Scopri l'Italia in 10 Pillole - Como
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Enw European New Multimedia Technologies
Scopri l'Italia in 10 Pillole - Bergamo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole - Lago di Garda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole -Verona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole - Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole - Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole - Brescia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Scopri l'Italia in 10 Pillole - Como
Episodi di podcast correlati
Palazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne... Episodio podcast
Palazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di... Episodio podcast
Il Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la... Episodio podcast
Il Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come... Episodio podcast
Dal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Palazzina di Caccia di Stupinigi: Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Raccontata in un... Episodio podcast
La Palazzina di Caccia di Stupinigi: Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Raccontata in un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi a Palazzo Altemps a Roma: ARTRIBUNE PODCAST A PALAZZO ALTEMPS A ROMA Tra le quattro sedi del Museo Nazionale Romano (le altre sono Palazzo Massimo, le Terme di Diocleziano e la Crypta Balbi), Palazzo Altemps è una dimora cinquecentesca che si trova a pochi passi da Piazza... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi a Palazzo Altemps a Roma: ARTRIBUNE PODCAST A PALAZZO ALTEMPS A ROMA Tra le quattro sedi del Museo Nazionale Romano (le altre sono Palazzo Massimo, le Terme di Diocleziano e la Crypta Balbi), Palazzo Altemps è una dimora cinquecentesca che si trova a pochi passi da Piazza...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Montpellier con Daniele Pivato Episodio podcast
Non volare ma viaggiare - Visitiamo Montpellier con Daniele Pivato
diMood Italia Radio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Mole Antonelliana: Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli... Episodio podcast
La Mole Antonelliana: Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli Appartamenti dei Principi di Carignano: Il Palazzo Carignano è sorto per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto del padre teatino Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679. È uno dei più suggestivi ed imponenti palazzi del Seicento italiano, con... Episodio podcast
Gli Appartamenti dei Principi di Carignano: Il Palazzo Carignano è sorto per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto del padre teatino Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679. È uno dei più suggestivi ed imponenti palazzi del Seicento italiano, con...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Colonia con Beatrice Clerici 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi a Palazzo Braschi a Roma: ARTRIBUNE PODCAST A PALAZZO BRASCHI A ROMA Progettato dall’architetto Cosimo Morelli e realizzato tra il 1791 e il 1804 per volere di Papa Pio VI per farne dono al nipote Luigi Braschi Onesti, Palazzo Braschi si trova nel cuore di Roma, tra Piazza... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi a Palazzo Braschi a Roma: ARTRIBUNE PODCAST A PALAZZO BRASCHI A ROMA Progettato dall’architetto Cosimo Morelli e realizzato tra il 1791 e il 1804 per volere di Papa Pio VI per farne dono al nipote Luigi Braschi Onesti, Palazzo Braschi si trova nel cuore di Roma, tra Piazza...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Prima parte: Aldo A. Mola, il più noto e riconosciuto storico della massoneria in Italia, ci accompagna in questo viaggio in quattro puntate che ripercorre la parabola della massoneria nel nostro Paese fin dal suo arrivo dall’Inghilterra attorno al 1730. Dove...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento109. Una passeggiata per le vie di Assisi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,... Episodio podcast
La sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo... Episodio podcast
Ep16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Prima parte: Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la... Episodio podcast
Marco Polo - Prima parte: Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Per Storia in podcast, la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,... Episodio podcast
Puntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Terza parte: È il 1861 e viene proclamato il Regno d’Italia: dopo il lungo processo risorgimentale, il nostro Paese è finalmente unito. Non si può dire lo stesso della massoneria: esistono alcune logge massoniche (la Loggia Trionfo Ligure e la Loggia Ausonia, per... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Terza parte: È il 1861 e viene proclamato il Regno d’Italia: dopo il lungo processo risorgimentale, il nostro Paese è finalmente unito. Non si può dire lo stesso della massoneria: esistono alcune logge massoniche (la Loggia Trionfo Ligure e la Loggia Ausonia, per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi... Episodio podcast
Le armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Crema, Nel Cuore Della Pianura Padana Caravan e Camper GranturismoArticolo
Crema, Nel Cuore Della Pianura Padana
27 mag 2020
5 min. di letturaDagli Etruschi Al Petrarca Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dagli Etruschi Al Petrarca
29 dic 2020
6 min. di letturaCremona Città Di Arte, Musica, Leggende E Misteri Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cremona Città Di Arte, Musica, Leggende E Misteri
