Citometria a flusso:principi generali e applicazione allo studio di alcune malattie ematologiche
()
Info su questo ebook
Correlato a Citometria a flusso:principi generali e applicazione allo studio di alcune malattie ematologiche
Ebook correlati
La desistenza terapeutica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pavimento pelvico: Come ritrovare e mantenere tonicità e salute. Con esercizi pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie Infiammatorie Croniche Intestinali: Alimentazione e Stile di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl buon frutto dalla buona pianta. Dal ciclo ovarico al ciclo riproduttivo: interpretazione dei dati: Un approccio metodologico nuovo per comprendere lo starter di malattia. Studio del ciclo ovarico/gravidanza e terapia dei comuni disordini endocrini. Inedita risoluzione di casi clinici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina e Chirurgia Estetica Strumentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida all'AUTOGUARIGIONE alla coscienza alla coerenza Valutazione: 1 su 5 stelle1/5EFFETTI COGNITIVI E FISIOLOGICI DELL' ASSUNZIONE DI ACIDI GRASSI POLINSATURI OMEGA-3 IN SOGGETTI SANI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigiuno: istruzioni per l'uso: Più vitalità e salute con il più semplice dei rimedi naturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dopamina nel nucleo accumbens: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere: la cocaina, la motivazione e la sensazione di piacere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.15 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStile Di Vita: La Dieta ABO. Evidenze Scientifiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe complicanze nella chirurgia urologica. Diagnosi, terapia e prevenzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni di Neuroradiologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReishi: Un rimedio straordinario dalle incredibili proprietà terapeutiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSollievo istantaneo dal dolore con l'agopressione: 25 rimedi collaudati per le patologie più diffuse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnestesiologia in area critica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiagnosi e Correzione delle Disfunzioni Vertebrali con il Percussore Neuromuscolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Digiuno può salvarti la Vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I cambiamenti prototesto-metatesto: un modello con esempi basati sulla traduzione della Bibbia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ripartiamo dall'acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla ricerca dell'Una (Medicina) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Celiachia: aspetti clinici e patologici della più comune intolleranza alimentare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina riabilitativa: Scienza dell'assistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome rami di un albero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuattro passi in galleria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi generali per il dolore dell'apparato locomotore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThyroid, I show the way Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prostata e le debolezze dell uomo. I Killers nascosti dietro la ghiandola che comanda il benessere psicofisico dei maschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Citometria a flusso:principi generali e applicazione allo studio di alcune malattie ematologiche
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Citometria a flusso:principi generali e applicazione allo studio di alcune malattie ematologiche - anita marrone
srl
Parte I – Parte teorica
1. INTRODUZIONE
La citometria a flusso (CFM) è una metodica che permette la valutazione delle caratteristiche fisiche e\o chimiche di cellule in sospensione.
Sotto alcuni aspetti, i citometri a flusso possono essere considerati dei microscopi a fluorescenza specializzati. I citometri a flusso comprendono una fonte luminosa, rappresentata da un raggio laser che emette una luce costante ad una precisa lunghezza d’onda (i più diffusi utilizzano gli ioni Argon e Kripton), un sistema ottico di rilevazione, una parte elettronica ed un computer per tradurre i segnali in dati. Con l’analisi citofluorimetrica, le singole cellule passano attraverso una fessura e vengono esposte alla luce del laser e alla corrente elettrica. In base alle dimensioni, alla granulosità intracellulare e alla strutturazione delle cellule, si registreranno gli effetti sulla trasmissione elettrica, assorbimento della luce, fluorescenza, riflessione; queste informazioni vengono poi elaborate da un computer ed esposte sotto forma di istogramma e dot plot.
Lo studio della fisiologia e del comportamento delle cellule ha trovato in questa tecnica un sostegno insostituibile; infatti in pochi secondi è possibile analizzare da 10.000 a 20.000 cellule quantificando fino a sette parametri per ogni cellula. Tra i parametri che possiamo analizzare troviamo il contenuto proteico e di DNA, il contenuto di RNA. Gli organelli intracellulari, l’immunofluorescenza (utilizzando particolari anticorpi è possibile caratterizzare ad esempio i sottotipi linfocitari) e l’attività enzimatica come ad esempio della gluocosidasi, esterasi, fosfatasi ( Stetler-Stevenson , 2003 ) .
2. CENNI STORICI
La citometria a flusso comparve intorno alla fine degli anni sessanta e permise un rapido ed intenso sviluppo delle tecniche istologiche e citochimiche (Prenna et al, 1974) dando un impulso decisivo soprattutto agli studi sulla proliferazione cellulare (Coon et al, 1988). All’inizio questa tecnica aveva lo scopo di automatizzare l’analisi del DNA, permettendo di misurare proprietà multiple di singole cellule ad altissima