Il profilo 'Studenti Universitari' nell'esame DITALS
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giuseppe Mancini
Raggiungimi oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNei silenzi delle parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il profilo 'Studenti Universitari' nell'esame DITALS
Episodi di podcast correlati
205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,... Episodio podcast
205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOcchio alle congiunzioni!: Da un uso consapevole della grammatica italiana, passando attraverso la neurolinguistica, in questa puntata ti racconto una delle prime lezione imparate ai corsi di comunicazione. Sempre attuale ed efficace da mettere in pratica. Trovi qui la... Episodio podcast
Occhio alle congiunzioni!: Da un uso consapevole della grammatica italiana, passando attraverso la neurolinguistica, in questa puntata ti racconto una delle prime lezione imparate ai corsi di comunicazione. Sempre attuale ed efficace da mettere in pratica. Trovi qui la...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStrategie per il Futuro: #4 Impara un'Altra Lingua: *Strategie per il Futuro: #4 Imparare un'Altra Lingua* Nonostante questo possa sembrare un suggerimento ovvio, superficiale e scontato, rimangono in pochissimi coloro che decidono volontariamente di cogliere le numerosissime opportunità offerte... Episodio podcast
Strategie per il Futuro: #4 Impara un'Altra Lingua: *Strategie per il Futuro: #4 Imparare un'Altra Lingua* Nonostante questo possa sembrare un suggerimento ovvio, superficiale e scontato, rimangono in pochissimi coloro che decidono volontariamente di cogliere le numerosissime opportunità offerte...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSpeciale avviamento allo sport e micro-volley Attilio Lombardozzi Episodio 53: In tantissimi ci avete chiesto un episodio dedicato alle fasce d’età più giovani, quelle per intenderci che vanno dai 4 ai 10 anni. Trattandosi di un argomento davvero difficile e complesso abbiamo scelto accuratamente il nostro ospite e abbiamo... Episodio podcast
Speciale avviamento allo sport e micro-volley Attilio Lombardozzi Episodio 53: In tantissimi ci avete chiesto un episodio dedicato alle fasce d’età più giovani, quelle per intenderci che vanno dai 4 ai 10 anni. Trattandosi di un argomento davvero difficile e complesso abbiamo scelto accuratamente il nostro ospite e abbiamo...
diCoach Factor0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento96 Comunicare la scienza: perché evitare i tecnicismi collaterali: Comunicare in pubblico le materie scientifiche può non essere semplice: termini tecnici, formule, concetti non immediatamente accessibili possono creare distanza con chi ci ascolta. Certe volte siamo noi stessi a peggiorare la situazione,... Episodio podcast
96 Comunicare la scienza: perché evitare i tecnicismi collaterali: Comunicare in pubblico le materie scientifiche può non essere semplice: termini tecnici, formule, concetti non immediatamente accessibili possono creare distanza con chi ci ascolta. Certe volte siamo noi stessi a peggiorare la situazione,...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSpagnola IMPARA ITALIANO alla PERFEZIONE e diventa Professoressa di ITALIANO per STRANIERI in Spagna Episodio podcast
Spagnola IMPARA ITALIANO alla PERFEZIONE e diventa Professoressa di ITALIANO per STRANIERI in Spagna
diLearn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes… Episodio podcast
Episodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes…
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento31- lettura scolastica vs lettura espressiva: Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove... Episodio podcast
31- lettura scolastica vs lettura espressiva: Per lettura scolastica intendiamo una lettura che privilegi al massimo il rendere la forma del testo più che il suo contenuto. In questa chiacchierata la contrapponiamo - o sarebbe meglio dire la confrontiamo - con la lettura espressiva, dove...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni... Episodio podcast
56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento38 - Due parole con Susanna Nocchi - livello avanzato: Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è... Episodio podcast
38 - Due parole con Susanna Nocchi - livello avanzato: Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1. Perché stai imparando l'italiano?: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". L’italiano è la quarta lingua più studiata e al mondo e conta più... Episodio podcast
1. Perché stai imparando l'italiano?: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". L’italiano è la quarta lingua più studiata e al mondo e conta più...
diThe Teacher Stefano Show0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome studiare bene: 6 consigli (non solo per studenti): Come studiare bene? Ero indeciso sul titolo di questo episodio. Poteva essere benissimo "Come essere bravi studenti" o "Come approcciarsi alla formazione". Tempo fa qualcuno mi ha fatto questa domanda e mi ha chiesto di approfondire il tema della... Episodio podcast
Come studiare bene: 6 consigli (non solo per studenti): Come studiare bene? Ero indeciso sul titolo di questo episodio. Poteva essere benissimo "Come essere bravi studenti" o "Come approcciarsi alla formazione". Tempo fa qualcuno mi ha fatto questa domanda e mi ha chiesto di approfondire il tema della...
