Il Vangelo secondo Francesco
()
Info su questo ebook
Questo libro presenta ai lettori un Francesco Guccini inedito. Giancarlo Padula, (Terni 1953), giornalista professionista e scrittore, “Premio Astro Nascente 2005” per una trilogia di libri sul film di Mel Gibson “La Passione di Cristo”, scava, come ogni buon cronista, scopre tra le pieghe, fa opera di “investigazione”, scruta nei versi, allude a citazioni, pensieri, dichiarazioni, parole carpite, ed offre un’immagine inconsueta di quello che rimarrà per sempre un monumento della canzone d’autore italiana, ma anche della letteratura. Pur proclamandosi agnostico, il “vate” di Pavana Pistoiese esprime suo malgrado concetti cristiani, si pone la domanda del senso della vita, si pone l’interrogativo di sempre dell’ “homus religiosus” : “Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo”? Il cantautore per eccellenza canta, per esempio, in Signora Bovary: “Ma che cosa c'è proprio in fondo in fondo, quando bene o male faremo due conti, e i giorni goccioleranno come i rubinetti nel buio e diremo "...un momento, aspetti..." per non essere mai pronti....” Semi del “Verbo”? Un inconsapevole cristiano? Almeno così lo ha descritto lo zio Antonio Prandi, uno dei primi aderenti ai “focolarini”, fondati da Chiara Lubic. E fu proprio a Loppiano, ad ovest del Comune di Incisa Val d’Arno, a 20 chilometri da Firenze, cittadella del Movimento cattolico dei Focolari, con milioni di aderenti, in ogni parte del globo.Un esempio di vita evangelica in questo mondo, che Francesco Guccini cantò per la prima volta in pubblico la mitica “Dio è morto”, (Album Folk Beat n° 1 – Emi, 1967), bandiera di più generazioni, censurata dalla Rai, ma accolta con entusiasmo da Radio Vaticana, tanto che Papa Paolo VI dichiarò di apprezzare questo pezzo “il quale non ha di certo intenzioni antireligiose, ma richiama sani principi morali”. La prefazione è di Don Backy uno dei massimi autori italiani di canzoni, attore, scrittore, fumettista.
Correlato a Il Vangelo secondo Francesco
Titoli di questa serie (7)
Il mistero di Calatubo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi muore si rivede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estate in tavola Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il cuore di Sarah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSahara, sabbia e sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCeleste nostalgia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Vangelo secondo Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Ricordi di Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIN QUESTO STATO: Da spread a spread il trompe l'oeil del governo Monti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tre storie italiane di fantascienza: Settembrini, Nievo, Salgari Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le Crociate e i Soldati della Croce: 10 brevi biografie dei Crociati più importanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fioretti di San Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i sonetti romaneschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Sovrani Più Matti Della Storia: Dall'imperatore Caligola A Kim Jong Il Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Disturbi Depressivi: Capirli e Superarli Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il mondo di Mozart tra arte e vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTripolitania Viaggio da Tripoli all'oasi di Kufra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSull'anima e altri pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeronimo. La mia storia: Autobiografia di un guerriero Apache Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI papi. Storia e segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe carceri russe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe canzoni dei Modena City Ramblers Tomo I: Da Combat Folk a Viva la vida Muera la muerte 1993-2004 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esodo: Mito o Realtà Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La terra sembrava tremare - Uomini in guerra sulla Tofana di Rozes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistruggere le fortezze del nemico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Palermo se sai cosa fare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pierre Teilhard de Chardin: Geobiologia, geotecnica, neo-cristianesimo Valutazione: 4 su 5 stelle4/515 incredibili trucchi mentali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Vita americana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscografia dei Modena City Ramblers 1993 - 2013 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia seconda vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Correttore a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPost Tenebras. I racconti del cimitero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI partiti politici italiani dall'Unità ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe canzoni dei Modena City Ramblers Tomo II: Da Appunti Partigiani a Niente di nuovo sul fronte occidentale 2005-2013 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il Vangelo secondo Francesco
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il Vangelo secondo Francesco - Giancarlo Padula
Il Vangelo secondo Francesco
Guccini sulle tracce della fede
Pubblicato da Fuoco Edizioni in Smashwords
* * * * *
Copyright Fuoco Edizioni – http://www.fuoco-edizioni.it
1^ Edizione Agosto 2013
Questo ebook è concesso in uso per l’intrattenimento personale. Questo ebook non può essere rivenduto o ceduto ad altre persone. Se si desidera condividere questo ebook con un’altra persona, acquista una copia aggiuntiva per ogni destinatario. Se state leggendo questo ebook e non lo avete acquistato per il vostro unico utilizzo, si prega di tornare a Smashwords.com e acquistare la propria copia. Grazie per il rispetto al duro lavoro di questo editore.
