E-book149 pagine1 ora
Effetto della quantità di carica sulle proprietà strutturali e sulla stabilità di quadrieliche di guanosine: analisi mediante diffrazione dei raggi X
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il lavoro descritto riguarda l’analisi delle proprietà di aggregazione sopramolecolare e lo studio del polimorfismo di sistemi liquido-cristallini liotropici formati da quadrieliche di guanosine. E’ noto che la guanosina ed alcuni suoi derivati danno luogo in acqua ad un peculiare fenomeno di autoassemblaggio che porta alla formazione di tetrameri stabili e, per impilamento dei tetrameri, alla costituzione di aggregati colonnari. I tetrameri di guanosine non sono impilati “in registro”, ma leggermente ruotati uno rispetto all’altro, in modo tale che le strutture a colonna che ne derivano risultano essere delle quadrieliche. E’stato dimostrato che in funzione della temperatura e della concentrazione di guanosina in acqua, le quadrieliche danno luogo ad un polimorfismo liquido-cristallino di tipo liotropico caratterizzato dall’esistenza di una mesofase esagonale (in cui gli aggregati colonnari sono paralleli e disposti in modo ordinato in un reticolo bidimensionale di tipo esagonale), o di una mesofase colesterica (in cui le colonne si allineano in piani ruotati l’uno rispetto all’ altro). Il comportamento polimorfico può essere messo in relazione con la distanza laterale tra le quadrieliche (distanza interassiale)che è ovviamente correlata alla concentrazione d’acqua del campione: all’aumentare dell’idratazione, aumenta la distanza laterale tra gli aggregati colonnari. Quando l’aumento della distanza riduce sufficientemente i vincoli di ingombro sterico, le quadrieliche sono libere di assumereconformazioni più disordinate, attraverso le quali vengono ridotte, per rotazione di una colonna rispetto ad un’altra, le interazioni intermolecolari repulsive, prevalentemente di tipo elettrostatico. Generalmente quindi le quadrieliche di guanosina formano strutture di tipo esagonale a bassa idratazione, mentre la transizione alla fase colesterica è determinata dall’aumento del contenuto d’acqua. Un altro aspetto da considerare è che la formazione delle quadrieliche mostra una forte dipendenza dalla presenza in soluzione di cationi alcalini, indicando una peculiare specificità ionica nella stabilizzazione dei tetrameri. Infatti, ogni catione tende ad occupare la cavità centrale dell’aggregato colonnare attraverso la coordinazione con gli otto atomi di ossigeno di due tetrameri successivi. I sistemi formati dalle quadrieliche di guanosine sono oggetto di un forte interesse biologico, dato che la formazione di tali strutture è stata messa in relazione con certe proprietà biofisiche della cromatina e dei telomeri, con il meccanismo d'azione di alcuni farmaci antitumorali, e addirittura con l'origine prebiotica della molecola di DNA. E quindi, allo scopo di ottenere informazioni ulteriori sulle proprietà strutturali, sull’autoassemblaggio, sulla stabilità e sulle interazioni tra gli aggregati colonnari, in questa tesi vengono analizzate le proprietà strutturali e le interazioni in quadrieliche modello.
Correlato a Effetto della quantità di carica sulle proprietà strutturali e sulla stabilità di quadrieliche di guanosine
Ebook correlati
DEACETILASI ISTONICHE QUALI POTENZIALI BERSAGLI FARMACEUTICI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEffetti della trombopoietina sul microcircolo coronarico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica nucleare e delle particelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti per biologi su cristalli e minerali: Metodi non distruttivi per la loro identificazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica chimica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DI UNA NUOVA MUTAZIONE BETA TALASSEMICA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSali. Acidi e basi. Elettrochimica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNanotecnologie per il trattamento dei tumori: quali sono gli effetti sul genoma? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di fisica dello stato solido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cosmologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimicartec La Forma Modellata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica della materia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenetica pratica per l'esame di biologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica Occulta: Indagine nella struttura occulta degli atomi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomo e legame chimico. Con schemi per ripetere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNomenclatura chimica inorganica. Reazioni redox. Principi di stechiometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSinfonia delle Campane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazioni tra la composizione dei licheni epifiti,delle scorzee dell'acqua di scorrimento lungo il tronco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di fisica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsperienze e ricordi, tecniche e ragionamenti - Volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relatività da Lorentz a Einstein.: Una guida per principianti, perplessi e scienziati sperimentali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimicartec Gli Strumenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatrices for Black Holes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDomini di resistenza in pressoflessione deviata per sezioni in c.a.: procedura parametrica per il tracciamento e confronti con formulazioni semplificate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegolazione post-trascrizionale del sistema astrocitario di esporto del ferro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Fisica per voi
Il libro per i musicisti fai da te: Consigli tecnici e Aneddoti sul Mondo della Musica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica della materia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fisica: fisica quantistica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Fondamenti di fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lato Oscuro della Luna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come io vedo il mondo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Fisica della conversione fotovoltaica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDerivate e integrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Quantistica: applicata alla particella di Dio con una nuova teorizzazione della “Legge del Tutto” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi Matematica 1 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Chimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpara l'Inglese Velocemente e Senza Sforzo: Il metodo innovativo per imparare le lingue con le neuroscienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relatività ristretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dieci geni che hanno cambiato la fisica e il mondo intero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudio di funzione esercizi svolti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'intelligenza intuitiva del cuore: Dall’antichità ai giorni nostri, dal Cuore antico alla fisica quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni