E-book186 pagine1 ora
La ri-mediazione digitale nell’esperienza museale scientifica
Di Marco Pozzi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Le nuove tecnologie applicate ai beni culturali hanno rappresentato – e continuano a rappresentare – un elemento di grande innovazione che può configurarsi come una vera e propria rivoluzione nell’ambito delle istituzioni culturali. Il computer ha modificato aspetti importanti sia nell’ambito della ricerca e della conservazione sia nel settore della divulgazione e della promozione. Le più avanzate tecnologie comunicative hanno favorito la ricerca di nuove forme di apprendimento e un diverso modo di interagire con i contenuti di conoscenza. Questo lavoro vuol mettere in relazione le nuove tecnologie con il sistema museale scientifico, una delle più importanti istituzioni culturali, considerato nella sua interezza quindi come esperienza globale e non solo come mera fruizione di contenuti. Verrà realizzato e discusso un progetto relativo alle principali tecnologie digitali oggi disponibili in relazione a un’istituzione museale “classica” settecentesca rappresentata dal Museo di Storia Naturale dei Fisiocritici di Siena. Si tratta di una realtà scientifico-divulgativa di importanza mondiale per l’unicità di alcune sue collezioni che ha come obiettivo quello di interfacciarsi con la realtà tecnologica del web 2.0 sia a scopo divulgativo sia a scopo più squisitamente scientifico e didattico.
Correlato a La ri-mediazione digitale nell’esperienza museale scientifica
Ebook correlati
Prima Raccolta di Analisi, Studi, Perizie e altre cose (in)utili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCataloghi e risorse digitali per la museologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei termini giuridici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE avvertirono il cielo. La nascita della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPranayama, la scienza del respiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria e Pratica Della Comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVirtual Experience: La realtà virtuale nel mondo dell’arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Astrologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mission pedagogica del Museo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDatacrazia: Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle dottrine politiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Un metodo di studio (non solo) per la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI restauri dei gruppi scultorei del Museo Archeologico di Sperlonga. Studi su ''L'accecamento di Polifemo'' e ''L'assalto del mostro Scilla'' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMuseo e Musei: con riferimenti a Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercepire la scienza in motocicletta: Racconti e viaggi di un naturalista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve manuale degli esperimenti scientifici per lo scienziato dilettante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEureka!!: Innovare è facile: scopri come diventare un piccolo inventore con la scienza, la collaborazione e la creatività! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cerca del vero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina Coerente: Modelli sistemici per una medicina più efficace, umana, individualizzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dio della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElohim è un plurale: Firokami's dreams Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema dell'aumento dell'energia umana (Tradotto): Con particolare riferimento allo sfruttamento dell'energia del sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio pensiero libero: Un viaggio infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfanare il profano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosmo e dintorni - vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni