Tutela internazionale dei beni culturali
()
Info su questo ebook
Le risposte alle domande millenarie dell’uomo, su chi siamo e dove siamo diretti, passano anche attraverso questi luoghi, impregnandosi di una conoscenza antica ma mai come ora attuale: il mondo che abitiamo non ci appartiene. Ce lo affidarono i nostri genitori per restituirlo ai nostri figli.
Il patrimonio culturale e’ limitato, ma soprattutto fragile. Reperti archeologici realizzati millenni fa con materiali completamente naturali si ritrovano ad affrontare un clima sempre più mutevole ed inquinato. Le eccellenze architettoniche di ogni tempo sono in balia di un’urbanizzazione e di una cementificazione selvaggia. Durante i conflitti armati si tenta di cancellare la società nemica colpendola proprio nella sua cultura. Le ricchezze culturali possedute dai singoli Stati sono sempre più spesso oggetto di un fruttuoso commercio illegale e di un saccheggio sistematico sostenuto dall’avanzamento delle nuove tecnologie.
Se anni fa esistevano diversi gruppi di Stati coalizzati tra loro, oggi esiste praticamente una sola Comunità internazionale che tenta di stabilire, con strumenti giuridici pattizzi e convenzionali, quale comportamento sia da ritenersi giusto e quale sbagliato. L’arte e la cultura, agli occhi del diritto internazionale, non possono più rappresentare un’aspirazione puramente estetica o intellettuale non indispensabile, che può facilmente essere sacrificata ai fini della guerra o dell’economia globalizzata. Secondo Massimo Carcione la cultura potrebbe rientrare nel concetto di “Diritto alla Felicita’ ” contenuto nella costituzione degli Stati Uniti d’America, siccome rappresenta il diritto dell’uomo ad una propria storia, coscienza, dignità e liberta’ ovvero a ciò che lo distingue da ogni altro essere vivente.
Il diritto internazionale ha accolto l’appello ad una tutela giuridica collettiva dei beni culturali abbastanza tardi. Se da una parte si e’ capita presto l’importanza di tutelare i beni coinvolti nei conflitti armati, per avere i primi documenti che contemplassero i bisogni dei beni culturali in tempi pacifici si e dovuto aspettare il XXo secolo.
La tutela dei beni culturali in ambito internazionale e’ una materia complessa, che si e’ evoluta gradualmente imparando dalle proprie mancanze e lacune. Questa tesi di laurea si prefigge il preciso compito di offrire una visione sistematica e completa della materia in oggetto, passando dalla sua genesi storica ai campi specifici che la compongono, finendo con la presentazione delle principali organizzazioni internazionali che se ne occupano. Il fine e’ quello di individuare i bisogni del patrimonio culturale e le possibilità concrete per la sua preservazione. Il secondo obiettivo consiste nel valutare l’efficacia delle misure giuridiche adottate fino ad ora cosi come tentare una previsione sulla loro evoluzione futura.
Correlato a Tutela internazionale dei beni culturali
Ebook correlati
La qualificazione giuridica dei beni culturali tra interesse pubblico e interessi religiosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice dei beni culturali e del paesaggio per concorsi pubblici: Teoria e test di diritto del patrimonio culturale per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer una storia della tutela del patrimonio culturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice dei beni culturali e del paesaggio: Quinta edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnche questo è un museo!: Perché il digitale nei musei italiani può essere un vantaggio? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Malvagio Problema Del Patrimonio Culturale E Del Conflitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolitica ambientale e inquinamento nel diritto internazionale - Paolo De Santis Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guidare a San Marino. Un laboratorio di analisi per gli operatori culturali del turismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizioni di pastafrolla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musealizzazione archeologica in contesti extra urbani: Il caso industria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scommessa del cedro: Breve storia della Cooperazione allo Sviluppo da parte della Repubblica Italiana in Libano. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPalermo Multietnica e Multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColonizzazione sabauda e diaspora greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon superare la soglia: Conversazioni su centocinquant'anni di ecologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo autobiografico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKos - La guida di isole-greche.com Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La nostra Repubblica: Il 2 giugno nella storia e nelle memorie civili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo strano caso del Tribunale dell’Aia per l’ex Jugoslavia: Seconda edizione del Premio internazionale «Giuseppe Torre» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia chiama Boston: Costruire cultura, innovare la politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPROGETTO PILOTA PER L'ABRUZZO. Storia di un progetto di sviluppo comunitario negli anni 1958-1960 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL PROGETTO PILOTA PER L'ABRUZZO. Storia di un progetto di sviluppo comunitario (anni 1958-1960) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2022) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca antropologico-fotografica di Annabella Rossi presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.2: Dalla tutela alla valorizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiesa e Denaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfini: Realtà e invenzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione Civica: la Costituzione, lo Sviluppo Sostenibile, l’agenda 2030 dell’ONU e la Cittadinanza Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni