E-book98 pagine1 ora
Cantiere Expo - I gatti di Mozart sui tetti di Milano
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Milano in questi mesi è un cantiere. Lavori ovunque. Interruzioni, deviazioni, code e amenità simili. La frenesia per l'Expo si è impadronita della città. Eppure c'è una Milano che deve essere riscoperta, ritrovata, che forse abita in cronache perdute e che potrebbe meglio spiegare il carattere del capoluogo lombardo. L'occasione la offre un libro di Filippo Senatore, intitolato “Cantiere Expo”, con il curioso sottotitolo “I gatti di Mozart sui tetti di Milano” (Edizioni Liberalia, pp. 160, euro 8,90). Ha due prefazioni: di Gian Antonio Stella e di Marco Travaglio. Da quest'ultima ecco un passo che riassume l'indole del libro, un ritratto a colpi di pennello di una certa Milano: “Vecchiette indigenti che non rinunciano a leggere il giornale. Cittadini indignati e politicanti sordi. Ma soprattutto personaggi maggiori e minori che si avvicendano in rigoroso disordine cronologico… Celentano Adriano denunciato nel 1962 dai vicini di casa per schiamazzi con voce e chitarra, e condannato dal pretore a 100 mila lire di multa per ‘rumori molesti'. E poi poliziotti e banditi, puttane ed étoiles della Scala, banchieri e barcaioli, soldati e poeti, giornalisti e faccendieri..”.L'autore avrebbe potuto chiamare il libro “Vedere l'Expo dalla parte delle radici”, anche perché parla di Giulio Cesare che scopre il burro a Milano (e quindi conobbe meglio il colesterolo), degli antichi mestieri o di quei ladri e rapinatori degli anni Quaranta e Cinquanta che, data l'aria che tira, sembrano gentiluomini con qualche problemuccio. Filippo Senatore non ama Radetzsky e appena può mette in luce il suo rigore: ma forse questo vecchio maresciallo, che si guadagnò i gradi combattendo Napoleone, aveva un cuore migliore di quello del macellaio Bava Beccaris, che frequentava la medesima amante di Umberto I, e che non esitò ad aprire il fuoco sulla folla. Il finale del libro è dedicato all'arrivo di Mozart a Milano. Aveva 14 anni quando vi giunse, correva il 1770. Venne invitato dall'eccellente amministrazione austriaca, dal plenipotenziario Conte di Firmian, e a Milano ebbe con “Mitridate re di Ponto” il suo vero debutto come operista. Abitò per il suo primo soggiorno nella foresteria del convento di San Marco, dove ora c'è il liceo Parini. Ma questa, come direbbe Kipling, è un'altra storia. Un giorno magari ve la racconteremo. Armando Torno Il Sole 24 Ore
Correlato a Cantiere Expo - I gatti di Mozart sui tetti di Milano
Ebook correlati
Le storie e i luoghi più strani di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe strade del mistero di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI love Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFante di cuori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSciogli la treccia, Maria Maddalena. Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli, tra bellezza e magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. Il fatto di via delle Argonne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano: misteri e itinerari insoliti tra realtà e leggenda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArrivederci Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si seducono le Donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbrakadabra. Storia dell'avvenire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarlo Porta e la sua Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ventre di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. L'ospite inatteso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma negli scrittori italiani: Da Dante a Palazzeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoberta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Firenze segreta di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl modernismo - Antologia dal concorso dedicato a Ezra Pound Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMargherita Pusterla: Racconto storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi mon amour: Cronache di un inviato un po' flaneur e un po' speciale raccolte e curate da Pino Pelloni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMargherita Pusterla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL BELPAESE DEI CoLLEoNI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl kamikaze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo del vicolo Calusca: Milano, 1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli indomabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniD'amore e morte: Byron, Shelley e Keats a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalatempora: Roma ai tempi di Virginia Raggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia sociale per voi
L'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il Mezzogiorno e lo sviluppo negato Valutazione: 5 su 5 stelle5/5STORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Guerra Occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manicomio dei bambini: Storie di istituzionalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl golpe Borghese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNew Wave Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilologia massonica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fabbrica dei Santi: Come la Chiesa fa cassa con superstizioni e ambiguità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni