Come si fa il problema di geometria " Ho visto Paolo al cinema"
()
Info su questo ebook
Correlato a Come si fa il problema di geometria " Ho visto Paolo al cinema"
Ebook correlati
Omoiyari - L'arte giapponese di vivere in armonia con gli altri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Un database in .. 4 dialetti BASIC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemplicemente database Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'idioma gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un burocrate per caso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuropa: c’eravamo tanto amati. Il film della crisi europea nella crisi globale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Odore del Mare sulla Montagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPilipintò. Racconti Siciliani da Bagno per Siciliani e non Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni106 tweet sull’ottimismo. L’umorismo come dieta dello spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2 Mo(n)di per concepire la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo strano caso della signorina Geltrude Valutazione: 3 su 5 stelle3/5SFIDA A NEW YORK Storie di italiani che lottano per un sogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo....e mio figlio "emigrante" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne che Emigrano all'Estero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI compiti fanno male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città del re lebbroso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere dei cittadini: Racconti di esperienze di vita vissuta in Iran, Svizzera, Germania e Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBebè a costo zero: Guida al consumo critico per accogliere e accudire al meglio il nostro bambino Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Migliorarsi per trovare lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario Italiano-Romeno per studio autodidattico: 9000 parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEco-famiglie: Riflessioni, esperienze, idee per una consapevolezza e un orientamento più sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario Italiano-Romeno per studio autodidattico: 5000 parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario Italiano-Romeno per studio autodidattico: 3000 parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione spiegatami da mia figlia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurista per professione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo Dico Ciao Ciao Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: geometria analitica elementare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vocabolario Italiano-Romeno per studio autodidattico: 7000 parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Terra alla Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Come si fa il problema di geometria " Ho visto Paolo al cinema"
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Come si fa il problema di geometria " Ho visto Paolo al cinema" - Alessandra De Falco
ALESSANDRA DE FALCO
Come si fa il problema di geometria
Ho visto Paolo al cinema
COME SI FA IL PROBLEMA DI GEOMETRIA
Ho visto Paolo al cinema
Alessandra De Falco
Autopubblicato con Narcissus.me
www.narcissus.me
Edizione digitale: maggio 2015
ISBN: 9786050370096
Edizione digitale realizzata da Simplicissimus Book Farm srl
Indice dei contenuti
• Vi presento il libro
di Maurizio Mignano
• Riferimenti
Esperienze di studenti
• Introduzione
• COME SI FA IL PROBLEMA DI GEOMETRIA
• Il metodo
Ho visto Paolo al cinema
• Il vocabolario della geometria
Formule, verbi, figure ed altro
• Impara a fare il
problema
Impara a fare il
problema e non un singolo problema
• Il potere delle domande: la richiesta
Ti hanno mai spiegato il potere delle domande?
• Il potere della lettura: la traccia
Ti sei mai chiesto quanto pesi la lettura della traccia sul risultato finale?
• Cosa me ne faccio di tutti questi verbi? I dati, la figura, la richiesta
Ti sei mai chiesto quale dei tre sia più importante?
• Esempio 1
Problema di scuola secondaria di primo grado: classe prima
• Esempio 2
Problema di scuola secondaria di primo grado: classe seconda
• Esempio 3
Problema di scuola secondaria di primo grado: classe terza
• Esempio 4
Problema di geometria razionale - scuola secondaria di secondo grado: classe prima
• Esempio 5
Problema di geometria analitica - scuola secondaria di secondo grado
• Esempio 6
Problema di trigonometria - scuola secondaria di secondo grado
• I dati / ipotesi: serviranno poi tutti?
Ti è mai capitato di avere dei dati/ipotesi, che poi non ti siano serviti a nulla?
• La figura: non è mica un quadro!
Dimmi come fai la figura e ti dirò chi sei!
• La domanda: non è mai una sola!
Saper chiedere è un’arte!
• Nella scuola secondaria di primo grado
Metodo Ho visto Paolo al cinema
• Link per la scuola secondaria di primo grado
Problema somma e differenza di due grandezze
Problema frazione di una grandezza data
Problema somma e frazione di due grandezze
Problema differenza e frazione di due grandezze
Problema prodotto e frazione di due grandezze
Problema Invalsi
• Nel biennio della scuola secondaria di secondo grado: geometria razionale
Metodo Ho visto Paolo al cinema
• Link per la scuola secondaria di secondo grado: geometria razionale
Teorema del triangolo isoscele
• Nella geometria analitica
Metodo Ho visto Paolo al cinema
• Link per la geometria analitica
Problema di geometria analitica: la parabola
• BIBLIOGRAFIA
• Ringraziamenti
VI PRESENTO IL LIBRO
di Maurizio Mignano
Passeggiavo tra i vicoli di Napoli e all’improvviso sono stato circondato da decine di ragazzi con zainetto in spalla che uscivano frettolosamente da scuola, come liberi da un lungo periodo di prigionia.
Si muovevano veloci sui propri cellulari, consapevoli dell’ambiente che li circonda: un ambiente composto da varie forme e strutture che i ragazzi di oggi riescono continuamente a modellare a secondo delle loro esigenze.
Oggi questi ragazzi non hanno la necessità di saper effettuare diligentemente calcoli faticosi e complicati, a questo ci pensa il computer o addirittura il telefonino: sono talmente impregnati di una praticità incondizionata da non essere consapevoli delle cose meravigliose che riescono a fare tutti i giorni.
Comprendere la matematica vuol dire dare consapevolezza a tutti i fenomeni che ci circondano e per farlo Alessandra, nel suo "Ho visto Paolo al cinema", offre a questi ragazzi una guida semplice e intuitiva, partendo dall’analisi della domanda, di quello che si nasconde dietro di essa o che nella sua formulazione si è dato per scontato. Apre di fatto la strada allo sviluppo di un nuovo linguaggio, di un nuovo modo di esplorare e soprattutto di un nuovo modo di insegnare.
RIFERIMENTI
Esperienze di studenti
Salvatore Urso primo liceo scientifico
Voglio condividere con i lettori di questo manuale, la mia esperienza relativa al metodo di lettura e comprensione del testo
Ho visto Paolo al cinema. L’ho trovato molto utile, in particolare per quanto riguarda l’individuazione dei verbi: penso che siano proprio loro a dare un senso di semplicità alla comprensione del problema. Avere un metodo cui affidarsi nelle situazioni problematiche è utile a ridurre il senso d’ansia che io, come molti altri studenti, provavo nel leggere la traccia di un problema: grazie a questo metodo, la paura svanisce. All’inizio non è stato semplice per me trovare i verbi, a causa della mia difficoltà visiva ma, facendo pratica, giorno dopo giorno tutto ciò diventa automatico, e il gioco è fatto!
Valeria Adamo quarto liceo scientifico
"Il metodo di approccio allo studio della geometria qui proposto è del tutto diverso e soprattutto originale rispetto a quello tradizionale. Nel corso degli anni ho abbandonato la mia visione di studio meccanico di questa materia a volte complessa. Mentre prima avevo difficoltà a fare collegamenti e mi era abbastanza difficile e complicato capire la traccia, con l’analisi e lo studio dei verbi è