E-book111 pagine35 minuti
Una noia splendida. Dizionario letterario di Mantova
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Virgilio, "il Cigno di Mantova", evidentemente. Ma anche Boccaccio, Shakespeare, Stendhal, Dickens, Butor...
Raccolte in ordine alfabetico, il lettore troverà nel presente volumetto notizie corredate da citazioni riguardanti tutti gli scrittori italiani e stranieri che, nel corso dei secoli, hanno avuto a vario titolo a che fare con Mantova e di Mantova hanno scritto.
Dalle disavventure di Casanova con le lucciole del tempo agli apprezzamenti di Michel Leiris sul lambrusco, dalla nascita del melodramma con Striggio e Monteverdi a quella della scuola moderna con Vittorino da Feltre, la città si offre come specchio.
Un'occasione per leggere la storia e la vita di una città attraverso le parole dei grandi autori di tutti i tempi che l'hanno conosciuta.
Raccolte in ordine alfabetico, il lettore troverà nel presente volumetto notizie corredate da citazioni riguardanti tutti gli scrittori italiani e stranieri che, nel corso dei secoli, hanno avuto a vario titolo a che fare con Mantova e di Mantova hanno scritto.
Dalle disavventure di Casanova con le lucciole del tempo agli apprezzamenti di Michel Leiris sul lambrusco, dalla nascita del melodramma con Striggio e Monteverdi a quella della scuola moderna con Vittorino da Feltre, la città si offre come specchio.
Un'occasione per leggere la storia e la vita di una città attraverso le parole dei grandi autori di tutti i tempi che l'hanno conosciuta.
Leggi altro di Daniele Lucchini
Nel soldo di Roma. Monete romane del museo Francesco Gonzaga di Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo vuoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl duca e la città. Appunti dal II convegno internazionale di studi su Vespasiano Gonzaga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografia e sociologia della fiaba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpigram Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'avventura di Caffè Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscesa e declino di una capitale. Storia di Mantova nelle pagine di chi ne ha scritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna pietra sopra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti per metrò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiorni pazzi, monna Lagia! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontrando il Genovesino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEco e Narciso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Una noia splendida. Dizionario letterario di Mantova
Ebook correlati
Una vedova e un mistero Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ascesa e declino di una capitale. Storia di Mantova nelle pagine di chi ne ha scritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEt in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scoperta de l'America - L'Antico Caffè Greco di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmedeide. Poema eroico (Edizione del 1836) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModerata Fonte e le altre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa figurata scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di Mattia Preti a Don Antonio Ruffo principe della Scaletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl perduto amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 personaggi che hanno fatto la storia di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe meraviglie di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarotti a Roma: Viaggio di Cesare Barotti con il signore Vincenzo Bellini (1760) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScene di vita italiana: Traduzione di Stefano Franchini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesti di Virgilio a Mantova nei secoli XV e XVI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 3. – Parte 2: Dalla caduta dell'impero occidentale fino all'anno MCLXXXIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana (Edizione con note e nomi aggiornati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi versi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 8. – Parte 2: MDC fino all'anno MDCC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVincenzo Monti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Brani Inediti dei Promessi Sposi Volume 1: Nuova Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Commedia Divina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella natura poetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Illusione (Romanzo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide: Aeneis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsplorando Dante e la Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante rivoluzionario borghese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte rinascimentale nel contesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI carbonari della montagna di Giovanni Verga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Critica letteraria per voi
Il nome della rosa di Umberto Eco (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fanciullino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Percorsi della letteratura per l'infanzia: Tra leggere e interpretare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5