E-book179 pagine1 ora
Geografia e sociologia della fiaba
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Quando lo storico (o il geografo, l'etnografo, il sociologo) cita una fiaba come significativa d'un'epoca o di una situazione ambientale o sociale, il folclorista può subito dimostrare che lo stesso schema narrativo si ritrova pressoché identico in un paese lontanissimo e in una situazione storico-sociale assolutamente diversa [...]
Ridurre la fiaba al suo scheletro invariante contribuisce a mettere in evidenza quante variabili geografiche e storiche formano il rivestimento di questo scheletro; e lo stabilire in modo rigoroso la funzione narrativa, il posto che vengono a prendere in questo schema le situazioni specifiche del vissuto sociale, gli oggetti dell'esperienza empirica, utensili d'una determinata cultura, piante o animali d'una determinata flora o fauna, può fornirci qualche notizia, che altrimennti ci sfuggirebbe, sul valore che quella determinata società attribuisce loro.
Da questa intuizione di Italo Calvino l'autore trae spunto per proporre un metodo di lettura e di analisi della fiaba che, partendo come in un'indagine poliziesca da tracce ed indizi a prima vista insignificanti, arriva a definire le caratteristiche ambientali e sociali dei luoghi e dei tempi in cui essa è raccontata.
Ridurre la fiaba al suo scheletro invariante contribuisce a mettere in evidenza quante variabili geografiche e storiche formano il rivestimento di questo scheletro; e lo stabilire in modo rigoroso la funzione narrativa, il posto che vengono a prendere in questo schema le situazioni specifiche del vissuto sociale, gli oggetti dell'esperienza empirica, utensili d'una determinata cultura, piante o animali d'una determinata flora o fauna, può fornirci qualche notizia, che altrimennti ci sfuggirebbe, sul valore che quella determinata società attribuisce loro.
Da questa intuizione di Italo Calvino l'autore trae spunto per proporre un metodo di lettura e di analisi della fiaba che, partendo come in un'indagine poliziesca da tracce ed indizi a prima vista insignificanti, arriva a definire le caratteristiche ambientali e sociali dei luoghi e dei tempi in cui essa è raccontata.
Leggi altro di Daniele Lucchini
L'avventura di Caffè Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpigram Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEco e Narciso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo vuoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel soldo di Roma. Monete romane del museo Francesco Gonzaga di Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti per metrò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl duca e la città. Appunti dal II convegno internazionale di studi su Vespasiano Gonzaga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontrando il Genovesino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiorni pazzi, monna Lagia! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna noia splendida. Dizionario letterario di Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscesa e declino di una capitale. Storia di Mantova nelle pagine di chi ne ha scritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna pietra sopra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Geografia e sociologia della fiaba
Ebook correlati
Operette morali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacques Lacan spiegato dai Massimo Volume Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Italo Calvino, il sapore del racconto: Le ricette delle fiabe italiane e di altre raccolte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessanta novelle popolari montalesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl percorso e la produzione di italo calvino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTuscia in Pasolini: Studio onnicomprensivo di un rapporto articolato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi versi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKalevala: Il poema epico finlandese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl trionfo della morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnali d'Italia, vol. 1 dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLalla Romano: L'archivio, la poetica, i generi letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Soglia del Mondo Eterico: "Esiste un mondo di natura eterica o spirituale accanto al nostro mondo fenomenico? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltri labirinti: Percorsi negli spazi letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni150 più 1. L'Italia alla prova di se stessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLetture sopra la mitologia vedica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana (Edizione con note e nomi aggiornati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI limoni: Annuario della Poesia in Italia — 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande Umbria: Scritti sparsi in memoria di Manlio Farinacci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria comparata degli usi funebri: Con saggio sulle valli ladine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di narratologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mitologia comparata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Rime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOnirico-Filosofico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo passero solitario. Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni65 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5