Trova il tuo prossimo libro preferito
Lucca-Pisa. Le città d'arte in sedia e rotelle
Descrizione
Informazioni sull'autore
Autori correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Lucca-Pisa. Le città d'arte in sedia e rotelle - Pierluca Rossi
LUCCA - PISA
le città d’arte in sedia a rotelle
A cura di
Enrica Rabacchi
Pierluca Rossi
Promossa e finanziata da
Fondazione Cesare Serono
Prima edizione ebook: 2014
Copyright © 2014 Polaris
ISBN 9788860591241
Casa Editrice POLARIS
www.polariseditore.com
Guide ANEMOS
www.guideanemos.com
La guida è disponibile anche in formato cartaceo
Foto
Enrica Rabacchi
Alessandra Brancati
Mirko Suffredini
Ha collaborato
Alessandra Brancati
Cartografia
Carolina Perrod
I diritti di riproduzione, adattamento o memorizzazione elettronica, sia totale che parziale, comprese le copie fotostatiche, sono riservati. Nessuna parte dell’opera può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore. Benché sia stata prestata la massima attenzione nel raccogliere le informazioni tecniche contenute nella guida, nessuna responsabilità, per eventuali danni o inconvenienti occorsi a cagione del suo utilizzo, potrà essere imputata all’Autore, all’Editore o a chi, sotto qualsiasi forma, la distribuisce.
Sommario
1 GENERALE
Prefazione Fondazione Cesare Serono
Prefazione Comune di Lucca
Prefazione Comune di Pisa
Cos’è A Ruota Libera
?
Legende
2 ITINERARI
Lucca
Itinerario di Lucca
Pisa
Itinerario di Pisa
3 RILEVAZIONI
Lucca
Pisa
4 ALTRO
Racconti
... Sara Morganti a Lucca
... Monica Quassinti a Pisa
Glossario
Prefazione Fondazione Cesare Serono
Cari lettori,
raramente un progetto mi ha dato soddisfazione e serenità come l’ideare e realizzare il progetto A Ruota Libera
.
Soddisfazione perché vedere concretizzata un’idea, nata quasi per caso discutendo con amici che vivono su una sedia a rotelle, è veramente gratificante. Questi amici, che quotidianamente si confrontano con una società decisamente non accogliente
nei confronti delle persone disabili, mi hanno fatto toccare con mano come sia difficile per loro muoversi e spostarsi, sia quando lo fanno per necessità sia quando lo fanno per piacere.
La serenità nasce dalla consapevolezza che il progetto A Ruota Libera
in generale e queste guide in particolare costituiscono un piccolo grande contributo a tutte le persone con disabilità motoria che desiderano visitare le città d’arte italiane, tesoro che tutto il mondo ci invidia.
Gianfranco Conti
Direttore Fondazione Cesare Serono
Prefazione Comune di Lucca
La proposta della Fondazione Cesare Serono all’Amministrazione lucchese ha trovato non solo porte aperte
ma la perfetta rispondenza con l’idea che l’Amministrazione ha della città.
Una città di tutti, una città aperta, capace di accogliere e dare un apporto significativo per facilitare l’accesso a chi presenta delle disabilità motorie.
Lucca è città d’arte, città della musica; la cultura che è capace di esprimere si riconosce proprio dalla sua propensione ad agire per rimuovere ostacoli che non consentono la fruibilità dei luoghi a tutti coloro che vi transitano.
Il progetto A Ruota Libera
risponde perfettamente a questo atteggiamento perché è impegnato a fornire al turista che usa la sedia a rotelle una guida che consenta di muoversi senza trovare barriere.
E allora A ruota libera!
, una bellissima immagine che dà l’idea di superamento di vincoli e barriere. Questa è un’iniziativa che deve essere sostenuta e incrementata; gli itinerari individuati dalla Fondazione sono i più significativi della città; un punto di partenza da incrementare per giungere a garantire a tutti il libero accesso al patrimonio culturale che la distingue.
Ilaria Vietina
Vicesindaco
Alda Fratello
Assessore alla cultura
Prefazione Comune di Pisa
Sono certamente molti i modi di visitare e percorrere la nostra città. Quello che ci ha proposto il progetto A Ruota Libera
della Fondazione Cesare Serono mostra una Pisa percorribile senza esclusioni nelle sue tappe più importanti. La volontà di rendere la nostra città a misura di bambino partiva proprio dall’idea di una città che si mette a disposizione dei più fragili.
Chi percorre le nostre strade usando una sedia a rotelle lo fa con una sensibilità e un punto di vista che merita la nostra attenzione e che grazie a questo progetto mettiamo a disposizione di tutti. Il percorso individuato evidenzia una Pisa che ha aumentato la sua offerta turistica e ha cambiata anche la sua sensibilità e la sua attenzione. Il progetto ci ha permesso di riflettere e di pensare a come migliorare e incrementare gli angoli e gli spazi utilizzabili da tutti, perché Pisa possa diventare una città agibile e vivibile anche nei suoi percorsi più nascosti.
Marco Filippeschi
Sindaco
Cos’è A Ruota Libera
?
Tutte le persone che usano la sedia a rotelle per muoversi sanno quanto una passeggiata in un centro storico italiano possa trasformarsi in una vera e propria avventura.
Il nostro obiettivo è farvi evitare tutte le barriere insormontabili e lasciarvi liberi di godere le meraviglie delle nostre città. I due itinerari che proponiamo collegano tra loro alcuni dei luoghi d’arte e di storia più belli e riportano tutte le informazioni relative all’accessibilità dei loro interni.
Per evitare il rischio di scivolare nella soggettività ci siamo avvalsi del contributo di Village for all - V4A, realtà che da oltre vent’anni si occupa di turismo per tutti e che non usa livelli di accessibilità ma cataloga le informazioni