Peggio il rischio Fukushima o il rischio Terrorismo?
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Leggi altro di Roberto Quaglia
I perché di una crisi. la demolizione controllata della classe media è appena iniziata: verso la vittoria finale dei criptocrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa demolizione controllata di Berlusconi nell’era del pedofically correct Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaro Maurizio Costanzo Show Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLassù qualcuno mi concupisce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvatar: i nuovi fantastici orizzonti della giustizia onirica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianeta dei Computer - e l'Uomo creò il computer a Sua Immagine e Somiglianza E-book
Il Pianeta dei Computer - e l'Uomo creò il computer a Sua Immagine e Somiglianza
diRoberto QuagliaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensiero stocastico. Cinquanta sfumature di dissenso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Peggio il rischio Fukushima o il rischio Terrorismo?
Episodi di podcast correlati
Il nuovo volto di AirBnb e le potenzialità della vaccini a mRNA con Aureliano Stingi: In questo nuovo episodio Richi e Ale parlano dei cambiamenti che stanno caratterizzato AirBnb, ora sempre più utilizzata dagli utenti per soggiorni di media e lunga durata. Poi, insieme ad Aureliano Stingi, andiamo alla scoperta delle potenzialità... Episodio podcast
Il nuovo volto di AirBnb e le potenzialità della vaccini a mRNA con Aureliano Stingi: In questo nuovo episodio Richi e Ale parlano dei cambiamenti che stanno caratterizzato AirBnb, ora sempre più utilizzata dagli utenti per soggiorni di media e lunga durata. Poi, insieme ad Aureliano Stingi, andiamo alla scoperta delle potenzialità...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome limitare le stragi con armi da fuoco in USA?: In questo nuovo episodio, Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano dei primi 100 giorni di guerra in Ucraina e dell'esclusiva di Newsweek per cui Putin sarebbe malato di cancro. Infine, con Mario del Pero, americanista, professore a Sciences Po e... Episodio podcast
Come limitare le stragi con armi da fuoco in USA?: In questo nuovo episodio, Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano dei primi 100 giorni di guerra in Ucraina e dell'esclusiva di Newsweek per cui Putin sarebbe malato di cancro. Infine, con Mario del Pero, americanista, professore a Sciences Po e...
diGlobally0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 2: La corsa contro il tempo: Lo sforzo fatto per creare i vaccini contro il Covid-19 cambierà non solo la medicina, ma tutto il mondo della scienza. Nel secondo episodio di Altre/Storie, Mario Calabresi intervista l’immunologo Alberto Mantovani che ci spiega tutto sui vaccini... Episodio podcast
Episodio 2: La corsa contro il tempo: Lo sforzo fatto per creare i vaccini contro il Covid-19 cambierà non solo la medicina, ma tutto il mondo della scienza. Nel secondo episodio di Altre/Storie, Mario Calabresi intervista l’immunologo Alberto Mantovani che ci spiega tutto sui vaccini...
diAltre/Storie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCoronavirus, il virologo Tarro: “Dati incongruenti, mortalità in Italia sarà sotto l'1%”: A Radio Rinascimento Italia l'intervista al virologo Giulio Tarro. “Presumibilmente siamo arrivati al culmine della curva, è finito l'aumento esponenziale dei contagi, possiamo livellarci come accaduto in Corea grazie ad un numero maggiore di tamponi... Episodio podcast
Coronavirus, il virologo Tarro: “Dati incongruenti, mortalità in Italia sarà sotto l'1%”: A Radio Rinascimento Italia l'intervista al virologo Giulio Tarro. “Presumibilmente siamo arrivati al culmine della curva, è finito l'aumento esponenziale dei contagi, possiamo livellarci come accaduto in Corea grazie ad un numero maggiore di tamponi...
diRadio Rinascimento Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMa sta davvero finendo la pandemia?: Il direttore europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità Hans Kluge ha lasciato intravedere la possibilità dell’uscita dal tunnel, almeno per l’Europa. Il suo superiore (il n. 1 dell’organizzazione) Thedros Ghebreyesus, ha però subito frenato... Episodio podcast
Ma sta davvero finendo la pandemia?: Il direttore europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità Hans Kluge ha lasciato intravedere la possibilità dell’uscita dal tunnel, almeno per l’Europa. Il suo superiore (il n. 1 dell’organizzazione) Thedros Ghebreyesus, ha però subito frenato...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - La peste: Cause e conseguenze: La peste è stata la più grande epidemia che ha colpito il mondo dall'antichità fino al '600. Raccontata prima da Boccaccio e poi da Manzoni, è conosciuta soprattutto per la sua fama letteraria. Ma cos'è la peste? Come si trasmette? Esiste ancora in... Episodio podcast
Storia - La peste: Cause e conseguenze: La peste è stata la più grande epidemia che ha colpito il mondo dall'antichità fino al '600. Raccontata prima da Boccaccio e poi da Manzoni, è conosciuta soprattutto per la sua fama letteraria. Ma cos'è la peste? Come si trasmette? Esiste ancora in...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoContagi, vaccini, politica: a che punto siamo con il virus: A quasi cinque mesi dalla scoperta del famoso "paziente 1" di Codogno, Laura Cuppini (della redazione di Corriere Salute) fa il punto su tutto quello che sappiamo a proposito del Coronavirus. Intervengono Massimo Clementi (direttore del laboratorio di... Episodio podcast
Contagi, vaccini, politica: a che punto siamo con il virus: A quasi cinque mesi dalla scoperta del famoso "paziente 1" di Codogno, Laura Cuppini (della redazione di Corriere Salute) fa il punto su tutto quello che sappiamo a proposito del Coronavirus. Intervengono Massimo Clementi (direttore del laboratorio di...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLun 12 set | Il diritto all’aborto secondo Giorgia Meloni; La competizione globale sui metalli rari; I vaccini ambivalenti contro il Covid Episodio podcast
Lun 12 set | Il diritto all’aborto secondo Giorgia Meloni; La competizione globale sui metalli rari; I vaccini ambivalenti contro il Covid
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'avevo detto: È trascorso un anno da quando il virus ha messo in ginocchio l’umanità intera. Mai nella storia del genere umano un singolo evento ha coinvolto e travolto l’intera specie, in ogni angolo del pianeta. Decine di milioni di contagiati, milioni di morti,... Episodio podcast
L'avevo detto: È trascorso un anno da quando il virus ha messo in ginocchio l’umanità intera. Mai nella storia del genere umano un singolo evento ha coinvolto e travolto l’intera specie, in ogni angolo del pianeta. Decine di milioni di contagiati, milioni di morti,...
diL'avevo detto0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.29 | Toxoplasmosi: PUNTATA 29 Rieccoci qua con una nuova puntata. Oggi parliamo di Toxoplasmosi, sono sicuro che la maggior parte di voi conosce questa patologia. E’ prevalentemente asintomatica ma, come probabilmente sapete, particolarmente pericolosa in gravidanza.... Episodio podcast
Ep.29 | Toxoplasmosi: PUNTATA 29 Rieccoci qua con una nuova puntata. Oggi parliamo di Toxoplasmosi, sono sicuro che la maggior parte di voi conosce questa patologia. E’ prevalentemente asintomatica ma, come probabilmente sapete, particolarmente pericolosa in gravidanza....
diL'ora di Medicina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUnrealpolitik - Cronache di un malato terminale chiamato Terra 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCoronavirus, varianti e sequenziamenti: tutto quello che c’è da sapere: Il dottor Pierangelo Clerici, presidente dell’associazione dei microbiologi clinici italiani, e l’infettivologo Massimo Galli spiegano perché lo studio dei modi e della velocità con cui il virus cambia sono così importanti. Poi, dal minuto 20'07",... Episodio podcast
Coronavirus, varianti e sequenziamenti: tutto quello che c’è da sapere: Il dottor Pierangelo Clerici, presidente dell’associazione dei microbiologi clinici italiani, e l’infettivologo Massimo Galli spiegano perché lo studio dei modi e della velocità con cui il virus cambia sono così importanti. Poi, dal minuto 20'07",...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCOVID ? ecco cosa puoi fare (nel concreto) ⚙️?? Episodio podcast
COVID ? ecco cosa puoi fare (nel concreto) ⚙️??
diGRATEFULMonday ⭐️ il podcast di 5pani2pesci0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoScienza e Fiducia in tempi di Virus con Antonella del Rosso - Episode 21: Oggi conosciamo Antonella del Rosso: laureata in fisica con specializzazione in Fisica delle Particelle e, in seguito, Fisica Nucleare, si occupa di comunicazione scientifica da circa 20 anni. In seno al gruppo Comunicazione del CERN di Ginevra è... Episodio podcast
Scienza e Fiducia in tempi di Virus con Antonella del Rosso - Episode 21: Oggi conosciamo Antonella del Rosso: laureata in fisica con specializzazione in Fisica delle Particelle e, in seguito, Fisica Nucleare, si occupa di comunicazione scientifica da circa 20 anni. In seno al gruppo Comunicazione del CERN di Ginevra è...
dila Fisica Che Ci Piace - PodCast Show! ?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUnrealpolitik - Crisi Ucraina: l'imperialismo di chi? 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoJane Elliot Experiment giallo psicologico: ...un carnefice implacabile, che non si ferma di fronte a niente e che continua a stringere finché la vittima, esalato l’ultimo respiro, si accascia a terra immobile. Immagina il suono del respiro affannoso del malcapitato, l'odore dell'asfalto... Episodio podcast
Jane Elliot Experiment giallo psicologico: ...un carnefice implacabile, che non si ferma di fronte a niente e che continua a stringere finché la vittima, esalato l’ultimo respiro, si accascia a terra immobile. Immagina il suono del respiro affannoso del malcapitato, l'odore dell'asfalto...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSbufaliamo le Bufale sul Corona Virus - Covid19 - #iorestoacasa: Si lo so, l'audio non è il massimo. I gruppi whattsapp e facebook sono sempre fonti prolifiche di bufale e fake news. Girano di continuo catene di sant'antonio che invitano a condividere i messaggi più disparati, alcuni sono solo fastidiosi ma altri... Episodio podcast
Sbufaliamo le Bufale sul Corona Virus - Covid19 - #iorestoacasa: Si lo so, l'audio non è il massimo. I gruppi whattsapp e facebook sono sempre fonti prolifiche di bufale e fake news. Girano di continuo catene di sant'antonio che invitano a condividere i messaggi più disparati, alcuni sono solo fastidiosi ma altri...
diA Tavola Col Nutrizionista0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT159: Coronavirus: stato di paura: Nessun regime tirannico può fare a meno dell’informazione. Ed è stata proprio la regia unica dietro la narrativa monolitica sul coronavirus a sollevare i primi e più forti sospetti per andare a investigare dietro quanto è successo in questi mesi. Episodio podcast
IT159: Coronavirus: stato di paura: Nessun regime tirannico può fare a meno dell’informazione. Ed è stata proprio la regia unica dietro la narrativa monolitica sul coronavirus a sollevare i primi e più forti sospetti per andare a investigare dietro quanto è successo in questi mesi.
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaolo Giordano: noi e le lezioni che non abbiamo imparato sul Covid: I numeri dei contagi in Italia (7.332 ieri) e dei morti (43, per un totale di 123 dall’inizio della settimana) parlano chiarissimo: a 8 mesi dall’esplosione della pandemia, siamo ancora molto in ritardo nella lotta al Coronavirus. Lo scrittore prova a... Episodio podcast
Paolo Giordano: noi e le lezioni che non abbiamo imparato sul Covid: I numeri dei contagi in Italia (7.332 ieri) e dei morti (43, per un totale di 123 dall’inizio della settimana) parlano chiarissimo: a 8 mesi dall’esplosione della pandemia, siamo ancora molto in ritardo nella lotta al Coronavirus. Lo scrittore prova a...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLeonardo da Vinci, Gilet gialli, Olympe de Gouges e George H. W. Bush: In questa prima puntata di La voce della Storia, il podcast di Focus Storia: 1. LA RIVISTA IN EDICOLA Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta i temi del numero 147 in edicola. 2. LEONARDO DA VINCI Attorno al mito. Conversazione... Episodio podcast
Leonardo da Vinci, Gilet gialli, Olympe de Gouges e George H. W. Bush: In questa prima puntata di La voce della Storia, il podcast di Focus Storia: 1. LA RIVISTA IN EDICOLA Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta i temi del numero 147 in edicola. 2. LEONARDO DA VINCI Attorno al mito. Conversazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.27 | Metodi diagnostici COVID-19: PUNTATA 27 Buon venerdì a tutti! È online, come ogni venerdì una nuova puntata del #podcast! Questa settimana parliamo di #covid19, In particolare di tamponi e sierologici. Non è stato facile scrivere questa puntata, ho evitato il più possibile... Episodio podcast
Ep.27 | Metodi diagnostici COVID-19: PUNTATA 27 Buon venerdì a tutti! È online, come ogni venerdì una nuova puntata del #podcast! Questa settimana parliamo di #covid19, In particolare di tamponi e sierologici. Non è stato facile scrivere questa puntata, ho evitato il più possibile...
diL'ora di Medicina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCovid e farmaci: quali cure funzionano a casa e quali no: I positivi in isolamento domiciliare in Italia hanno superato quota 600.000: ma la grande maggioranza di loro non necessita di ricovero in ospedali già sotto una enorme pressione. Laura Cuppini e il farmacologo Francesco Scaglione elencano i metodi... Episodio podcast
Covid e farmaci: quali cure funzionano a casa e quali no: I positivi in isolamento domiciliare in Italia hanno superato quota 600.000: ma la grande maggioranza di loro non necessita di ricovero in ospedali già sotto una enorme pressione. Laura Cuppini e il farmacologo Francesco Scaglione elencano i metodi...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVen 28 ott | La sanità pubblica è sull’orlo di un collasso; Il peso sulla bolletta dell’ora solare; Sempre più uomini scelgono la vasectomia Episodio podcast
Ven 28 ott | La sanità pubblica è sull’orlo di un collasso; Il peso sulla bolletta dell’ora solare; Sempre più uomini scelgono la vasectomia
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.23 | Tumori della pelle con Elena Accorsi Buttini: PUNTATA 23 Ciao ragazzi!! Va? Oggi è venerdì e come ogni venerdì eccoci qui con una nuova puntata del podcast! Si avvicina l'estate, quindi oggi parliamo dei danni che il sole può provocare sulla nostra pelle. Quindi parleremo di pelle e dei vari... Episodio podcast
Ep.23 | Tumori della pelle con Elena Accorsi Buttini: PUNTATA 23 Ciao ragazzi!! Va? Oggi è venerdì e come ogni venerdì eccoci qui con una nuova puntata del podcast! Si avvicina l'estate, quindi oggi parliamo dei danni che il sole può provocare sulla nostra pelle. Quindi parleremo di pelle e dei vari...
diL'ora di Medicina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE03 - Il virus che ci insegna a rispettare l’ambiente. Pandemia e cambiamento climatico Episodio podcast
E03 - Il virus che ci insegna a rispettare l’ambiente. Pandemia e cambiamento climatico
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMer 19 ott | L’audio di Berlusconi: “Ho riallacciato i rapporti con Putin”; Il disegno di legge contro l’aborto; Scampia, l’Università al posto di una delle vele Episodio podcast
Mer 19 ott | L’audio di Berlusconi: “Ho riallacciato i rapporti con Putin”; Il disegno di legge contro l’aborto; Scampia, l’Università al posto di una delle vele
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Aime e Eleonora Dondossola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Marco Aime antropologo Eleonora Dondossola biostatistica Huston. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Marco Aime e Eleonora Dondossola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Marco Aime antropologo Eleonora Dondossola biostatistica Huston. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNews in Slow Italian #532- Study Italian while Listening to the News: Inizieremo la prima parte del nostro programma passando in rassegna alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo innanzitutto le attuali proteste in Francia per la riforma dell'età pensionabile proposta dal presidente... Episodio podcast
News in Slow Italian #532- Study Italian while Listening to the News: Inizieremo la prima parte del nostro programma passando in rassegna alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo innanzitutto le attuali proteste in Francia per la riforma dell'età pensionabile proposta dal presidente...
