Case Ecologiche di Paglia. Tutto quello che devi sapere
Di Lucia Strona
5/5
()
Info su questo ebook
Dopo il condizionamento dei cementi in tutto il settore dell'edilizia, tornare a costruire con materiali ecologici l'involucro che deve ripararci da tutto ciò che proviene dall'esterno, è l'unica scelta che rimane per tutelare la nostra salute e l'ecosistema. E' possibile farlo recuperando i materiali della tradizione, ma con l'aiuto della tecnologia moderna.
Legno, paglia, terra cruda, sughero, canapa, lana e bambù sono ancora visti con scetticismo, specialmente nel nostro Paese, che guarda caso è il primo produttore di cementi al mondo.
Un edificio realizzato con balle di paglia è una costruzione architettonica a tutti gli effetti, molto solida e affidabile, dotata d'incredibili pregi e che consuma pochissima energia. In sostanza, è identica a una casa ordinaria in muratura, che richiede fondazioni in cemento armato, impianto elettrico, termoidraulico e illuminotecnico.
La paglia ha notevoli qualità positive, tale da essere considerato attualmente uno dei migliori materiali costruttivi: è naturale, traspirante, isolante, resistente agli sforzi di carico, al fuoco, è molto maneggevole e sempre disponibile.
Alcuni scelgono di utilizzare questa tecnologia proprio per la facilità e la velocità della sua applicazione, ma anche per questioni estetiche. L'ambiente creato da queste strutture è invitante, rilassante, e tranquillo.
Questo libro (la seconda edizione), oltre a evidenziare nel dettaglio le qualità di questo materiale, spiega le tecnologie costruttive più diffuse e tutti gli accorgimenti necessari per realizzare una casa in balle di paglia a regola d'arte. Illustra inoltre, alcuni edifici costruiti nel mondo e l'approccio progettuale che li ha caratterizzati; un esempio utile per chiunque voglia prendere spunto.
Lucia Strona
Lucia Strona è un architetto con venticinque anni di esperienza nel settore dell'edilizia ecologica in legno, restauro di antiche costruzioni, e progettazione secondo i principi della Geobiologia e del Feng Shui. Progetta residenze per il mercato internazionale secondo i codici di costruzione ICC - International Building Codes.La passione per l'architettura l'hanno condotta verso studi e ricerche mirate alla salute psicofisica ed emozionale dei suoi abitanti, occupandosi non solo di definire le migliori tecnologie strutturali di un edificio, ma anche i suoi requisiti medico-scientifici, energetico-sottili e vibrazionali, integrati con i principi della fisica microvibratoria, neuroscienze e dell'epigenetica, al fine di ottenere il totale benessere dei suoi inquilini, che si tratti di una casa o ambiente di lavoro.Da oltre dieci anni Lucia Strona è autrice di pubblicazioni in cui ha riportato i risultati delle sue ricerche, nonché di manuali tecnici sull'architettura in genere.
Leggi altro di Lucia Strona
Case Ecologiche di Legno. Tutto quello che devi sapere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Catalogo dei migliori progetti di case Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe energie sottili nella casa Come eliminare quelle negative e ristabilire l'equilibrio energetico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tecniche di Home Staging. 20 Suggerimenti facili e di successo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le case benefiche che attraggono salute e ricchezza Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Case Sane, Case Nefaste Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Manuale del Risparmio Energetico. Consigli pratici e soluzioni tecniche su come risparmiare denaro in casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsediamento Umano in un Tubo di Lava Lunare. Un progetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Consigli dell’ArchiCoach. Guida per Architetti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come Vendere ai Russi. Cosa vogliono, cosa comprano e dove Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Architetto in Italia. Quale futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Case Ecologiche di Paglia. Tutto quello che devi sapere
Ebook correlati
Architettura quantica: La lettura dell’evento architettonico in ottica quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrdine mentale = ordine della casa: L'ordine mentale è sinonimo di ordine domestico Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'orto sul balcone ABC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Consigli dell’ArchiCoach. Guida per Architetti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come pulire ed organizzare la casa nel XXI secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmidità domestica. Cause, effetti, soluzioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Malte-Gettate-Muri: Attrezzi • materiali • fondazioni • gettate • tutti i tipi di malte • muro di mattoni e calcestruzzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeminare con successo per raccogliere con abbondanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWaterless Farming Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nel mondo della fotografia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il magazzino e la gestione delle scorte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida per principianti Sapone fai da te Come autoprodurre un sapone fragrante, delicato e tutto naturale Con tante ricette per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl risanamento energetico degli edifici Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Vivere di Rendita Oggi Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Bonsai. Estetica studio & progetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro Tibetano dei Morti: Il Manoscritto del Bardo Thodol Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Breve guida pratica per erboristi fantasiosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Case Sane, Case Nefaste Valutazione: 5 su 5 stelle5/5E vissero tutti organizzati e felici: Strategie di semplificazione della vita, per lavorare meno e meglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClimatizzazione di edifici con pompe di calore geotermiche. Analisi termodinamica ed economica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Muratore fai da te Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lievitazioni Naturali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Recensioni su Case Ecologiche di Paglia. Tutto quello che devi sapere
2 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Case Ecologiche di Paglia. Tutto quello che devi sapere - Lucia Strona
LEGAL DISCLAIMER
(Esclusione di Responsabilità)
Questo libro è frutto della preparazione culturale ed esperienza professionale dell'autore, nonché delle informazioni liberamente diffuse.
A causa della variabilità delle condizioni locali, materiali, abilità e iniziative personali, sito e realizzazione di progetti, l'autore declina ogni responsabilità per lesioni personali, danni alla proprietà o perdite che si dovessero verificare come conseguenza, diretta o indiretta, per l'uso e l'applicazione dei contenuti di questo libro.
Va ricordato che ogni processo di costruzione può essere pericoloso. Inoltre, poiché in molte zone, le normative ancora non approvano la tecnica delle costruzioni con balle di paglia e visto che ogni nuovo edificio così costruito può servire come esempio e prototipo per altri, è soprattutto importante che ogni committente, tecnico professionista e impresa edile mantengano un approccio al lavoro con cura, cautela e senso di responsabilità.
Con la vendita di questo eBook l'autore non s'impegna a rendere consulenze mediche, sanitarie, psicologiche o qualsiasi altro tipo di servizio professionale e personale. Se il lettore necessita di un parere medico, sanitario o altro genere di assistenza, deve consultare un professionista competente.
Le illustrazioni in questa pubblicazione sono intese come tali e non implicano qualcosa di particolare.
1. LE CASE DI PAGLIA
Realizzare edifici di paglia nel III millennio non è l'ultima boutade della bioedilizia e dell'ecologia, tutt'altro!
Paglia, legno e argilla fanno parte della tradizione costruttiva di quasi tutte le culture del mondo, tanto che alcune di loro la utilizza ancora oggi.
Alcuni edifici tradizionali nel mondo, costruiti con paglia.
Per i cosiddetti occidentali, assuefatti al mito
dei cementi e dei laterizi, tornare a costruire con questi metodi tradizionali, potrà sembrare una cosa assurda e ridicola.
I disinformati potrebbero associare materiali come la paglia, il legno e il fango a un ambiente di vita povero, come qualcosa che appartiene a una civiltà non sviluppata. In realtà, proprio le abitazioni costruite convenzionalmente, andrebbero considerate di basso livello, se si pensa a tutti gli effetti negativi che hanno sulla salute degli occupanti.
Tutte le culture, la nostra compresa, sono soggette a periodi ciclici nella storia: quando le scelte fatte esauriscono i loro effetti, si ritorna al punto di partenza. Questo è quello che sta succedendo con il progresso ad ogni costo e lo sfruttamento delle risorse del pianeta, ormai arrivato al limite.
Dopo il primo stordimento portato dalla novità dei cementi e la successiva assuefazione, si sta comprendendo che forse è il momento di tornare a costruire con materiali naturali, per guadagnare in benessere e limitare danni all'ambiente.
