Coltivare il Gombo. Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo
()
Info su questo ebook
Coltivare l’orto Editrice, 2° EDIZIONE 2014 ottimizzata per dispositivi portatili (Tablet, Kindle, iPub. iPhones, iTunes ecc.).
48 pagine. Illustrato
Ci sono molti libri contenenti ricette di cucina per il gombo, ma nessuno sulla sua coltivazione. Potete esplorare le più fornite librerie internazionali ma non troverete un manuale semplice ed economico come questo, sulla coltivazione del gombo nell’orto domestico.
Dunque, si sentiva la mancanza di questo lavoro, che colma una reale mancanza dell’editoria verde, amatoriale e biologica. Gli argomenti trattati sono: Che cos’è il gombo. Provenienza e habitat. I molti nomi con cui è conosciuto nel mondo. Proprietà ed effetti nella medicina e in cucina.. Varietà. Esigenze di coltivazione nelle zone temperate come l’Italia: innaffiatura, concimazione, pacciamatura, sfogliatura, rincalzo, scerbatura, potatura, tutoraggio. Come si semina: preparazione del terreno, semina diretta, semina in vivaio, diradamento, quanti semi usare, quando spunta. Il trapianto. Parassiti e malattie. Raccolta, utilizzo, conservazione. L’uso del gombo in cucina: alcune ricette. Dove trovare i semi.
Bruno Del Medico
1946. Programmatore informatico attualmente in pensione, opera come divulgatore e blogger in diversi settori tecnici. Alla nascita dell’Home computing ha pubblicato articoli e studi su diverse riviste del settore (Informatica oggi, CQ Elettronica, Fare Computer, Bit, Radio Elettronica e altre). Negli ultimi anni si è impegnato nella divulgazione delle nuove scoperte della fisica quantistica, secondo la visione orientata alla metafisica di molti notissimi scienziati del settore come David Bohm e Henry Stapp. In questo ambito ha pubblicato tre volumi: “Entanglement e sincronicità”, “Succede anche a te?” e recentemente “Tutti i colori dell’entanglement”. Gestisce il sito www.entanglement.it, ed è presente su Facebook con la pagina di successo “Cenacolo Jung-Pauli”, che conta oltre 10.000 iscritti e vuole essere luogo di dibattito dedicato all’incontro tra scienza e psiche.
Leggi altro di Bruno Del Medico
Entanglement e sincronicità. Campi di forza. Non-località. Percezioni extrasensoriali. Le sorprendenti proprietà della fisica quantistica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecniche e i segreti dell’orto. Vademecum pratico dalla A alla Z Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEntanglement quantistico e inconscio collettivo. Fisica e metafisica dell'universo. Nuove interpretazioni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Coltivare il Gombo. Un ortaggio dai molti nomi
Ebook correlati
Funghiamo? L’arte del cercare e raccoglier funghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdroponica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione e uso di macerati, infusi, decotti. Preparati biodinamici per la cura degli ortaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome coltivare marijuana di alta qualità da zero Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 buoni alimenti che si prendono cura di noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cosa mettere nell’orto. Rassegna di ortaggi noti e meno noti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media: Con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome concimare l’orto. Uso dei concimi organici e chimici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario del fioraio e del giardiniere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalendario biologico e almanacco delle semine nell’orto 2017: L’orto secondo le migliori tradizioni naturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMini agricoltura per principianti e intermedi (2 Libri in 1). La guida per definitiva per costruire la tua mini fattoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalendario lunare dell’orto 2013 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di lotta biologica contro i nemici dell’orto: Combattere e sconfiggere i parassiti che aggrediscono i nostri orti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeminare con successo per raccogliere con abbondanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'orto sul balcone ABC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 segreti per avere un orto meraviglioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori e Piante Medicinali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino - II edizione riveduta ed aumentata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeminare con successo per raccogliere con abbondanza. Orto biologico e sinergico: Calcolo dei giorni migliori per la semina di ogni ortaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreate un orto biologico sul vostro balcone: Guida semplice e pratica per i principianti: consigli, tecniche, piante, risorse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvestimenti: Guida Facile Per Costituirsi Un Patrimonio Grazie A Un’Azienda Agricola, Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobotica Agricola: In che modo i robot vengono in soccorso del nostro cibo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffrontare il COVID-19 con i benefici della cannabis medica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura Verticale: Come sfamare gli altri tre miliardi di persone entro il 2050? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanapa. Una storia incredibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColtivare La Cannabis Da Zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 alimenti 10 e lode. Breviario alimentare per una vita migliore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla cucina vegana: Tecniche, Segreti, Ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrittore fai da te: guida all'autopubblicazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Categorie correlate
Recensioni su Coltivare il Gombo. Un ortaggio dai molti nomi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Coltivare il Gombo. Un ortaggio dai molti nomi - Bruno Del Medico
Bruno Del Medico
Illustrazioni di Elisabetta Del Medico
Coltivare il Gombo
Un ortaggio dai molti nomi: Okri, Bamia, Quiabo
Copyright © 2014
Bruno Del Medico Editore
Alcune varietà di gombo possono crescere fino a 5 metri in altezza.
Gombo raccolto per la produzione di semi
Capitolo 1. Il gombo, che cos’è
Il gombo, conosciuto anche con molti altri nomi, è una pianta che produce baccelli commestibili, coltivata quasi in tutte le regioni del globo. In Italia sta cominciando a diffondersi in questi anni, probabilmente veicolato dagli immigrati che ne fanno largo uso nei loro luoghi di origine. Attualmente viene prodotto principalmente in Messico, Turchia, Asia, e in molti paesi dell’Europa orientale fino all’Albania, dove prende il nome di Bamia. In Italia si sono tentate delle coltivazioni industriali in Sicilia, Sardegna e nel Lazio, ma si sta diffondendo per lo più a livello amatoriale, negli orti domestici, sostenuto dalla naturale curiosità degli orticoltori.
Il gombo appartiene alla famiglia delle Malvacee, ed è un parente stretto dell’ibisco: il suo nome scientifico, infatti, è Hibiscus esculentus oppure Abelmoschus esculentus.
Al genere Hibiscus appartengono almeno 200 specie di piante erbacee (annuali o perenni) oppure arbustive. A seconda delle specie queste piante crescono in Africa (da cui proviene il genere) e in Asia, ma anche in Europa e America, nelle zone a clima più temperato. Può raggiungere un’altezza che varia da 1,50 a 4-5 metri, a seconda della varietà; quelle coltivate sono per lo più