Indice
Prologo - Due metri di terreno
Prefazione
Introduzione
Capitolo Primo - Un’incursione giornalistica
Capitolo Secondo - L’esistenzialità
Capitolo Terzo - Il Guccini impegnato
Capitolo Quarto - Il senso religioso
Intervista a Guccini
Autore
Prologo
Torna all’indice
Due metri di terreno
Ognuno vive dentro i suoi egoismi, / vestiti di sofismi, / e ognuno costruisce il suo sistema di piccoli rancori irrazionali, / di cosmi personali/ scordando che poi in fine tutti avremo/ due metri di terreno
.
In una bella domenica solare com’è quella che oggi ci apprestiamo a vivere, possono suonare stridenti questi versi. Tra l’altro chi li ha scritti, Francesco Guccini, con la sua Canzone di notte n. 2
, contenuta nell’album Via Paolo Fabbri 43
del 1976, non è mai stato ospite in questa nostra oasi quotidiana di riflessione. Eppure queste sue parole, che devo a un lettore, magistrato di Caltanissetta, hanno una loro potenza malinconica e severa. Ha ragione chi mi ha inviato questi versi, (che sono quasi uno spunto da esame di coscienza), nel rimandare alla celebre parabola del Vangelo di Luca, (Capitolo 12, versetto 12-20), del ricco insensato che accumula senza posa e che nel silenzio notturno sente quella voce gelida: «Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato per chi sarà?» Eppure ecco, anche da parte di molti cristiani che pure dovrebbero credere in una pienezza di vita che va oltre i due metri di terreno
del camposanto, una ricorsa sfrenata alle cose, una tutela a spada tratta del proprio egoismo, una visiera calata come maschera a celare le ipocrisie, un rosario di rancori e di piccinerie, un orizzonte ristretto nel quale ci si rinserra ignorando ciò che sta al di là, cioè gli altri e il mondo. Il richiamo della morte può risuonare come iettatorio e invece è una delle poche verità o certezze che stanno davanti a noi, ma dalle quali ritraiamo lo sguardo. Non aggrappiamoci, allora, al tesoro delle cose che periscono, ma facciamo respirare in noi l’aria dello Spirito di amore che ha in sé un seme di eternità e di luce.
Dalla rubrica Il Mattutino
del quotidiano ‘Avvenire’ del 24 giugno 2007, a cura di monsignor Gianfranco Ravasi
Prefazione
Torna all’indice
Una vera rivelazione
Mai avrei pensato di potermi scoprire somigliante
al Guccini qui raccontato, non fosse che dal punto di vista caratteriale. Alcuni anni fa, lessi il suo Cròniche epafàniche
. In quel caso, avrei voluto telefonargli per dirgli quanto quel suo mondo d’infanzia, somigliasse al mio, di quanto mi avesse affascinato il suo modo di narrare e mi fosse – ovviamente – piaciuto. Probabilmente abbiamo all’incirca la stessa età, essendo io del 1939 e abbiamo quindi attraversato tutto il periodo del conflitto bellico e post. Per questo mi ero ritrovato in quel magico, piccolo mondo antico. Del resto, il desiderio di scriverne e raccontarne (per poter legare a quello in uscita, il periodo precedente della mia storia, elaborando una mia pubblicazione del 1974), è tutt’ora vivo in me, tanto che ci sto lavorando.
Non gli telefonai, forse per una sorta di pudica timidezza (che toglie spontaneità), ritenendo di non voler ingenerare negli altri, il sospetto
di un interesse pro domo mea. Ho certamente sbagliato e chissà che prima o poi non rimedi. Tornando a questo saggio, l’ho trovato assolutamente ben costruito e rivelatore di una persona vera, al di là degli stereotipi che possono essergli stati appiccicati addosso. E poi quel parallelismo tra la sua produzione musicale e gli scritti dei Vangeli o della Bibbia… suvvia, una vera rivelazione inimmaginata (almeno da me). Di sue canzoni – come capita sovente – avevo ascoltato (un po’ come accade di solito, piuttosto superficialmente), alcuni suoi brani degli anni ‘60, peraltro eseguiti da vari artisti e comunque ritenendoli diversi
dagli