diRaffaele Gaito, il podcast.0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento8. Intervista con una studentessa di italiano: Kathrin dalla Germania: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". In questo episodio parliamo con Kathrin, una studentessa di... Episodio podcast
8. Intervista con una studentessa di italiano: Kathrin dalla Germania: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". In questo episodio parliamo con Kathrin, una studentessa di...
diThe Teacher Stefano Show0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'insegnamento dell'italiano al centro delle iniziative dell'IIC di Sydney: Giunto a Sydney alla fine dello scorso anno, Paolo Barlera ha assunto la direzione dell'Istituto Italiano di Cultura con una visione lungimirante che, tra le molteplici attività dedicate a conference e concerti, ha al centro l'insegnamento dell'italiano. Episodio podcast
L'insegnamento dell'italiano al centro delle iniziative dell'IIC di Sydney: Giunto a Sydney alla fine dello scorso anno, Paolo Barlera ha assunto la direzione dell'Istituto Italiano di Cultura con una visione lungimirante che, tra le molteplici attività dedicate a conference e concerti, ha al centro l'insegnamento dell'italiano.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento3. Il sistema scolastico italiano: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". Ciao e benvenuti ad una nuova puntata del mio podcast. In questa... Episodio podcast
3. Il sistema scolastico italiano: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". Ciao e benvenuti ad una nuova puntata del mio podcast. In questa...
diThe Teacher Stefano Show0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento109 Scendi il cane: perché do ragione all'Accademia della Crusca: In questi giorni si discute molto della parziale apertura da parte dell’Accademia della Crusca sull’utilizzo di formule come “siedi il bambino” o “scendi il cane”, cioè dell’uso transitivo di verbi che fino a poco tempo fa non erano considerati tali.... Episodio podcast
109 Scendi il cane: perché do ragione all'Accademia della Crusca: In questi giorni si discute molto della parziale apertura da parte dell’Accademia della Crusca sull’utilizzo di formule come “siedi il bambino” o “scendi il cane”, cioè dell’uso transitivo di verbi che fino a poco tempo fa non erano considerati tali....
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in... Episodio podcast
Storia - L'alfabetizzazione in italia: Oggi è quasi impossibile pensare che esistano persone, nel nostro paese, che non siano in grado di leggere o scrivere la propria lingua. Eppure, non sempre è stato così. In questa pillola ripercorreremo le tappe del processo di alfabetizzazione in...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento13. Gli accenti italiani: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". Che cos'è l'italiano standard? E quali sono i diversi accenti... Episodio podcast
13. Gli accenti italiani: Scarica le trascrizioni // Download the transcripts: https://bit.ly/3MYHmon Questo episodio fa parte della vecchia stagione. "Be Italiano" è diventato ora il "Teacher Stefano Show". Che cos'è l'italiano standard? E quali sono i diversi accenti...
diThe Teacher Stefano Show0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Formazione Integrale Per I Professionisti Di Domani Fortune ItaliaArticolo
Formazione Integrale Per I Professionisti Di Domani
8 feb 2023
3 min. di letturaBIMBI E CANI per Un Mondo Migliore Quattro ZampeArticolo
BIMBI E CANI per Un Mondo Migliore
23 set 2021
4 min. di letturaL’università Del Mare NauticaArticolo
L’università Del Mare
4 dic 2019
7 min. di letturaMolto Più Di Una Biblioteca Fortune ItaliaArticolo
Molto Più Di Una Biblioteca
5 ott 2021
4 min. di letturaTornare A Scuola Per Riprendersi Il Futuro Fortune ItaliaArticolo
Tornare A Scuola Per Riprendersi Il Futuro
7 set 2022
PERALTRO PENSARE alle giovani generazioni è doveroso, a maggior ragione per un Paese che continua a essere drammaticamente il più anziano d’Europa e tra i più anziani del mondo; un Paese che fatica a misurare - al netto di Covid e della guerra in Ucr
2 min. di letturaIl Digitale A Scuola Fortune ItaliaArticolo
Il Digitale A Scuola
3 nov 2021
3 min. di letturaCHI È IL VERO educatore di Fido? Quattro ZampeArticolo
CHI È IL VERO educatore di Fido?
23 ago 2021
3 min. di letturaCan, Perché Ci Piaci Così Tanto? DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
Can, Perché Ci Piaci Così Tanto?
11 dic 2020
1 min. di letturaUn Futuro Difficile Fortune ItaliaArticolo
Un Futuro Difficile
3 dic 2020
IL DIBATTITO PUBBLICO e le conversazioni private sono dominati dalla pandemia. Scrutiamo con ansia il bollettino giornaliero dei contagi, siamo angosciati dal numero dei defunti. Finalmente le notizie riguardo a futuri vaccini ci consentono di guarda
3 min. di lettura
Recensioni su Il profilo 'Studenti Universitari' nell'esame DITALS
0 valutazioni0 recensioni