Nostalgia a sonagli
()
Info su questo ebook
Poesie e brevi racconti, d'amori vissuti, sfiorati o fantasticati. Sogni e ricordi fatti di istantanee e sequenze, come al cinema. Emozioni vestite di parole, di colori, volti e odori, luoghi e atmosfere. Tutto raccolto in uno storyblog, senza epoche, né scadenze. I sognatori non invecchiano mai. E a distanza di tempo, è proprio nei sogni che si scopre di essere sempre gli stessi. Perché le parole non solo raccontano, ma fotografano e ti ricordano. In pratica è quello che ho sempre fatto.
Massimo A. Rossi
Journalist and photographer. I like to tell stories with words and pictures. Old cameras and very used shoes.
Leggi altro di Massimo A. Rossi
I lillà dello zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni di creatività Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Farewell Forever Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Nueva Olympia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Nostalgia a sonagli
Categorie correlate
Recensioni su Nostalgia a sonagli
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Nostalgia a sonagli - Massimo A. Rossi
Poesie e brevi racconti
Massimo Angelo Rossi
Smashwords Edition
Copyright 2004-2013 Massimo Angelo Rossi
Tutti i diritti riservati
In copertina: Ciliegio in fiore
foto ed elaborazione di Massimo Angelo Rossi
Impaginazione e grafica Giuseppe Meligrana
Indice
Frontespizio
Colophon
Licenza d’uso
Massimo Angelo Rossi
Rem Productions
Copertina
Nostalgia a sonagli
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
Capitolo 8
Capitolo 9
Capitolo 10
Capitolo 11
Capitolo 12
Capitolo 13
Capitolo 14
Capitolo 15
Capitolo 16
Capitolo 17
Nota
I LILLÀ DELLO ZAR
Licenza d’uso
Grazie per aver scaricato questo ebook gratuito.
Anche se questo è un ebook gratuito, rimane protetto da copyright e non può essere riprodotto,
copiato e distribuito per fini commerciali o non commerciali.
Se vi è piaciuto questo ebook, si prega di incoraggiare i vostri amici a scaricare la propria copia su
Smashwords.com, dove possono anche scoprire altre opere di questo autore.
Grazie per il vostro sostegno!
Massimo Angelo Rossi
Sono giornalista e fotografo. Per poco più di quindici anni sono stato dipendente di una importante casa editrice. Poi ho scelto di essere free lance. Per cercare di fare davvero quello che credo sia il mestiere più bello del mondo: raccontare storie della vita con parole e immagini. Così ho collaborato con quotidiani, settimanali, mensili, italiani e stranieri e con agenzie fotografiche. Questo mi ha permesso di viaggiare un bel po’, anche se non è mai abbastanza.
Oltre a non so più quanti pezzi e servizi fotografici, ho pubblicato dei libri. Un saggio, due manuali e un romanzo: I lillà dello zar
. Una storia che si basa su fatti veri, poco conosciuti. Che ho raccontato tra colpi di scena, intrighi e flashback, dove l’amore è il filo conduttore. Come lo è anche in questo mio nuovo libro, Nostalgia a sonagli
. Poesie e brevissimi racconti a caccia della verità: nelle emozioni, nei sentimenti, nei fatti. Per capire come l’amore può coinvolgere tanto e farti naufragare.
Contattalo:
marrossi@email.it
Seguilo su:
http://spiratoskatapotis/wordpress.com
http://facebook.com/marerossi
http://twitter.com/maxarossi
http://smashwords.com/profile/view/marrossi
Rem Productions
Istantanee, fotografie. Sequenze, brevi filmati.
Più semplicemente emozioni vestite di parole, le mie. Di colori, volti, odori e atmosfere, le loro. Le stesse emozioni che tornano, sempre tornano, nei sogni, quelli Rem. Quelli che ti ricordano: caro. Non sappiamo che cosa tu stia facendo adesso e non ce ne frega niente. Ma se siamo qui, adesso, vuol dire che cerchi di essere diverso.
Anche se piano, piano hai cambiato molte cose nella tua vita, con noi non hai scampo.Noi siamo qui per dirti che tu sei quello che ti rappresentiamo. Non importa se è trascorso tanto o poco tempo, da quello che il cinema Rem ti ripropone. Ma tu sei quello che sogni. È inutile che t’imbrogli.
Questo dicono, tra le righe, i sogni che mi arrivano. Anzi, entrano prepotenti nelle mia testa e mi stregano. Così li ho raccolti, questi sogni, fatti all’alba, prima di svegliarmi,
alla sera, prima di addormentarmi o durante il sonno profondo. E poi li ho messi in parole, con pazienza. Niente di che, ho solo usato l’alfabeto e l’ho di volta in volta riordinato e coordinato. A seconda del caso, alcune lettere sono rimaste in panchina e poi sono scese in campo. E viceversa. È la sequenza delle parole quella che conta, per me. Con inevitabili ripetizioni. I sogni sanno replicarsi, come timbri sbavati diversamente, ogni volta che occupano una nuova pagina del passaporto. Questi sogni o deliri sono come le fiabe per i bambini. Loro, i bambini vogliono e devono farsene una ragione. E fin che non ne vengono a capo, hanno bisogno di sentirsi raccontare la stessa storia. E così anch’io. Anche perché questi sogni sono come piante che hanno messo radici e hanno fruttificato.
Da qualche parte ho letto che nei sogni si semina il proprio futuro. Non credo sia vero, ma mi fa piacere pensarlo possibile.
Al di là di tutto, se poi, questo gioco, che non è tale, provoca emozioni in chi legge, be’, sono contento. Sono tessere sconnesse di un mosaico di vita, terremotata.
Io, comunque, resto quello che sono. Quello della mia Rem Productions. E del dopo, non so.
Questa è un’opera di fantasia, anzi tante e diverse fantasie. Personaggi e situazioni sono invenzioni romanzesche. Ogni riferimento a persone e fatti reali è puramente casuale. In questo lavoro, tutto è immaginazione, sogno e voglia di cinema.
"La forza di un uomo
non sta nei muscoli,
ma nei suoi ricordi"
Al di là del fiume e tra gli alberi
, Ernest Hemingway
"I ricordi dolorosi non si possono eliminare.
Quello che si può eliminare è il dolore associato ai ricordi"
Carl Gustav Jung
"L’amante, il pazzo e il poeta
hanno la stessa fantasia"
Sogno di una notte di mezza estate
, William Shakespeare
"Quando non sarai più parte di me
ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelline,
allora il cielo sarà