diNews in Slow Italian0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMar 9 ago | Il tema tasse in campagna elettorale; La battaglia dei cambiamenti climatici (fatta a parole); Il numero dei suicidi in carcere Episodio podcast
Mar 9 ago | Il tema tasse in campagna elettorale; La battaglia dei cambiamenti climatici (fatta a parole); Il numero dei suicidi in carcere
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMer 17 ago | Le posizioni dei partiti sul nucleare; La proposta di legge anti-Ue firmata Meloni; I danni economici causati dalla siccità Episodio podcast
Mer 17 ago | Le posizioni dei partiti sul nucleare; La proposta di legge anti-Ue firmata Meloni; I danni economici causati dalla siccità
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Grande COMPLOTTO Mistero MagazineArticolo
Il Grande COMPLOTTO
28 dic 2020
10 min. di letturaLa Nostra Prima Estate In FASE 2 Mistero MagazineArticolo
La Nostra Prima Estate In FASE 2
4 giu 2020
1 min. di letturaGli Extraterrestri Secondo ALAIN JUILLET Mistero MagazineArticolo
Gli Extraterrestri Secondo ALAIN JUILLET
1 lug 2020
1 min. di letturaNulla Sarà Come Prima Fortune ItaliaArticolo
Nulla Sarà Come Prima
3 apr 2020
È PASSATO poco più di un mese, ma sembra un anno. Dal 21 febbraio, primo ricoverato ufficiale per Coronavirus a Codogno, è cambiato tutto. Nulla di quello che è successo aveva precedenti: l’epidemia ha causato morti e ha imposto decisioni dolorose. A
2 min. di letturaUn mondo NUOVO Mistero MagazineArticolo
Un mondo NUOVO
30 apr 2020
1 min. di letturaScenari post pandemia: INCUBQ O REALTA? Mistero MagazineArticolo
Scenari post pandemia: INCUBQ O REALTA?
1 feb 2022
8 min. di letturaLa grande PAURA Mistero MagazineArticolo
La grande PAURA
1 mar 2020
1 min. di letturaCaccia al VIRUS Mistero MagazineArticolo
Caccia al VIRUS
1 mar 2020
8 min. di letturaL’anno Che Verrà Fortune ItaliaArticolo
L’anno Che Verrà
7 gen 2021
SI È CHIUSO L’ANNO più tragico della storia repubblicana. Certo, per quasi mezzo secolo abbia vissuto l’incubo del disastro nucleare. Ma, per l’appunto, rimase sempre un incubo. È vero, abbiamo attraversato gli anni tragici del terrorismo rosso e ner
2 min. di letturaQuale Sarà La Prossima PANDEMIA? Mistero MagazineArticolo
Quale Sarà La Prossima PANDEMIA?
1 ott 2021
8 min. di letturaLinus Pauling Il Nobel Dai Due Volti Freedom - Oltre il confineArticolo
Linus Pauling Il Nobel Dai Due Volti
18 dic 2020
4 min. di letturaIl Mese Che Ha Cambiato Tutto Fortune ItaliaArticolo
Il Mese Che Ha Cambiato Tutto
3 apr 2020
5 min. di letturaFuturo Auspicabile Presente Inevitabile QuattroruoteArticolo
Futuro Auspicabile Presente Inevitabile
25 feb 2022
2 min. di letturaArrivano gli ALIENI? Mistero MagazineArticolo
Arrivano gli ALIENI?
