Lean Six Sigma: un approccio vincente. Un viaggio attraverso la Business Area Tissue
Lean Six Sigma: un approccio vincente. Un viaggio attraverso la Business Area Tissue
Descrizione
Il libro nasce dalle esigenze evidenziate dalle varie figure coinvolte nel programma di Continuos Improvement nella Business Area Tissue, che avvertono la necessità di dotarsi di esempi sull'applicazione di strumenti statistici appropriati, per l’analisi delle informazioni provenienti dal campo. Lo scopo è quello di evidenziare spunti pratici e nozioni teoriche, facilmente consultabili e presentabili nelle realtà aziendali. Cercheremo di trasferire al lettore l'esperienza accumulata durante il nostro supporto a questi progetti: illustreremo problemi, azioni e soluzioni adottate. Presenteremo anche le attività di monitoraggio per rendere stabile il processo. L'obiettivo ultimo è di fornire un quadro il più possibile completo ed autentico della "trasformazione Lean Six Sigma" in atto nella Business Area Tissue.
Informazioni sull'autore
Correlato a Lean Six Sigma
Libri correlati
A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide)–Sixth Edition (ITALIAN) di Project Management Institute Valutazione: 4 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Lean Six Sigma - Michele Ceccarelli
Ceccarelli Michele, Imperatore Rocco
Lean Six Sigma: un approccio vincente. Un viaggio attraverso la Business Area Tissue
Michele Ceccarelli:
Laurea in Economia Aziendale, Master di II livello Auditing & Internal Control
presso l’Università degli Studi di Pisa. Esperto sistemi informativi. Svolge, dopo percorso formativo presso SAP Italia, i primi anni di carriera come Business Analyst SAP moduli logistico produttivi (MM-WM-PP-PS). Certificato Green Belt e Black Belt è responsabile del programma di Miglioramento Continuo & Lean Six Sigma nella Business Area Tissue (www.fabioperini.com). Svolge attività di training, coaching in ambito Operational Excellence. Sviluppa progetti di miglioramento ed efficienza dei processi sia nel settore Service sia nel settore Manufacturing. Coordinatore di Kaizen Event con applicazione di tecniche quali SPC, MSA, TPM, 5S, Kanban, Visual Management. Relatore in seminari e workshop.
Rocco Imperatore:
Laurea in Ingegneria Gestionale, curriculum industriale, presso l’Università degli Studi di Pisa. Master Black Belt e Lean Six Sigma Manager per la società Leanprove (www.leanprove.com). Svolge attività di training, coaching e on the job training. Specialista in Controllo Statistico di Processo (SPC), Affidabilità dei Sistemi di Misura (MSA) e Tecniche di Miglioramento Continuo dei reparti produttivi (Lean Six Sigma, Lean Production, Six Sigma, Risk Management); coordinatore di Kaizen Event con applicazione di tecniche di Focused Improvement e Cost Deployment, 5S, Kanban, Visual Management, JIDOKA e TPM. Referente di Leanprove per l’intero programma Lean Six Sigma & Efficienza Energetica (2010-2013) rivolto a tutte le aziende chimiche, cosmetiche, farmaceutiche, biomedicali, energetiche e ceramiche, sul territorio nazionale. Ha partecipato alla Commissione Tecnica UNI Metodi statistici Gestione di processi
e partecipa, come speaker e relatore, a numerosi convegni, meeting e workshop sulla riorganizzare dell’azienda in un’ottica Lean Six Sigma.
UUID: 86644e5c-b9f7-11e4-99db-9df0ffa51115
This ebook was created with BackTypo (http://backtypo.com)
by Simplicissimus Book Farm
Questo Ebook vuole essere una guida sintetica per gli agenti del cambiamento e per le aziende che vogliono intraprendere un percorso Lean Six Sigma, ispirandosi ad un caso di Benchmarking.
Il libro nasce dalle esigenze evidenziate dalle varie figure coinvolte nel programma di Continuos Improvement nella Business Area Tissue, che avvertono la necessità di dotarsi di esempi sull'applicazione di strumenti statistici appropriati, per l’analisi delle informazioni provenienti dal campo. Lo scopo è quello di evidenziare spunti pratici e nozioni teoriche, facilmente consultabili e presentabili nelle realtà aziendali.
Un ringraziamento speciale va alla Fabio Perini S.p.A. ed all'Amministratore Delegato della Business Area Tissue Ing. Stefano Di Santo. Dal giorno del suo insediamento, non solo ha creduto nell'attività di Continuous Improvement e nella metodologia Lean Six Sigma, ma la ha rilanciata e resa elemento portante a supporto della sua strategia globale.
Alla Società di Consulenza Leanprove ed in particolare al Prof. Ing. Gabriele Arcidiacono che ci ha supportato e ci sta supportando in questo cammino verso l'eccellenza.
All'amica Martina Giusti per i preziosi consigli necessari alla stesura finale del testo e per la grafica.
Alle Green Belt Marco Bernardeschi, Marco Omeri, Giacomo Tambellini e Elena Sanmarchi per la disponibilità, il supporto e la preziosa collaborazione per la stesura dei casi aziendali.
Grazie,
Michele Ceccarelli e Rocco Imperatore.
Introduzione: Standardizzazione dei processi e cultura per la Customer Satisfaction.
di Stefano Di Santo, CEO Business Area Tissue
In un mercato fortemente competitivo dove le differenze tecnologiche tra produttori concorrenti sono molto meno impattanti di un tempo, i clienti tendono a scegliere in base ai dettagli e la vendita di qualsiasi prodotto non finisce fino a quando il cliente non ti dice di esserne pienamente soddisfatto.
La cultura per la Customer Satisfaction non si studia all’università: si impara sul campo solo se la si vive e la si respira in