Lo sguardo assoluto
()
Info su questo ebook
Correlato a Lo sguardo assoluto
Ebook correlati
L Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni19 domande su Luigi Pirandello: Di nuvole e vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dolore nell'arte: discorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia Roesler Franz e la via iniziatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia Art Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'iconografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie nel tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArte senza messaggio. Comunicazione e caos nelle Avanguardie Storiche del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBonsai. Estetica studio & progetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scudo dell'illusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Madonna dell'oratorio dei Boccalotti di Vicenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA colloquio con... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni20 anni DANIEL FERRO VOCAL PROGRAM: Corsi di perfezionamento per cantanti lirici a Greve in Chianti 1995–2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Popolo di Artisti: Musica, pittura, teatro e altro ancora a Damanhur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArte, amore e altri guai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTipografia e arte del libro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMade in Bologna. Guida al design emergente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnica e stile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIngenuità dell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tua sopravvivenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quadro mai dipinto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSarò breve Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCubiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa Rustici di Terragni e Lingeri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTracce di Contemporaneo nell'Arte 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Queste Parti del Tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Lo sguardo assoluto
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Lo sguardo assoluto - Fabio Piccione
Fabio Piccione
LO SGUARDO ASSOLUTO
Riflessioni di estetica trascendentale audiovisiva
Introduzione
Nel corso dei tempi e nelle diverse civiltà le espressioni umanistiche o artistiche hanno rivestito e rivestono tutt’oggi una via di esperienza con ciò che generalmente assumiamo come Assoluto.
Le religioni antiche o moderne, ad esempio, hanno codificato rituali in cui la parola, invocazione o preghiera, incarna una possibile via di comunicazione col divino. Diversamente le culture arcaiche, prive di testi, avevano nella danza e nella musica lo strumento per comunicare con l’oltre e per comprendere ciò non era possibile spiegare razionalmente.
Con il suo sviluppo il mezzo audiovisivo si è ritrovato quasi naturalmente protagonista di questo rapporto.
La sua qualità di riprodurre una dimensione accettata come verosimile è certamente la caratteristica che lo rende unico. Ma ciò che davvero determina la sua qualità mediale nel rapporto con la riflessione trascendentale è la possibilità di innescare un sentimento estatico di intensità superiore rispetto alle altre forme espressive.
Molti autori di cinema, poeti o uomini di teatro hanno intuito questa potenzialità, elaborando opere su questa tematica.
Certo, la relazione tra estasi e estetica (estetica estatica) non è una novità conquistata dal cinema. Già gli spettacoli dedicati al culto di Bacco-Dioniso (dio dell’estasi e della liberazione) prevedevano forme di trance ottenute attraverso danze.
Il cinema, o più correttamente l’audiovisivo, ha tuttavia ampliato le possibilità di definire una serie di concettualità connesse al rapporto con l’Assoluto, concettualità che spesso erano già state codificate dalla filosofia.
Tra le più note sicuramente quella di Plotino, padre del neoplatonismo, che sembra racchiudere tutto il senso del pensiero estatico dell’antichità, e non solo, descrivendo il rapporto tra uomo e estasi (dal greco ex-stasis, essere fuori) come autocoscienza, una ragione che risale il percorso dell’emanazione di Dio per ricongiungersi, lasciandosi possedere, al Creatore stesso.
Questo concetto, ripreso dai grandi pensatori e scrittori della cultura umanista come Dante nel Convivio e nella Commedia piuttosto che Nietzsche o Heidegger, sarà il punto di partenza degli sviluppi di autori che individueranno nel mezzo cinematografico lo strumento idoneo alla riflessione estetica sull’assoluto o direttamente il mezzo per innescarla.
La scelta di trattare le produzioni Occidentali, privilegiando quelle italiane, nasce dalla necessità dettata dalla convinzione dell’esistenza di una continuità culturale che dalle ritualità delle antiche popolazioni arriva fino a nostri giorni. Una continuità che ogni cultura etnica ha alla genesi stessa della propria identità culturale.
Parte Prima
LO SGUARDO SUGLI SGUARDI
Gli autori e l’Assoluto
Carmelo Bene: l’audiovisivo come macchina per l’attimo-Nulla
Bene parlava di teatro come di un deserto interiore, come un buio, una dimensione senza spazio e senza tempo. Un luogo nel quale non possiamo conoscere. Io sono il teatro e il teatro non può conoscere se stesso è una sua celebre frase che riprende il percorso logico di Gorgia: Nulla è. Se anche qualcosa fosse non sarebbe conoscibile. Se anche qualcosa fosse conoscibile non sarebbe comunicabile agli altri.
Una posizione ripresa da molti filosofi e sulla quale Bene viaggia parallelamente: si può essere solo nel momento stesso in cui non si è e non in quanto esserci.
Da queste posizioni e in particolare da Deridda mutua il pensiero di una decostruzione della metafisica della presenza, la possibilità cioè dell’individuo di sprogrammarsi de-pensandosi
per non essere, abbandonando la propria soggettività per l’oggettività. Un passaggio decisivo in quanto demolisce l’espressione intesa come espressione della struttura, dell’etica e, di conseguenza, come prodotto del pensiero.
Anche il significato è espulso in favore dei significanti. L’attore è macchina attoriale, artefice della propria e continua negazione, distruttore del linguaggio per una phoné,