1 giu 2022
8 min. di letturaTroppo Bailamme Per Un Piccolo 7% QuattroruoteArticolo
Troppo Bailamme Per Un Piccolo 7%
24 set 2021
2 min. di letturaCiviltà Aliena Chiama Pianeta Terra Mistero MagazineArticolo
Civiltà Aliena Chiama Pianeta Terra
1 lug 2020
1 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
22 gen 2021
2 min. di letturaLa Nostra Estate Bollente Tra UFO, Serial Killer E Indemoniate Mistero MagazineArticolo
La Nostra Estate Bollente Tra UFO, Serial Killer E Indemoniate
1 lug 2020
1 min. di letturaPresentimenti, presagi, DÉJÀ VU Mistero MagazineArticolo
Presentimenti, presagi, DÉJÀ VU
1 apr 2023
L’imperialismo culturale che la scienza esercita sulla nostra visione del mondo è arrivato a persuaderci che solo ciò che è scientificamente accettato è razionale. Tutto il resto (anche se quel “resto” contiene la maggior parte della nostra vita) è d
9 min. di letturaFACCIAMO Finta Che Mistero MagazineArticolo
FACCIAMO Finta Che
1 lug 2022
autore TV, musicista, pazzo per i telefilm YouTube sta diventando sempre più il luogo social dell’approfondimento. Mutuando l’estetica dalle riunioni via Zoom, si stanno diffondendo a macchia d’olio trasmissioni che puntano a sviscerare i più svariat
1 min. di letturaUn Abbraccio Virtuale Caravan e Camper GranturismoArticolo
Un Abbraccio Virtuale
27 mar 2020
Carissimi, rieccomi a voi. Che dire? Mentre sto scrivendo questo editoriale siamo in pieno blocco da Covid-19, alias Coronavirus; in questo momento tragico e storico allo stesso tempo i giornali entrano di diritto tra i servizi essenziali e a stabili
1 min. di letturaEdward Jenner alle Origini Della Vaccinazione Freedom - Oltre il confineArticolo
Edward Jenner alle Origini Della Vaccinazione
22 feb 2022
5 min. di letturaCOVID & cospirazioni Mistero MagazineArticolo
COVID & cospirazioni
28 dic 2020
1 min. di letturaSalvaguardare La Biodiversità MelaverdeArticolo
Salvaguardare La Biodiversità
29 dic 2020
5 min. di letturaNon Aver Fretta Di Spendere Fortune ItaliaArticolo
Non Aver Fretta Di Spendere
2 set 2020
SEMBRANO tutti preoccupati di come spendere, e in fretta, i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea. Sommando i finanziamenti e i prestiti si raggiungono cifre ragguardevoli, probabilmente superiori a quelle messe in campo nel dopoguerra dal P
2 min. di letturaSerie Tv, Che Passione! Uomini e Donne MagazineArticolo
Serie Tv, Che Passione!
11 dic 2020
1 min. di letturaLa Sindrome Di Lazzaro Freedom - Oltre il confineArticolo
La Sindrome Di Lazzaro
22 ott 2021
9 min. di letturaAl Centro Del Covid Freedom - Oltre il confineArticolo
Al Centro Del Covid
22 ott 2020
5 min. di letturaI RETTILIANI Sono Fra Noi? Mistero MagazineArticolo
I RETTILIANI Sono Fra Noi?
1 apr 2022
1 min. di lettura2021 E 1957: Due Report A Confronto Mistero MagazineArticolo
2021 E 1957: Due Report A Confronto
2 nov 2021
Lo scorso giugno è stato reso pubblico il rapporto della Direzione della National Intelligence statunitense sugli UAP (Unidentified Aerial Phenomena), il nuovo nome con cui da qualche anno si indicano gli UFO. Tale report, come abbiamo analizzato nel
6 min. di lettura
Recensioni su Peggio il rischio Fukushima o il rischio Terrorismo?
0 valutazioni0 recensioni