Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Ministeri e carismi per una chiesa matura
Ministeri e carismi per una chiesa matura
Ministeri e carismi per una chiesa matura
E-book68 pagine46 minuti

Ministeri e carismi per una chiesa matura

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il fratello Alessandro Orazio Motta è nato nel 1968. Cresciuto in una famiglia cristiana evangelica nella sua adolescenza, dopo sette anni senza Dio fu colpito da una grave malattia, (esaurimento fisico) ovviamente questa disgrazia lo disabilitava e lo rendeva infelice. Dopo aver speso tanto denaro e consultato più Medici, nel 1987 fu invitato in una riunione di evangelizzazione dove predicava un missionario brasiliano (Evaristo). Li accettò Gesù come Salvatore e Signore, e subito fu guarito, liberato da ogni legame e battezzato con lo Spirito Santo. La sua vita cambiò radicalmente. Ha frequentato il Centro Studi Teologici della Chiesa Apostolica di Grosseto dove si è diplomato. Inoltre ha conseguito il: (Foundation Course Certificate, ETS). Lo Spirito Santo lo ha equipaggiato con doni di guarigione e parola di conoscenza e gli ha dato una visone di discepolare ed equipaggiare le famiglie delle diverse nazioni tramite la parola di Dio e il ministrare nello Spirito. Il suo scopo più grande è vedere le persone riconoscere la propria posizione davanti a Dio e di conseguenza vivere la vita abbondante che Gesù Cristo ci ha promesso. E' sposato con Santina dal 1999 ed ha tre fi gli uno di nome Davide nato nel 2001, uno di nome Daniele nato nel 2006 e uno di nome Elia nato nel 2011. Attualmente svolge l'Apostolato, nella chiesa di Dio ed è responsabile della comunità "Vivere Cristo" di Piacenza con sede in Via della conciliazione, 40, e anche quella di Castel San Giovanni, (PC). Svolge il ministero in tutta Italia ed in Europa.
LinguaItaliano
Data di uscita17 nov 2011
ISBN9788866184270
Ministeri e carismi per una chiesa matura
Leggi anteprima

Leggi altro di Orazio Motta

Correlato a Ministeri e carismi per una chiesa matura

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Ministeri e carismi per una chiesa matura

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Ministeri e carismi per una chiesa matura - Orazio Motta

    Mot­ta

    INTRODUZIONE

    Par­la­re dei mi­ni­ste­ri del Si­gno­re co­me de­scrit­to nell’epi­sto­la di Pao­lo agli Efe­si­ni ca­pi­to­lo 4:11, e dei do­ni o ca­ri­smi del­lo Spi­ri­to San­to co­me de­scrit­ti nel­la let­te­ra ai 1Co­rin­zi 12:1-11, è un te­ma che in­te­res­sa la chie­sa. Ri­guar­da es­sa per­ché at­tra­ver­so i do­ni che la chie­sa ma­ni­fe­sta par­te del­la po­ten­za di Dio e rea­liz­za co­sì una for­te spin­ta al­la sua espan­sio­ne! Og­gi qua­si tut­te le chie­se pen­te­co­sta­li ac­cet­ta­no che ol­tre ai Pa­sto­ri, agli Evan­ge­li­sti e ai Dia­co­ni esi­sta­no al­tri mi­ni­ste­ri con ca­rat­te­ri­sti­che di­ver­se da quel­lo de­gli An­zia­ni che cu­ra­no il greg­ge di Dio. Vor­rei su­bi­to af­fer­ma­re che è ri­schio­so ac­co­star­si a que­sto te­ma con su­per­fi­cia­li­tà; è mol­to im­por­tan­te piut­to­sto co­no­sce­re il fun­zio­na­men­to di que­sti do­ni ed ap­pli­car­li nel­la chie­sa se­con­do la gui­da del­lo Spi­ri­to San­to e la co­sti­tu­zio­ne del Si­gnor Ge­sù, non so­lo per­ché sem­pli­ce­men­te la chie­sa de­ve aver­li di rou­ti­ne, co­me un’eti­chet­ta po­stic­cia ap­pli­ca­ta ai cri­stia­ni! Que­sto por­te­reb­be so­lo ad ave­re una for­ma – strut­tu­ra, -an­che se be­ne or­ga­niz­za­ti-, ma non ad es­se­re un or­ga­ni­smo qual è il cor­po di Cri­sto cioé la chie­sa.

