Guida Budapest italiano guida italiana
()
Info su questo ebook
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito!
Questo ebook ha: INDICE LINKATO.
Guida sintetica ed essenziale alla città di Budapest.
Come spostarsi; cosa vedere; cosa fare; luoghi d’interesse; link diretti ai siti internet.
Leggi altro di Paolo Inglese
Amsterdam guida italiano Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Praga guida italiana italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniValencia guida italiana italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via Francigena in mtb guida per bici italiana italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuerteventura guida italiana italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTristano e Isotta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cammino di Santiago in mtb guida per bici italiana italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonaco di Baviera guida italiana italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Guida Budapest italiano guida italiana
Ebook correlati
ViaggiAutori - Tre giorni a Lisbona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKarpathos - La guida di isole-greche.com Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ristoranti d'Italia 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMESSINA - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerari turistici di Napoli - 1 SpaccaNapoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAustralia: un viaggio lungo le vie dei canti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDOLCI PER UN ANNO: Idee, ricette e decorazioni per 12 mesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSantorini - La guida di isole-greche.com Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Irlanda - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZante - La guida di isole-greche.com Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gerusalemme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlovenia Spa Destination: Cuore d'acqua in Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn viaggio chiamato Marocco Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guida alla Rimini di Fellini Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Corsica - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ATLANTE DELLE MERAVIGLIE - luoghi che forse non avete mai visto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida ai Viaggi Low Cost. Viaggi low cost per famiglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Firenze nascosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio di ritorno: Firenze si racconta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarocco: città imperiali, castelli di terra e oasi del sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIsole Egadi Favignana, Levanzo, Marettimo - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrecia: Guida insolita per turisti curiosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette Luoghi Segreti a due passi da Roma da raggiungere in bici e in treno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCANARIE: un viaggio nel mistero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Guida Budapest italiano guida italiana
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Guida Budapest italiano guida italiana - Paolo Inglese
Budapest, capitale dell’Ungheria, conta circa 1.700.000 abitanti che sommati all’area metropolitana sfiorano i tre milioni e mezzo: oltre il trenta percento dell’intera popolazione ungherese. È tra le città europee più visitate e di richiamo turistico mondiale. Così come la vediamo oggi, Budapest è nata nella seconda metà del XIX secolo in seguito all’unione di tre amministrazioni separate: le città di Óbuda e Buda sulle colline a Ovest del Danubio, con la città di Pest sulla riva opposta. Buda, sede del Palazzo Reale, è stata la prima capitale storica dell’Ungheria mentre Pest divenuta sede amministrativa del regno a partire dal XVIII secolo, ha visto crescere rapidamente il proprio territorio e popolazione.
Già insediamento Romano (Aquincum) nel I secolo D. C. con la prima costruzione di terme e teatri, Budapest ha una storia di continue rovine e ricostruzioni per mano dei dominatori che via via si sono contesi la terra d’Ungheria e dei re che si sono succeduti alla sua guida. Nel XIII secolo invasa dai Mongoli, nel XVI secolo dagli Ottomani, riconquistata dagli Asburgo nel XVII secolo e ancora distrutta durante l’assedio sovietico nella seconda guerra mondiale.
Distaccatasi dal blocco sovietico nel 1990 si è dotata di istituzioni democratiche. Dal 2004 l’Ungheria è parte dell’UE e dal 2012 ha una nuova Costituzione. Per usufruire dell’assistenza medica è bene avere con sè la tessera europea di assicurazione malattia (Quella azzurra con il codice fiscale). È riconosciuta la patente di guida italiana. La moneta in uso è il forint (HUF): 1 euro è cambiato attualmente con circa 315 forint. Alcuni esercizi accettano l’euromoneta e altri hanno il prezzo esposto in euro. I prezzi di servizi e beni di consumo sono buoni con la tendenza ad allinearsi all’eurozona.
Il clima è temperato continentale con inverni freddi, neve e temperature sotto lo zero, ed estati calde con temperature superiori a 30º. Le piogge non sono mai intense e più frequenti nella stagione primaverile.
Il 20 Agosto, Santo Stefano d’Ungheria, santo patrono della città, è festa cittadina e nazionale.