E-book112 pagine30 minuti
Immunogenicità di due vaccini antinfluenzali convenzionali e di un vaccino potenziato con adiuvante (MF59) in soggetti anziani
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’influenza è un’infezione che interessa le vie respiratorie superiori, è causata dai virus influenzali, è altamente contagiosa, può provocare elevati gradi di morbilità e mortalità e si presenta ogni anno in forma epidemica. Le epidemie influenzali rappresentano un problema serio dal punto di vista epidemiologico e clinico soprattutto nella popolazione anziana e in tutti gli individui affetti da patologie croniche (malattie cardiovascolari, polmonari, dismetaboliche, neoplastiche).
L’unico mezzo attualmente a disposizione per prevenire le infezioni da virus influenzale è rappresentato dalla vaccinazione, attraverso la quale si cerca di indurre una risposta immunitaria nell’individuo in grado di fornire una protezione contro successive infezioni. È infatti generalmente accettato che con l’età diminuisce la funzionalità del sistema.
Sono attualmente disponibili tre tipi di vaccino antinfluenzale: inattivato a virus intero, inattivato di tipo split e inattivato a subunità. Il primo è costituito da virus intero inattivato con formalina o -propiolattone.
Il vaccino split contiene frammenti di membrana virale associati a rosette di monomeri di emoagglutinina e aggregati di componenti virali. Questo tipo di vaccino contiene quindi sia antigeni interni che esterni e si ottiene da quello intero mediante trattamento con Tween-etere che solubilizza la parte lipidica ed elimina, almeno in parte, le proteine dell’uovo.
Il vaccino a subunità contiene solo le glicoproteine di superficie (emoagglutinina e neuraminidasi) che costituiscono gli antigeni esterni. Le due glicoproteine sono staccate dal virus con SDS e separate mediante ultracentrifugazione e filtrazione.
Il vaccino intero risulta avere una buona immunogenicità ma può non essere ben tollerato dalla popolazione in quanto causa insorgenza di effetti collaterali soprattutto di tipo locale e non può essere somministrato ai soggetti allergici alle proteine dell’uovo. Gli altri due tipi di vaccini risultano invece ben tollerati dagli individui in cui vengono somministrati ma a causa della maggiore purificazione sono meno immunogeni.
Per far fronte a questo ultimo problema è stato commercializzato un vaccino a subunità contenente un adiuvante, un composto cioè in grado di evocare o amplificare la risposta del sistema immunitario nei confronti di un antigene.
L’adiuvante usato nel caso del vaccino antinfluenzale attualmente disponibile è l’MF-59. L’MF-59 è un adiuvante costituito da una emulsione di acqua e oli formata da piccole goccioline uniformi e può essere utilizzato per uso umano.
L’unico mezzo attualmente a disposizione per prevenire le infezioni da virus influenzale è rappresentato dalla vaccinazione, attraverso la quale si cerca di indurre una risposta immunitaria nell’individuo in grado di fornire una protezione contro successive infezioni. È infatti generalmente accettato che con l’età diminuisce la funzionalità del sistema.
Sono attualmente disponibili tre tipi di vaccino antinfluenzale: inattivato a virus intero, inattivato di tipo split e inattivato a subunità. Il primo è costituito da virus intero inattivato con formalina o -propiolattone.
Il vaccino split contiene frammenti di membrana virale associati a rosette di monomeri di emoagglutinina e aggregati di componenti virali. Questo tipo di vaccino contiene quindi sia antigeni interni che esterni e si ottiene da quello intero mediante trattamento con Tween-etere che solubilizza la parte lipidica ed elimina, almeno in parte, le proteine dell’uovo.
Il vaccino a subunità contiene solo le glicoproteine di superficie (emoagglutinina e neuraminidasi) che costituiscono gli antigeni esterni. Le due glicoproteine sono staccate dal virus con SDS e separate mediante ultracentrifugazione e filtrazione.
Il vaccino intero risulta avere una buona immunogenicità ma può non essere ben tollerato dalla popolazione in quanto causa insorgenza di effetti collaterali soprattutto di tipo locale e non può essere somministrato ai soggetti allergici alle proteine dell’uovo. Gli altri due tipi di vaccini risultano invece ben tollerati dagli individui in cui vengono somministrati ma a causa della maggiore purificazione sono meno immunogeni.
Per far fronte a questo ultimo problema è stato commercializzato un vaccino a subunità contenente un adiuvante, un composto cioè in grado di evocare o amplificare la risposta del sistema immunitario nei confronti di un antigene.
L’adiuvante usato nel caso del vaccino antinfluenzale attualmente disponibile è l’MF-59. L’MF-59 è un adiuvante costituito da una emulsione di acqua e oli formata da piccole goccioline uniformi e può essere utilizzato per uso umano.
Correlato a Immunogenicità di due vaccini antinfluenzali convenzionali e di un vaccino potenziato con adiuvante (MF59) in soggetti anziani
Ebook correlati
Come Sconfiggere L'influenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto quello che occorre sapere prima di vaccinare il proprio bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scienza Della Vaccinazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntivirali a base di erbe. RIMEDI NATURALI PER LE INFEZIONI VIRALI EMERGENTI E RESISTENTI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni10 cose da sapere sui vaccini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstraSeneca. Il vaccino della filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Precedenti. Le parole che hanno caratterizzato questi ultimi anni.: Le parole che hanno caratterizzato questi ultimi anni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlantibody: Produzione di anticorpi utilizzando piante con DNA animale per neutralizzare le malattie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVaccinazioni: Armi chimiche contro il cervello e l’evoluzione dell’uomo Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Vaccino A Dna: Il potenziale dei vaccini a DNA per curare presto malattie come cancro, HIV e malattie autoimmuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie Magnetiche: L'Ingrediente "Segreto" Nascosto Dentro All'Ultimo Post Che Hai Condiviso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViroterapia: Un virus per trovare e distruggere le cellule tumorali senza danneggiare le cellule sane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVaccino Mrna: Le vaccinazioni con mRNA hanno la capacità di cambiare il DNA di una persona o è solo un mito? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntivirali a base di erbe. La guida definitiva alla guarigione a base di erbe, magia, medicina, antivirali e antibiotici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVirus Umani e la Natura Violata: Cronaca e riflessioni biomediche e sociali tra vivere e sopravvivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI virus e le malattie infettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntivirali a base di erbe. La guida definitiva alla guarigione a base di erbe, magia, medicina, antivirali e antibiotici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro Guida mascherine fatte in casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal male... il bene: Come rinascere dalle ceneri della pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo del virus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono qui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVirus, Infezioni, Epidemie: L'arma sei tu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’inquinamento ambientale e il Covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrobiologia medica II: sterilizzazione, diagnosi di laboratorio e risposta immunitaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie, vaccini e la storia dimenticata: dissolving illusion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReset. L'ultima grande pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLockdown Prima linea virale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni