E-book183 pagine2 ore
L'analfabetismo degli alfabeti. Il liceo classico tra declino e rinnovamento
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel capitolo 1 (La cultura umanistica) si sottolinea come l’umanesimo oggi non può essere considerato e proposto unicamente come difesa di una particolare cultura e di particolare tradizione storico-letteraria ma, secondo la lezione dell’americano Dewey, deve essere intesa in maniera più ampia, come cultura attiva, operosa, che “sa fare”, capace di modificare il mondo; la formazione classica deve essere tale da coniugare concrete capacità specialistiche ed idee generali in un unico percorso. Solo così il valore dell’umanesimo potrà essere socialmente riconosciuto ed il liceo classico tornare ad essere una scuola valida e adeguatamente frequentata.
Nel capitolo 2 (La scuola classica italiana) viene presentato un breve profilo storico della nostra scuola classica nazionale: come e quando è nata, quali i suoi caratteri, che cosa, in particolare, ha significato il latino ed il greco nella scuola italiana, perché non c’è stato alcun ammodernamento in Italia a questo riguardo a differenza di quanto è accaduto in altre nazioni europee.
Nel capitolo 3 (Docenti e studenti) si presentano alcuni dei limiti più tipici del liceo classico (l’eccessiva dottrina professorale, la chiusura dei professori in una didattica basata solo sulla teoria e sulla centralità della materia, l’assenza di una formazione pedagogica moderna, l’assenza di metodologie nuove, aperte, e flessibili, l’inutile eterno lamento sulla condizione del docente, l’assenza di idee e prospettive)
Nel capitolo 4 (Oltre la tradizione) esamino tutte le nuove possibilità che, con un coraggioso cambiamento di percorso, potrebbero dischiudersi ad un “nuovo liceo classico”: l’introduzione di nuovi metodi nell’insegnamento del latino e del greco (metodo natura), le competenze nella comunicazione, il digitale per umanisti, l’accettazione delle nuove forme della cultura contemporanea
Nel capitolo 2 (La scuola classica italiana) viene presentato un breve profilo storico della nostra scuola classica nazionale: come e quando è nata, quali i suoi caratteri, che cosa, in particolare, ha significato il latino ed il greco nella scuola italiana, perché non c’è stato alcun ammodernamento in Italia a questo riguardo a differenza di quanto è accaduto in altre nazioni europee.
Nel capitolo 3 (Docenti e studenti) si presentano alcuni dei limiti più tipici del liceo classico (l’eccessiva dottrina professorale, la chiusura dei professori in una didattica basata solo sulla teoria e sulla centralità della materia, l’assenza di una formazione pedagogica moderna, l’assenza di metodologie nuove, aperte, e flessibili, l’inutile eterno lamento sulla condizione del docente, l’assenza di idee e prospettive)
Nel capitolo 4 (Oltre la tradizione) esamino tutte le nuove possibilità che, con un coraggioso cambiamento di percorso, potrebbero dischiudersi ad un “nuovo liceo classico”: l’introduzione di nuovi metodi nell’insegnamento del latino e del greco (metodo natura), le competenze nella comunicazione, il digitale per umanisti, l’accettazione delle nuove forme della cultura contemporanea
Leggi altro di Dario Ianneci
Storici latini: Antologia di testi latini. Eutropio e Cornelio Nepote Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarbonara Aquilonia 1799-1949: Insurrezioni, brigantaggio, rivolte contadine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'analfabetismo degli alfabeti. Il liceo classico tra declino e rinnovamento
Ebook correlati
Piccolo breviario della felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale del perfetto capo stronzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di sopravvivenza per scrittori esordienti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrittura creativa e produzione per lo spettacolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte delle Tecniche di Negoziazione e della Comunicazione Interpersonale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di persuadere - Il ragionamento argomentativo: strutture e strategie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicando la Comunicazione Politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si seducono le donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo Papa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi scrive così… o come? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalateo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di comunicazione della ricerca scientifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di oratoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTiphereth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Usare il Pendolo: Manuale pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimenti Energetici: Come modificare corpo, mente e anima attraverso la forza vitale degli alimenti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I pensieri di Geremia: Dio non esiste per tutti coloro che non sono ancora nati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionilogica top Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Criminologia Esoterica. Manuale di studio teorico-pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLifesurfing: Sulle onde del potere creativo per rimuovere gli auto-sabotaggi e svelare una magica realtà Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Numerologia e altre visioni del mondo: Come leggere i segni che la realtà ci mostra ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome sviluppare i tuoi POTERI PSICHICI - Manuale pratico: Traduzione a cura di David De Angelis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpazioliberoblog - Volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecniche per la vita eterna Volume 1 - Teoria: I sistemi e le metodologie di Grigori Grabovoi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Segreto della Conoscenza esoterica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 4/2019: Dicembre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni