I Disturbi della Memoria in Età Senile
()
Info su questo ebook
Più della metà delle persone sopra i 65 anni lamentano una memoria meno efficiente. Nell’anziano la sensazione di una ridotta efficienza cognitiva e di calo della memoria deriva sia da fattori strettamente neuro-biologici sia da fattori psicologici e sociali che si intersecano e si rinforzano tra loro: il risultato più negativo è l’abbandono di ogni attività che richieda un anche minimo impegno cognitivo con conseguente isolamento e ritiro sociale. Le cellule nervose (neuroni) sono le unità elementari del cervello. Con l’invecchiamento si perdono progressivamente, ma grazie all’elevato numero di cellule nervose (ridondanza) ed alla capacità delle cellule residue di aumentare le connessioni tra di loro (plasticità cerebrale) il nostro cervello può riuscire a mantenersi funzionalmente integro fino a tarda età. Per mantenere in buona salute la memoria, questo testo si propone di fornire un valido ausilio per conoscere i meccanismi che regolano il suo funzionamento, come esercitarla e come prevenire ed affrontare adeguatamente i possibili disturbi strettamente connessi all’età senile.
Correlato a I Disturbi della Memoria in Età Senile
Ebook correlati
Le Amnesie: I Buchi Neri della Memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia della Memoria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Prodigio della Memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento Accelerato: Una Guida Per Principianti Per Imparare Più Velocemente E Meglio Senza Stress Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppa la tua memoria: Per migliorare la capacità di apprendere e ricordare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Segreto della memoria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 consigli per allenare la memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Segreto della Memoria (Tradotto): Come sviluppare le Facoltà della Memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemoria illimitata: Impara più velocemente e ricorda tutto con tecniche di memoria pratiche e potenti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi Mnemonici: Tecniche per Allenare la tua Memoria e Aumentare le Capacità di Memorizzazione: Migliorare la memoria, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi dorme prende pesci: Memoria: meccanismi e manuale per l'uso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome mantenere giovane il cervello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoodle Oppure... Scarabocchi? Impara a Disegnarli Colorali e… Inventane di Nuovi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Allenare la Mente: Le giuste strategie per migliorare la concentrazione e la memoria. Come ottenere fiducia in se stessi, e migliorare il Focus. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNella mente del bambino: Come si sviluppa il nostro cervello Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'arte della memoria: Metodo razionale e moderno per ottenere una memoria ferrea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Memoria e apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuanto usi il tuo cervello? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNeuro Quantica Evolutiva: Parlare al cervello quantico e cambiare la propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorizzo: Tecniche di memoria potenti e veloci per ricordare qualsiasi informazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa droga in testa: Una nuova narrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllenare la memoria: Aiuta la tua memoria a spiccare, rafforzandola rapidamente e in modo efficace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Ciclomanzia: Come liberare la vostra Potenza psichica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Paradosso di Epimenide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMnemosyne. Saggi per una teoria letteraria della memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tuo istinto non sbaglia mai: La razionalità eccessiva ti complica la vita? Impara a trarre vantaggio dalle decisioni spontanee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLETTURA VELOCE La guida completa per aumentare capacità di lettura e migliorare la memoria e la produttività. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlante degli odori ritrovati: Viaggio nella memoria delle emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto Kinetics - Onda zeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpianto Cerebrale: La ricerca che supporta Neuralink, il chip cerebrale proposto da Elon Musk Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su I Disturbi della Memoria in Età Senile
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I Disturbi della Memoria in Età Senile - Viktoria Lange
Il disturbo della memoria che accompagna l’invecchiamento è senza dubbio il deficit neuro-psicologico più noto e diffuso. Un numero sempre maggiore di persone vive con angoscia la percezione del calo del proprio rendimento cognitivo, lamenta improvvisi vuoti di memoria, prova un senso di inadeguatezza nei confronti di un mondo dove è aumentato enormemente il numero di informazioni che ci vengono fornite, ad un ritmo sempre più veloce. Più della metà delle persone sopra i 65 anni lamentano una memoria meno efficiente. Nell’anziano la sensazione di una ridotta efficienza cognitiva e di calo della memoria deriva sia da fattori strettamente neuro-biologici sia da fattori psicologici e sociali che si intersecano e si rinforzano tra loro: il risultato più negativo è l’abbandono di ogni attività che richieda un anche minimo impegno cognitivo con conseguente isolamento e ritiro sociale. Le cellule nervose (neuroni) sono le unità elementari del cervello. Con l’invecchiamento si perdono progressivamente, ma grazie all’elevato numero di cellule nervose (ridondanza) ed alla capacità delle cellule residue di aumentare le connessioni tra di loro (plasticità cerebrale) il nostro cervello può riuscire a mantenersi funzionalmente integro fino a tarda età. Per mantenere in buona salute la memoria, questo testo si propone di fornire un valido ausilio per conoscere i meccanismi che regolano il suo funzionamento, come esercitarla e come prevenire ed affrontare adeguatamente i possibili disturbi strettamente connessi all’età senile.
IL FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA
La memoria può essere definita come la capacità di conservare le informazioni e di recuperarle. In altri termini, è quell'insieme di funzioni localizzate nel cervello che ci consentono di registrare messaggi o informazioni grazie alla collaborazione degli organi di senso (udito, vista, tatto), di organizzarli e conservarli, di rievocarli allorquando lo desideriamo. La memoria sta a fondamento delle nostre capacità cognitive: come diceva già Cicerone: sapere è ricordare
. Ogni aspetto della vita e del comportamento è strettamente associato e guidato dalla memoria delle esperienze passate: la memoria rappresenta lo strumento che consente di conservare nel tempo traccia delle conoscenze apprese e quindi