Nonostante le caratteristiche e i vantaggi che il cemento ha portato nel progresso tecnologico, dobbiamo fare i conti con la sua scarsa durabilità nel tempo (massimo 50 anni) e la sua capacità di creare un involucro architettonico sigillato, che non permette lo scambio tra ambiente interno ed esterno, tra energie cosmiche e telluriche. Infatti, dal più datato scheletro strutturale costituito da travi e pilastri, si è oggi passati all'utilizzo del cemento per la costruzione dell'intero edificio, molto spesso per risparmiare su tempi di lavoro, manodopera e materiali; insomma, rappresenta più una scelta pratica che di qualità.
E' chiaro che architetture del genere sono caratterizzate da murature non traspiranti, ambienti malsani, con presenza di muffe e condense su pareti e vetrate, cui si aggiunge tutta una serie di malanni che ne derivano per la salute degli occupanti (per approfondire l'argomento, vedere dello stesso autore CASE SANE, CASE NEFASTE. - Suggerimenti e tecniche per curare gli ambienti in cui viviamo
).
Generalmente non ci si pensa, ma ogni edificio inquina a prescindere, tanto che produce:
- sfruttamento delle risorse naturali in fase di costruzione (acqua, energia elettrica, alberi e derivati, pietra e derivati).
- Inquinamento atmosferico per la produzione, lavorazione e trasporto degli stessi materiali che sono utilizzati durante la costruzione.
- Sfruttamento delle risorse naturali e inquinamento atmosferico per le attività di riscaldamento, raffrescamento, consumo di energia elettrica e acqua, quando l'edificio è in esercizio.
- Rifiuti solidi e liquidi provenienti dalle attività svolte nella casa (cucina, acquisti, pulizia degli ambienti, della persona, di cibi e vestiario, hobbies, utilizzo servizi igienici).
- Materiali di scarto provenienti da eventuali ristrutturazioni.
- Materiali di scarto (inerti, ferro, plastiche, laterizi, asbesto, ecc.) provenenti dalla dismissione e/o demolizione dell'edificio, al termine del ciclo vitale.
Bisogna fare attenzione a ciò che propone il mercato e agli specchietti per le allodole. Non basta applicare un parquet non trattato o una coibentazione naturale nelle murature, per definire una casa salubre e sostenibile. Un edificio che può considerarsi biologico e dal nullo impatto sull'ambiente, deve essere tale in fase di costruzione, esercizio e dismissione.
Tornare a costruire con materiali sani ed ecologici l'involucro che deve ripararci da tutto ciò che proviene dall'esterno, è l'unica scelta che rimane per tutelare la nostra salute e l'ecosistema. E' possibile farlo recuperando i materiali della tradizione, ma con l'aiuto della tecnologia moderna.
Legno, paglia, terra cruda, sughero, canapa, lana e bambù sono ancora visti con scetticismo, specialmente nel nostro Paese, che guarda caso è il primo produttore di cementi al mondo. Questi materiali danno l'idea di case povere e fatiscenti, prive di confort e robustezza; sono luoghi comuni, che non hanno nulla a che vedere con le solide costruzioni in legno strutturale e balle di paglia.
Molta disinformazione e preconcetti sono diffusi in merito, non solo sulla presunta inaffidabilità dei materiali della tradizione, ma soprattutto per i costi maggiori che si dovrebbero sostenere per costruire una casa ecologica: niente di più falso! E' pur vero che i materiali naturali e certificati costano leggermente di più, ma combinandoli con tecnologie all'avanguardia i cui sistemi costruttivi sono più semplici, veloci e richiedono meno manodopera, determinano costi al Mq nettamente inferiori rispetto a quelli per un edificio ordinario in muratura. Senza contare tutti gli altri vantaggi che ne derivano, come risparmio energetico, maggiore solidità, resistenza alle sollecitazioni sismiche, ottimo isolamento acustico, elevato confort e salubrità assoluta.
Nel Nord Europa e oltreoceano sono piuttosto avanti in questo settore, con nuove tecnologie e sperimentazioni all'avanguardia. Fortunatamente, si riscontra un aumento sempre crescente della sensibilità ecologica tra gli italiani, molti dei quali scelgono di