30 giu 2020
4 min. di letturaUn Tuffo Nella Cultura Caravan e Camper GranturismoArticolo
Un Tuffo Nella Cultura
10 mar 2023
5 min. di letturaLa Repubblica Marinara Dei Miracoli MelaverdeArticolo
La Repubblica Marinara Dei Miracoli
27 nov 2021
3 min. di letturaFormaggi Erborinati Piemonte Novara MelaverdeArticolo
Formaggi Erborinati Piemonte Novara
27 gen 2023
4 min. di letturaLa Città “Giardino Sul Lago” Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città “Giardino Sul Lago”
1 ott 2021
6 min. di letturaBergamotto Di Reggio Calabria MelaverdeArticolo
Bergamotto Di Reggio Calabria
25 feb 2023
4 min. di letturaA Lume Di Candela Caravan e Camper GranturismoArticolo
A Lume Di Candela
29 dic 2021
3 min. di letturaRisaie, Borghi E Oche MelaverdeArticolo
Risaie, Borghi E Oche
25 feb 2023
4 min. di letturaCuore Di Parma Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cuore Di Parma
28 ago 2020
5 min. di letturaLa Città Dei Due Soli Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città Dei Due Soli
31 ott 2022
6 min. di letturaLa Rocca Tra Le Nuvole Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Rocca Tra Le Nuvole
29 dic 2021
5 min. di letturaLe Marche Che Non Ti Aspetti Caravan e Camper GranturismoArticolo
Le Marche Che Non Ti Aspetti
27 ott 2021
6 min. di letturaAlessandria E La Provincia le Meraviglie Del Monferrato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Alessandria E La Provincia le Meraviglie Del Monferrato
5 ott 2022
2 min. di letturaNatura, Storia, Arte E Misticismo Caravan e Camper GranturismoArticolo
Natura, Storia, Arte E Misticismo
28 feb 2022
5 min. di letturaLa Ghibellina Di Toscana MelaverdeArticolo
La Ghibellina Di Toscana
26 giu 2021
SITA AL CENTRO DELLA TOSCANA, circondata da un paesaggio di valli e colline (tra cui quella del Chianti) senza eguali, leggenda vuole che Siena sia stata fondata da Senio e Ascanio, il figlio di Remo, e non a caso la città è costellata di statue dei
4 min. di letturaPanorami Incantevoli, Medioevo E Arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Panorami Incantevoli, Medioevo E Arte
29 apr 2022
7 min. di letturaUna Perla Bianca Nel Mare Verde Dell’umbria Caravan e Camper GranturismoArticolo
Una Perla Bianca Nel Mare Verde Dell’umbria
27 feb 2020
6 min. di letturaValle Camonica: Il Racconto Delle Rocce Caravan e Camper GranturismoArticolo
Valle Camonica: Il Racconto Delle Rocce
23 ago 2021
10 min. di letturaAffascinante Verona Caravan e Camper GranturismoArticolo
Affascinante Verona
26 mar 2021
6 min. di letturaAsparago Di Altedo MelaverdeArticolo
Asparago Di Altedo
27 apr 2023
4 min. di letturaLa Capitale Del Merletto A Tombolo MelaverdeArticolo
La Capitale Del Merletto A Tombolo
27 gen 2021
PIAZZA DEL POPOLO 1 PALAZZO DE CASTELLOTTI 2 SANTA MARIA DELLA ROCCA 3 ATRENTA CHILOMETRI DA ASCOLI PICENO, tra le braccia del fiume Tesino, a nord, e del fiume Tronto, a sud, vi è Offida. Tra i borghi più belli d’Italia, il paese del Subappennino ma
2 min. di letturaFerrara, Meraviglia Del Rinascimento Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ferrara, Meraviglia Del Rinascimento
31 gen 2023
7 min. di letturaDove Una Volta Sorgeva Il Latium Volcano MelaverdeArticolo
Dove Una Volta Sorgeva Il Latium Volcano
27 ott 2022
4 min. di letturaTrekking Urbano Sulle Antiche Pietre Caravan e Camper GranturismoArticolo
Trekking Urbano Sulle Antiche Pietre
28 ago 2020
7 min. di letturaLa Città Bella E La Città Bianca MelaverdeArticolo
La Città Bella E La Città Bianca
27 apr 2023
4 min. di letturaTerritorio CASATIELLO MelaverdeArticolo
Territorio CASATIELLO
25 mar 2023
4 min. di letturaRavenna, Città Del Mosaico Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ravenna, Città Del Mosaico
28 feb 2022
5 min. di letturaFagioli MelaverdeArticolo
Fagioli
27 ago 2021
3 min. di lettura
Recensioni su Scopri l'Italia in 10 Pillole - Como
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Scopri l'Italia in 10 Pillole - Como - Enw European New Multimedia Technologies
Como e il Lago di Como
Pillola1 – Como e il suo lago in sintesi
84.834 abitanti
Quinto comune della Regione Lombardia per numero di abitanti
Forte polo attrattivo di turismo internazionale
Storica tradizione della lavorazione della seta
La città si affaccia sul lago
Il Lago di Como è un lago naturale, di origine fluviale, molto profondo (il più profondo d’Italia) con un gradevole microclima. È il terzo lago italiano come superficie con 145 km² e il primo per sviluppo perimetrale (170 km.)
.
VAI A.....
Pillola2 – I monumenti principali ed i luoghi caratteristici
Porta Torre
La cinta della «città murata» di Como è fra le poche ad essersi conservata. Le mura medievali, che abbracciano su tre lati il centro storico, risalgono al XII secolo e furono costruite dal Barbarossa.
Verso sud sorgono tre torri: Porta Torre al centro, Torre Vitali ad est e Torre Gattoni ad ovest. Delle tre Porta Torre è la più grande.
Edificata nel 1192, è caratterizzata da una pianta quadrata è alta 40 metri. La Porta rappresenta buon esempio di architettura fortificata di epoca romanica. Verso l’interno è caratterizzata da: quattro piani di doppie arcate. Oggi è chiamata Porta Vittoria, in ricordo della vittoria riportata da Garibaldi a San Fermo nel 1859.
VAI A.....
La basilica romanica di San Fedele
Sorge sulla piazza omonima, che in epoca medievale fu centro dei commerci cittadini e sede del mercato del grano. Nel VII secolo, sull’area dell’attuale San Fedele esisteva una basilica paleocristiana dedicata a Santa Eufemia.
Nel 964 furono traslate in questa