Di Pizza e Pizzerie, Capitolo 10: ORGANIZZAZIONE E IMPRENDITORIALITA'
Di Dante
Descrizione
INDICE
- ORGANIZZAZIONE
- IMPRENDITORIALITÀ
- F.A.Q.
- CONCLUSIONI
- APPENDICE
NORME IGIENICHE ELEMENTARI
Informazioni sull'autore
Correlato a Di Pizza e Pizzerie, Capitolo 10
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Di Pizza e Pizzerie, Capitolo 10 - Dante
Capitolo 10
ORGANIZZAZIONE E IMPRENDITORIALITA’
ORGANIZZAZIONE
E’ sufficiente saper fare un buon impasto, saperlo tirare, farcire e cuocere alla perfezione per essere un bravo professionista? No, perché manca l’organizzazione del lavoro. E senza organizzazione non esiste lavoro.
Oltre a tutto quanto già considerato, la differenza tra fare la pizza in casa e farla professionalmente si esprime in quello che abbiamo chiamato per tutto il corso del libro ritmo produttivo, cioè un continuum di lavoro in cui ad un momento ne segue spontaneamente un altro in una perfetta concatenazione. Se ancora non era chiaro, non si tratta di imparare a fare una pizza, ma tirarne tante assieme, tutte delle stesse misure e tutte perfette, farcirle nel più breve tempo possibile e cuocerle una dietro l’altra facendole risultare tutte cotte a puntino.
Ma non solo. Mentre tirate una pizza probabilmente dovrete cuocere quelle in forno, controllare la scansione delle prenotazioni, ascoltare i clienti o chi lavora con voi, assicurarvi che le farciture in uscita siano presenti e forse dare disposizione per prepararne qualcuna mancante perché avete notato la coppetta vuota. Sarà la vostra abilità nel gestire correttamente tutte le varie mansioni che darà un senso compiuto al vostro lavoro e lo ottimizzerà rendendolo manifesto all’esterno.
Infatti, anche se organizzazione è un termine complicato da definire, è molto facile vederne la mancanza. La sua assenza si fa sentire come il sale in una minestra insipida.
Ma cosa si intende esattamente? Purtroppo la letteratura in merito non ci viene in grande aiuto nonostante la mole smisurata reperibile, visto che si riferisce solitamente all’analisi di grandi gruppi industriali o di multinazionali che dispongono di strutture lavorative complesse, che difficilmente potrete replicare, almeno all’inizio della vostra avventura.
Ma tutti, senza eccezione, sono concordi nel ritenerla un elemento chiave nel successo di un’attività, perché il modo in cui si lavora ha a che vedere