Viaggio nel mondo della fotografia
5/5
()
Info su questo ebook
Un viaggio attraverso il territorio sconfinato e affascinante della fotografia prevede che il viaggiatore o, se vogliamo, l’esploratore elettronico, sia consapevole che il suo cammino avverrà a diverse dimensioni: geografica, storica, artistica, estetica, filosofica, grafica, esistenziale. Ciascuna di queste dimensioni è un mondò a sé, ma solo apparentemente; perché il motore che regge tutti i fili di Arianna necessari ad orientarsi continuamente nel labirinto in perenne trasformazione delle tematiche e dell’estetica nella fotografia, è solo lui: il viaggiatore. Che ha a sua disposizione un solo bagaglio: quello della propria formazione culturale.
Correlato a Viaggio nel mondo della fotografia
Ebook correlati
STORIE E STILI DELLA FOTOGRAFIA - dalle origini al 1950 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come Allestire Le Luci Per Uno Studio Fotografico In Casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFotografia Digitale: Dalle Compatte alle Reflex: Nuova Edizione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'inquadratura e la composizione in fotografia - Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitettura della Fotografia: Da Fuoco e acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fotografia dell'Istituto Luce. Storia e critica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggiare, fotografare, guadagnare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFotografo 2.0: Come promuovere e vendere foto su internet grazie alle agenzie di microstock e photostock Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti di un fotografo amatoriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI linguaggi del design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale del bianco e nero analogico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aforismi, novelle e profezie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di Fotografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFotografia di Stock: come affrontare la crisi con una rendita sicura Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Arte contemporanea - Parere della critica e movimenti artistici Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere Andy Warhol Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFotografia Digitale per Proscimmie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Mappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApri il tuo negozio - crea la tua impresa: Come aprire e gestire un'attività commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mezzogiorno e lo sviluppo negato Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Trattato della pittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalleria Borghese: Guida alla visita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio occulto dei sogni: Coscienza, inconscio, archetipi, sincronicità, caratteristiche e interpretazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'arte parola per parola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle gemme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStampa Digitale Capitolo Uno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCase Ecologiche di Paglia. Tutto quello che devi sapere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fotografia: Manuale Completo Di Fotografia Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero metacreativo: Nuovi percorsi della mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Viaggio nel mondo della fotografia
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Viaggio nel mondo della fotografia - Camillo Nardini
CAMILLO NARDINI, pur essendo laureato ed abilitato in Lettere Classiche e pur avendo insegnato per oltre quarant’anni Latino e Italiano presso il Liceo Enrico Medi
di Senigallia, è sempre più perplessamente convinto che gli altri siano più bravi, più intelligenti e più capaci di lui.
Ha lavorato per molti anni, in gioventù, presso uno studio fotografico e presso una tipografia di Senigallia con modesto profitto economico ma tanto guadagno nel moto e nell’impegno fisico.
Ha creato, nel 1986, il Forum sulle lingue classiche a Senigallia
, tra i baci di Lesbia, le imprecazioni di Catullo ed i timori di molti colleghi che coinvolgesse anche loro.
Ha creato, dal 1986, il Certamen di Latino a Senigallia
per scommettere sulla voglia degli studenti marchigiani di tradurre una versione nel giorno di domenica. Con suo grande stupore continuano ad partecipare sempre numerosissimi giovani.
Ha creato il Teatro classico Latino e greco, con il quale realizza spettacoli teatrali nelle aree archeologiche.
Ha fondato l’Associazione Culturale "Sena Nova" con la scusa che è utile per le attività e i progetti dei giovani; in realtà gli serve per fare tanto moto e parecchi chilometri.
Ha fondato il Gruppo Fotografico "Primo Piano" a Senigallia per offrire un hobby piacevole agli aspiranti fotografi; ma è lui il primo a divertirsi.
Ha fondato la rivista fotografica Linguaggio fotografico
; e per fortuna i partecipanti lo riempiono di fotografie, così trova materiale per immaginare chiose e note.
Si occupa di ambiente, sostenibilità e risparmio energetico (F.E.E. Bandiera Blu e EcoSchool). Giudiziosamente, beve poco per risparmiare l’acqua e si astiene dall’accendere fiammiferi nei boschi.