    Spe­ro di po­ter­vi co­mu­ni­ca­re con l’aiu­to del­lo Spi­ri­to San­to ciò che ho com­pre­so dal­la Scrit­tu­ra ri­guar­do ai mi­ni­ste­ri e ai do­ni nel­la chie­sa og­gi. Co­me ai tem­pi de­gli Apo­sto­li que­sti so­no in­di­spen­sa­bi­li per l’ope­ra di Cri­sto, o me­glio com’è scrit­to in Efe­si­ni 4:12-15:

    per il per­fe­zio­na­men­to dei san­ti in vi­sta dell’ope­ra del mi­ni­ste­ro e dell’edi­fi­ca­zio­ne del cor­po di Cri­sto, fi­no a che tut­ti giun­gia­mo all’uni­tà del­la fe­de e del­la pie­na co­no­scen­za del Fi­glio di Dio, al­lo sta­to d’uo­mi­ni fat­ti, all’al­tez­za del­la sta­tu­ra per­fet­ta di Cri­sto; af­fin­ché non sia­mo più co­me bam­bi­ni sbal­lot­ta­ti e por­ta­ti qua e là da ogni ven­to di dot­tri­na per la fro­de de­gli uo­mi­ni, per l’astu­zia lo­ro nel­le ar­ti se­dut­tri­ci dell’er­ro­re; ma, se­guen­do la ve­ri­tà nell’amo­re, cre­scia­mo in ogni co­sa ver­so co­lui che è il ca­po, cioè Cri­sto.

    Nel da­re ini­zio a que­sto stu­dio vo­glio pre­met­te­re che nel­la Bib­bia ci so­no mol­ti più do­ni dif­fe­ren­ti tra lo­ro, di quel­li che ve­dia­mo su­per­fi­cial­men­te, ad esem­pio il dott. C. Pe­ter Wag­ner nel suo li­bro I vo­stri do­ni spi­ri­tua­li pos­so­no far cre­sce­re la vo­stra chie­sa * ne de­fi­ni­sce ven­ti­set­te. In que­sto ma­no­scrit­to mi li­mi­te­rò a par­la­re so­lo dei no­ve do­ni elen­ca­ti nel­la 1° Epi­sto­la ai Co­rin­zi ca­pi­to­lo 12, e dei cin­que mi­ni­ste­ri che il Si­gno­re ha da­to al­la chie­sa, elen­ca­ti nel­la let­te­ra agli Efe­si­ni al ca­pi­to­lo 4:7-16. Ve­dre­mo an­che che i do­ni di mi­ni­ste­ro d’Efe­si­ni so­no ben di­ver­si dai do­ni spi­ri­tua­li de­scrit­ti nel­la let­te­ra ai Co­rin­zi. L’in­ten­zio­ne di que­sto li­bro ol­tre a quel­la di esa­mi­na­re be­ne qua­le sia la fun­zio­ne e l’im­por­tan­za di ogni sin­go­lo do­no è di to­glie­re la con­fu­sio­ne che c’è nei cre­den­ti po­co in­for­ma­ti, in mo­do ta­le che chiun­que è al­la ri­cer­ca di que­ste ric­chez­ze che Dio ha elar­gi­to al­la sua chie­sa sap­pia:

    Chi li do­na,

    A chi so­no sta­di do­na­ti,

    Lo sco­po dei do­ni.

    Per pri­mo vor­rei il­lu­stra­re i mi­ni­ste­ri del Si­gno­re, Efe­si­ni 4:8-16: Vi è di­ver­si­tà di mi­ni­ste­ri, ma non v’è che un me­de­si­mo Si­gno­re, e poi pro­se­gui­re con i ca­ri­smi del­lo Spi­ri­to San­to. 1Co­rin­zi 12:4: Ora vi è di­ver­si­tà di ca­ri­smi, ma vi è un me­de­si­mo Spi­ri­to.

    CAPITOLO I

    Per que­sto è det­to: «Sa­li­to in al­to, egli ha por­ta­to con sé dei pri­gio­nie­ri e ha fat­to dei do­ni agli uo­mi­ni». Ora, que­sto «è sa­li­to» che co­sa vuol di­re se non che egli era an­che di­sce­so nel­le par­ti più bas­se del­la ter­ra? Co­lui che è di­sce­so, è lo stes­so che è sa­li­to al di so­pra di tut­ti i cie­li, af­fin­ché riem­pis­se ogni co­sa. È lui che ha da­to al­cu­ni co­me APO­STO­LI, al­tri co­me PRO­FE­TI, al­tri co­me EVAN­GE­LI­STI, al­tri co­me PA­STO­RI e DOT­TO­RI, per il per­fe­zio­na­men­to dei san­ti in vi­sta dell’ope­ra del mi­ni­ste­ro e dell’edi­fi­ca­zio­ne del cor­po di Cri­sto, fi­no a che tut­ti giun­gia­mo all’uni­tà del­la fe­de e del­la pie­na co­no­scen­za del Fi­glio di Dio, al­lo sta­to d’uo­mi­ni fat­ti, all’al­tez­za del­la sta­tu­ra per­fet­ta di Cri­sto; af­fin­ché non sia­mo

    Ti è piaciuta l'anteprima?