Un viaggio a Roma senza vedere il Papa
()
Info su questo ebook
Le sue impressioni sulla citta di Roma, gia formulate in articoli pubblicati sul quotidiano «Il Fanfulla», costituirono l'oggetto dei due volumi Un viaggio a Roma senza vedere il papa, del 1880, e di Roma borghese, del 1882.
Correlato a Un viaggio a Roma senza vedere il Papa
Ebook correlati
Fiabe abruzzesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla rupe: Novella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJettatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi poesie italiane: Antologia di grandi poeti da Dante a Saba Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il piacere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi ricordo di quando Hemingway si uccise Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla rupe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVecchie Storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna passione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle napoletane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rupe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmma Walder Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'educazione sentimentale: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il velo bianco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorti e viventi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dottor Nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCastel Gavone Storia del secolo XV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi e i parigini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRedivivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll’erta, sentinella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiusa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLutezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli a occhio nudo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti e bozzetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che in Italia... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Itala Giuditta - Opera Steampunk in Cinque Atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Madonna di Mamà Romanzo del tempo della guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl muro e l'ombra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Il Gattopardo #1, Giuseppe Tomasi di Lampedusa 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoema del giorno: I Pastori, Gabriele D'Annunzio 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Episodio podcast
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'antico cimitero di Viggiù: Il vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”. Testo:... Episodio podcast
L'antico cimitero di Viggiù: Il vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”. Testo:...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento87. Il Commissario Montalbano 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristo si è fermato a Eboli #7, Carlo Levi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFilemone e Bauci: Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm Ovidio, sul Mar nero, scrive le sue metamorfosi: un testo meraviglioso da cui ho a piene mani fatto incetta a supporto di questo o di quel mito, di... Episodio podcast
Filemone e Bauci: Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm Ovidio, sul Mar nero, scrive le sue metamorfosi: un testo meraviglioso da cui ho a piene mani fatto incetta a supporto di questo o di quel mito, di...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa città perduta: A noi piace guardare sotto la superficie. Nel profondo. E sotto le acque di questo piccolo e splendido lago, il lago di Monate, secondo un'antica leggenda, si nasconderebbe qualcosa di più. Una città. Che come Atlantide venne punita e sommersa, ma che... Episodio podcast
La città perduta: A noi piace guardare sotto la superficie. Nel profondo. E sotto le acque di questo piccolo e splendido lago, il lago di Monate, secondo un'antica leggenda, si nasconderebbe qualcosa di più. Una città. Che come Atlantide venne punita e sommersa, ma che...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 185 - Fairy Tale Inn, GranBosco, Robinson Crusoe su Gamefound, BGG Top 50: Cultisti! Se il DBC fosse un sommergibile un po’ funky tipo il Nautilus, l’oceano sarebbe l’oscurità e il capitano Nemo sarebbe il nerdismo AKA corruzione. La sala macchine è dove noi umili redattori lavoreremmo, a spalare carbone per alimentare... Episodio podcast
Episodio 185 - Fairy Tale Inn, GranBosco, Robinson Crusoe su Gamefound, BGG Top 50: Cultisti! Se il DBC fosse un sommergibile un po’ funky tipo il Nautilus, l’oceano sarebbe l’oscurità e il capitano Nemo sarebbe il nerdismo AKA corruzione. La sala macchine è dove noi umili redattori lavoreremmo, a spalare carbone per alimentare...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoesia del giorno: Addio, monti sorgenti dall’acque, Alessandro Manzoni Episodio podcast
Poesia del giorno: Addio, monti sorgenti dall’acque, Alessandro Manzoni
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoema del giorno: Concerto in giardino, Vittorio Sereni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e... Episodio podcast
Chi era Lady Diana? Di Enrica Roddolo: Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un’incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del Visconte e della Viscontessa Althorp e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento114 ROMANÉE-CONTI: LA VERA STORIA DEL VINO "LEGGENDA": ROMANÉE-CONTI...e tremano i polsi! Non ce n'è per nessuno, non ci sono esitazioni, correnti di pensiero, detrattori, tuttologi, negazionisti, complottisti, cabarettisti, esibizionisti... ? Di fronte a questa cantina (e al suo omonimo vino top) tutti,... Episodio podcast
114 ROMANÉE-CONTI: LA VERA STORIA DEL VINO "LEGGENDA": ROMANÉE-CONTI...e tremano i polsi! Non ce n'è per nessuno, non ci sono esitazioni, correnti di pensiero, detrattori, tuttologi, negazionisti, complottisti, cabarettisti, esibizionisti... ? Di fronte a questa cantina (e al suo omonimo vino top) tutti,...
diDietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl castello 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento66. Viaggi e Letteratura: la Sacra di San Michele 100%Il 100% ha trovato utile questo documentoLa bellissima istoria di Lionbruno - Calvino: Da Liombruno, della provincia di Potenza (pubblicata in italiano da Comparetti) Un cantare cavalleresco toscano, trapiantato in lucania, ha preso un po della religiosità cupa di quei luoghi. La bellissima istoria di Liombruno, cantata in versi della... Episodio podcast
La bellissima istoria di Lionbruno - Calvino: Da Liombruno, della provincia di Potenza (pubblicata in italiano da Comparetti) Un cantare cavalleresco toscano, trapiantato in lucania, ha preso un po della religiosità cupa di quei luoghi. La bellissima istoria di Liombruno, cantata in versi della...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCaravaggio e il delitto di Giovanni Battista: La Decollazione di San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (361×520 cm) nel 1608. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l’onore della Croce di Malta. Quest’opera è conservata nell’Oratorio di San Giovanni... Episodio podcast
Caravaggio e il delitto di Giovanni Battista: La Decollazione di San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (361×520 cm) nel 1608. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l’onore della Croce di Malta. Quest’opera è conservata nell’Oratorio di San Giovanni...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPeppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:... Episodio podcast
Peppì, sperso per il mondo - Calvino: Peppi, spersu pri lu munnu, Salaparuta (Palermo), raccontata in origine da Antonio Loria. È uno dei maggiori monumenti della narrativa popolare italiana. Il repertorio fiabistico tradizionale è ridotto al mondo dell’esperienza reale del contadino:...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Sublime Plurale Marche Da Scoprire Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Sublime Plurale Marche Da Scoprire
4 nov 2019
8 min. di letturaArci Pelagia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Arci Pelagia
14 mag 2021
A PRIMA VISTA E DA LONTANO Linosa è il cappello di Saint-Exupéry. Se quello però era un elefante inghiottito da un serpente-boa qui a disegnare le curve sono due dei suoi coni (un tempo eruttivi) mentre il terzo, pur essenziale, è invisibile agli occ
6 min. di letturaCarpe Diem Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Carpe Diem
3 apr 2023
7 min. di letturaMille, Non Più Mille Food&Wine ItaliaArticolo
Mille, Non Più Mille
9 ago 2021
3 min. di letturaTerra Di Terre Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Terra Di Terre
5 mar 2020
3 min. di letturaParma Ouverture Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Parma Ouverture
23 nov 2020
Difficile dire cosa. Quando ci si innamora è di un insieme di dettagli e percezioni lievi, a volte di un profumo. Nelle mattine di giugno lungo i viali l’odore di tiglio annuncia l’estate, promette languori e libertà. E poi l’umido che trasuda dalle
11 min. di letturaIl Ponte Dei Venditori Di Sogni Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Ponte Dei Venditori Di Sogni
27 mag 2021
7 min. di letturaRosso Antico Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Rosso Antico
5 gen 2020
6 min. di letturaDi Tutto Un Po Un Po’ Alla Volta Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Di Tutto Un Po Un Po’ Alla Volta
23 nov 2020
6 min. di letturaOrizzonti Mobili Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Orizzonti Mobili
12 mar 2021
6 min. di letturaIl Castello Incantato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Castello Incantato
27 ott 2021
4 min. di letturaOltre Il Tevere Oltre I Cliché Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Oltre Il Tevere Oltre I Cliché
14 mag 2021
3 min. di letturaTerra Di Acque E Di Vini Caravan e Camper GranturismoArticolo
Terra Di Acque E Di Vini
3 lug 2023
5 min. di letturaSulle Rive Della Storia Al Centro Della Cultura Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Sulle Rive Della Storia Al Centro Della Cultura
4 nov 2019
5 min. di letturaLa Magia Del Lago Di Lugano Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Magia Del Lago Di Lugano
5 ott 2022
7 min. di letturaIl Carnevale Di Bosa Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Carnevale Di Bosa
31 gen 2022
3 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaUmbria, In Viaggio Nel Vino Dagli Etruschi AI Nostri Giorni Caravan e Camper GranturismoArticolo
Umbria, In Viaggio Nel Vino Dagli Etruschi AI Nostri Giorni
9 dic 2022
8 min. di letturaCon La Caravan In Costiera Caravan e Camper GranturismoArticolo
Con La Caravan In Costiera
31 gen 2023
6 min. di letturaUmbria Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Umbria
23 nov 2022
8 min. di letturaDei Miei Luoghi OSCURI Mistero MagazineArticolo
Dei Miei Luoghi OSCURI
8 feb 2023
5 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
3 nov 2022
Un faro leggendario Edizioni Il Frangente, Verona – www.frangente.com – 128 pagine - € 19,00 Susy Zappa, già autrice di numerosi libri sulla Bretagna, affascinata dalla cultura celtica e appassionata di fari, ci guida alla scoperta di uno fra i più
2 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
30 nov 2020
Edizioni Il Frangente, Verona - www.frangente.com – 168 pagine - 19 Euro Un diario di bordo simpatico, divertente, allegro, unico nel suo genere, anche per la presenza delle vignette umoristiche del grande disegnatore Davide Besana che sa cogliere g
2 min. di letturaUn Cuore Grande Così Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Un Cuore Grande Così
28 lug 2020
9 min. di lettura19. Tunisia, Vacanze Romane Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
19. Tunisia, Vacanze Romane
30 giu 2023
9 min. di letturaAvanti E Indietro Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Avanti E Indietro
4 nov 2019
3 min. di letturaLe Vie di Dante Italia Lonely Planet Magazine Italia