CAMILLO NARDINI
Viaggio nel mondo
della fotografia
Con uscite di sicurezza
logo BePubViaggio nel mondo della fotografia
By Camillo Nardini
Smashwords Edition
Prima edizione digitale 2013
BePub Pubblicazioni Digitali
ISBN 978-88-908434-01
Rilasciato sotto licenza Creative Commons
Progetto grafico di copertina: marleg.it
Foto di copertina: Camillo Nardini
eBook Design e produzione:
www.2bcomunicazionedigitale.it
Referenze fotografiche: uffici stampa, siti ufficiali artisti ed operatori culturali, immagini di libero utilizzo e con licenza Creative Commons, in particolare da flickr.com
L'autore è a disposizione per eventuali diritti d'autore degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per eventuali non volute omissioni nella citazione delle foto riprodotte.
Viaggio nel mondo
della fotografia.
Con uscite di sicurezza.
Un viaggio attraverso il territorio sconfinato e affascinante della fotografia prevede che il viaggiatore o, se vogliamo, l’esploratore elettronico, sia consapevole che il suo cammino avverrà a diverse dimensioni: geografica, storica, artistica, estetica, filosofica, grafica, esistenziale. Ciascuna di queste dimensioni è un mondo a sé, ma solo apparentemente; perché il motore che regge tutti i fili di Arianna necessari ad orientarsi continuamente nel labirinto in perenne trasformazione delle tematiche e dell’estetica nella fotografia, è solo lui: il viaggiatore. Che ha a sua disposizione un solo bagaglio: quello della propria formazione culturale.
Si tratta di un viaggio intrigante che può procedere a diverse velocità e prevede, soprattutto, una serie di soste utili che permettono di approfondire di volta in volta la tematica che suscita curiosità. Abbiamo volute chiamarle ‘uscite di sicurezza’ per restare nel lessico del viaggio; in realtà sono delle vere e proprie aree di sosta che consentono di indagare più da vicino argomenti che riteniamo interessanti.
Una storia della fotografia, sia pur data per cenni, non può prescindere dalla conoscenza dei periodi culturali e dei movimenti artistici che hanno caratterizzato lo sviluppo della civiltà occidentale e le tappe più importanti del progresso umano attraverso i secoli; per questo motivo mettiamo in elenco i periodi più significativi e, accanto, le icone delle opere più rappresentative, cosicché il viaggiatore possa meglio orientarsi quando, entrando nel mondo delle fotografia come forma d’arte, vorrà trovare alcuni punti di riferimento.
Quello che più interessa, a chi è incuriosito da questo libro elettronico, è trovare un sostegno che, senza essere troppo erudito o difficoltoso, possa accompagnarlo nei suoi week-end fotografici e riesca a rendere sempre più dilettevole e ricca di informazioni la sua predisposizione a fotografare.
Camillo Nardini
L'origine stenopeica
I movimenti culturali sono, per necessità didattiche, generalmente divisi per secoli: nel ‘400 l’Umanesimo, nel ‘500 il Rinascimento, nel ‘600 il Barocco, nel ‘700 l’Illuminismo, nell’800 il Romanticismo e così via. Gli autori sono collocati dentro ciascun periodo: Boccaccio appartiene all’Umanesimo, Ariosto al Rinascimento, Leopardi al Romanticismo e così via.
Nella storia della fotografia questa distribuzione per periodi è più difficile, sia perché molti generi fotografici spesso si intrecciano e si sovrappongono, sia perché molti fotografi aderirono a più correnti fotografiche nel corso della loro vita, anche contemporaneamente. Pertanto la collocazione degli autori nei diversi generi di fotografia (astratta, sociale, di guerra, di moda, di strada, concettuale, pop, land, still life ecc.) è valida solo per il determinato periodo in cui il fotografo si è espresso in quella forma, ma non preclude altre possibilità espressive.
Già più di duemila anni fa, alcuni pensatori notarono che i raggi del sole, attraversando un minuscolo foro di una stanza o di una scatola, riproducevano vagamente le figure esterne sulla superficie dove si appoggiavano. Aristotele, vissuto nel IV sec. a. C., fa alcune osservazioni sui raggi del sole che attraversano un forellino (foro stenopeico, dal greco stenos opaios: foro stretto); da queste si passò, molti secoli più tardi, alla fotografia stenopeica, immagini ottenute facendo passare la luce attraverso un foro praticato sulla parete di una scatola.
Nel XIII secolo il monaco inglese Bacone antepose uno specchio al ‘forame’ di una camera oscura per rimettere dritte le immagini. Anche Leonardo Da Vinci accenna nei suoi taccuini alla camera oscura.
Nel XVI secolo Gerolamo Cardano, utilizzando una lente convessa, ottenne immagini più nitide e luminose. Una ventina d’anni dopo, Daniele Barbaro aggiunse il diaframma
per ridurre la sfocatura.
Nel ‘700, alcuni chimici, tra i quali un certo Stefano Silhouette, riuscirono ad ottenere solo silhouettes. Nel