doppio addebito
5. Il ricorso introduttivo. Ruolo del convenuto e memoria difensiva
6. Udienza presidenziale e provvedimenti provvisori ed urgenti
7. Reclamo avverso i provvedimenti presidenziali
8. Poteri del giudice istruttore e reclamabilità dei provvedimenti e mezzi di prova
9. La riconciliazione
10. Il divorzio.
10.1 Profili generali - presupposti - effetti
10.2 Il procedimento
11. Raccordo tra causa di separazione e di divorzio nella pendenza delle lite.
Capitolo II - LE QUESTIONI PRINCIPALI IN SEDE DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
1. Assegnazione della casa familiare
2. Gli assegni di separazione e divorzio in generale
3. L'assegno di separazione
4. L'assegno di divorzio
Capitolo III - LE GARANZIE A TUTELA DELL’ADEMPIMENTO DEI PROVVEDIMENTI IN MATERIA FAMILIARE
1. Le garanzie a tutela dell’adempimento dei provvedimenti in materia familiare in generale
2. Mantenimento e alimenti per il coniuge e per i figli- garanzie per l’adempimento: Sequestro ex art. 156 co. 6 c.c.; ordine al terzo di pagamento; ipoteca
3. L’art. 709 ter cod. proc. civ.
4. L’art. 614 bis cod. proc. civ.
5. Le separazioni e i divorzi presentanti «elementi di estraneità».
Capitolo I - I PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
Sommario: 1. Il procedimento di separazione - Aspetti Generali - Forme della separazione. – 2 La separazione consensuale – 3. La separazione giudiziale – 4. Addebito e doppio addebito. – 5. Il ricorso introduttivo. Ruolo del convenuto e memoria difensiva. – 6. Udienza presidenziale e provvedimenti provvisori e urgenti. – 7. Reclamo avverso i provvedimenti presidenziali. – 8. Poteri del giudice istruttore e reclamabilità dei provvedimenti e mezzi di prova. – 9. La riconciliazione. – 10. Il divorzio 10.1 profili generali - presupposti - effetti. 10.2 Il procedimento – 11. Raccordo tra causa di separazione e di divorzio nella pendenza delle lite.
1. Il procedimento di separazione - Aspetti generali - Forme della separazione
La separazione personale dei coniugi (art. 150 cod. civ.) può assumere forma consensuale (art. 158 cod. civ.) o giudiziale (art. 151 cod. civ.).
Nel primo caso, i coniugi propongono al tribunale un corpo di condizioni, destinate a regolare la famiglia dopo la sua disgregazione, frutto di