SCREENING URINARIO DELLE PRINCIPALI SOSTANZE DELL'ABUSO E LORO METABOLITI MEDIANTE LC-MS-MS
()
Info su questo ebook
Correlato a SCREENING URINARIO DELLE PRINCIPALI SOSTANZE DELL'ABUSO E LORO METABOLITI MEDIANTE LC-MS-MS
Ebook correlati
Neutralizzazione delle tossine del veleno di Echis carinatus con molecole vegetali contenute nei semi di Mucuna pruriens: un approccio proteomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina di Laboratorio: Una Guida Pratica alla Scoperta dei Valori di Laboratorio e la loro Rilevanza nella Diagnosi delle Malattie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsami Medici: Quali Sono e Come Affrontarli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiquido Seminale ed Attività Antiossidante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Malattie tumorali: approccio multidisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAryl hydrocarbon receptor mediated transactivity of 13 pesticides commonly used in denmark Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Rapida interpretazione dell'EGA Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Statistica Medica: metodi non parametrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Precedenti. Le parole che hanno caratterizzato questi ultimi anni.: Le parole che hanno caratterizzato questi ultimi anni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alcaloide vegetale Voacamina esercita un effetto chemiosensibilizzante su cellule tumorali farmacoresistenti mediante l’induzione del processo autofagico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProcalcitonina – biochimica e diagnosi clinica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro - una malattia curabile: Nuove scoperte in medicina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo Intestino Alimentazione Sistema Immunitario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso La Costruzione Di Vettori Per Il Trasferimento Genico Negli Invertebrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe complicanze nella chirurgia urologica. Diagnosi, terapia e prevenzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntossicazioni acute nella pratica clinica: Nozioni base di diagnosi e terapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiù le mani da Sofia!: Sottrarre una bambina alla chemio e restituirla alla Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Ritmi in Osteopatia: I ritmi all'interno del corpo e nella relazione con l'ambiente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'Optometria Funzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCitometria a flusso:principi generali e applicazione allo studio di alcune malattie ematologiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paziente oncologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapida interpretazione dell'EGA - II Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVaccini Anti-Covid da un Punto di Vista Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina Legale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSelezione di reference genes per la quantificazione dell'espressione genica mediante qRT-PCR in Salmonella enterica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su SCREENING URINARIO DELLE PRINCIPALI SOSTANZE DELL'ABUSO E LORO METABOLITI MEDIANTE LC-MS-MS
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
SCREENING URINARIO DELLE PRINCIPALI SOSTANZE DELL'ABUSO E LORO METABOLITI MEDIANTE LC-MS-MS - VINCENZO AGOSTINI
metaboliti.
FARMACOCINETICA DELLE DROGHE D’ABUSO
Avuto riguardo allo scopo specifico delle indagini chimico-tossicologiche da intraprendere per la realizzazione del presente lavoro di tesi, è d’obbligo soffermarci a considerare nel dettaglio quale sia il destino delle principali droghe dell’abuso una volta che le stesse sono introdotte nell’organismo. In effetti, più che sulle caratteristiche farmacodinamiche di tali composti è opportuno porre grande attenzione alle note di farmacocinetica ad essi relative, con particolare riferimento al momento delle trasformazioni metaboliche alle quali gli stessi soggiacciono. Ciò è motivato dal fatto che proprio sul rilievo di questi prodotti di degradazione intraorganica può fondarsi la diagnosi di consumo relativa alle droghe d’abuso considerate, che sono trattate di seguito in modo organico non tralasciando di dare giusta evidenza anche alle loro caratteristiche strutturali alle quali devono essere ricondotte le condizioni operative atte al loro riscontro nell’urina. Va da sé che sono stati qui considerati esclusivamente quegli stupefacenti e metaboliti sui quali è stata posta l’attenzione in merito alla realizzazione di questo elaborato.
OPPIACEI
La parola oppio
deriva dal greco e significa succo
: incidendo infatti le capsule del Papaver somniferum si ricava un succo nel quale sono presenti numerosi alcaloidi, tra i quali la morfina, la codeina e la tebaina (Haas, 1995). Gli oppiacei (sostanze morfino-simili di origine naturale) e gli oppioidi (sostanze morfino-simili di natura sintetica) trovano, da sempre, largo impiego in campo analgesico grazie alla loro capacità di interagire con i recettori orfani μ, κ e δ di tre neuropeptidi derivati dal peptide proopiomelanocortina: encefaline, endorfine e dinorfine, denominate anche oppiacei endogeni
(Brownstein, 1993).
CODEINA
La codeina è un analgesico narcotico, debole agonista dei recettori μ.
Assorbimento: la codeina viene velocemente assorbita dall’organismo dopo somministrazione orale, intramuscolare e rettale (Adler et al., 1955). Il picco massimo plasmatico si raggiunge dopo 60 minuti. La biodisponibilità per via orale è del 50-100% ed ha un’emivita plasmatica di circa 2-4 ore. La codeina è anche in grado di oltrepassare la placenta e riversarsi nel latte materno a concentrazioni correlabili a quelle del sangue materno (Darwin et al.,