E-book100 pagine1 ora
Italo Calvino: il sapore del racconto
Di Lina Grossi
Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5
()
Info su questo ebook
Dieci fiabe, dieci regioni, dieci sapori diversi. In essi la tradizione e la cultura popolare, la magia della parola e quella del cibo. Cibo che è la chiave di volta di ogni narrazione: oggetto del desiderio e artificio fatato sospeso tra privazione e ricompensa nell’orizzonte antico e immutabile del mondo contadino. Proprio Calvino, d’altronde, aveva progettato di scrivere un racconto per ognuno dei cinque sensi, e quello dedicato al gusto si sarebbe dovuto chiamare “Sapore sapere”.
Lina Grossi, laureata in lettere e in sociologia, svolge attività di ricerca sui temi della valutazione e dei processi di apprendimento. È autrice e coautrice di numerosi articoli su riviste specializzate, saggi, monografie e testi scolastici tra i quali Per una grammatica del testo letterario, SEI,1988; Continuità e diversità: percorsi didattici di latino e di greco, Franco Angeli, 1999.
Lina Grossi, laureata in lettere e in sociologia, svolge attività di ricerca sui temi della valutazione e dei processi di apprendimento. È autrice e coautrice di numerosi articoli su riviste specializzate, saggi, monografie e testi scolastici tra i quali Per una grammatica del testo letterario, SEI,1988; Continuità e diversità: percorsi didattici di latino e di greco, Franco Angeli, 1999.
Correlato a Italo Calvino
Titoli di questa serie (40)
A tavola con Maradona: Da Napoli a Buenos Aires, ricette e azioni straordinarie del pibe de oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere a tavola con Gabriele D'Annunzio: Le ricette del Santo Priore e di Suor Intingola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Picasso: Ricette e sapori di un genio del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gusto delle parole in Marguerite Duras: Scrivere, scriversi, cucinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime e ricette in Giosue Carducci: Tour poetico-gastronomico nella Maremma toscana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di basilico: Storia, usi e ricette della divina pianta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Bella ed Edward: La cucina dei Vampiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola nel paese che non c'è: Il regno di utopia e la ricerca dell'altrove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffamato come una tigre: A tavola con Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto del pane: Un viaggio tra rime e farine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ossibuchi di Nietzsche: Un felice incontro con Torino e la cucina piemontese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito a cena con aforisma: 300 citazioni e boutade d'autore sul cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guscio delle uova: La tavola nelle pagine di Pirandello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBar Hemingway: Citazioni e proverbi a media e alta gradazione alcolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove la terra finisce: Il viaggio gastrosofico di Eugenio Montale in Normandia e Bretagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della tavola di Montalbano: Le ricette di Andrea Camilleri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMindful Cooking: Cucinare in consapevolezza per dare più gusto alla propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngurie per Amadeus: Il viaggio in Italia del giovane Mozart (con suggerimenti gastronomici) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di sandalo: Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo di gelsomino: Il fascino della pianta e la seduzione della sua fragranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni di un italiano goloso: Cibo e passioni alla tavola di Ippolito Nievo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina medievale di Laura Mancinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA cena con la Locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA convito con Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con gli Zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Grazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA pranzo con Babette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola sull’Enterprise Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll’osteria con Pinocchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Musica in Fiaba: Una fiaba da creare, vivere e trasformare attraverso le suggestioni del linguaggio musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Sardegna tutta per sè Valutazione: 4 su 5 stelle4/5A cena con Luchino Visconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle fiabe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Geografia e sociologia della fiaba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivincita di Yanez Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pentole di Don Chisciotte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bohême italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA cena con la Locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlender Man (Versione Italiana) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Gita al faro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni di un italiano goloso: Cibo e passioni alla tavola di Ippolito Nievo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pirati della Malesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Medicina popolare in Italia - Storia - Tradizioni - Leggende Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Italo Calvino e il fantastico Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Le due tigri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla conquista della Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl corsaro nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSandokan alla riscossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl re del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte della guerra Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le tigri di Mompracem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni