I Bagni di Lucca, Coreglia e Barga
()
Correlato a I Bagni di Lucca, Coreglia e Barga
Ebook correlati
I Bagni di Lucca, Coreglia e Barga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Valdarno da Firenze al mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCatania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVecchia Ferrara. Il folclore: 66 fotografie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBologna la Golosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dei Prodigi: Prodigiorum Liber Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParma ceci n'est pas un guide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiori del male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giovani e il restauro: Arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione E-book
I giovani e il restauro: Arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione
diDaphne De LucaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ultimi giorni di Goldoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 cose da vedere a Roma almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiblioteca Medica: I libri antichi conservati presso le biblioteche del CEDIDO e dedicati alle scienze mediche e naturali E-book
Biblioteca Medica: I libri antichi conservati presso le biblioteche del CEDIDO e dedicati alle scienze mediche e naturali
diRodolfo BruttiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerari turistici di Napoli - 1 SpaccaNapoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGLI ARTISTI DELLA CALABRIA. Dizionario degli Artisti Calabresi dell'Ottocento e del Novecento E-book
GLI ARTISTI DELLA CALABRIA. Dizionario degli Artisti Calabresi dell'Ottocento e del Novecento
diEnzo Le PeraValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle chiese di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarta bollata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di Emily Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amore che hai in più Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmbria Il cuore verde d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'opera italiana del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoving Concept "Biennale internazionale di Lecce" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOgni anno Napoleone ritorna all'isola d'Elba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe incredibili curiosità di Genova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMargherita Pusterla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPUBBLICAZIONI di don Sergio Andreoli, ex-alunno del P.S. Lombardo, Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGianola tra Ricordi e Tradizioni: Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPubblicazioni di don Sergio Andreoli, ex-alunno della P. U. Gregoriana, Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero di Palazzo Ducale: Un avvincente libro giallo per ragazzi. Un’incredibile avventura tra mistero e colpi di scena E-book
Il mistero di Palazzo Ducale: Un avvincente libro giallo per ragazzi. Un’incredibile avventura tra mistero e colpi di scena
diCristiano GirardValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
#st2_50 Viaggiare per i Festival di street art con l’artista Giulio Vesprini: Ebbene si! siamo arrivati alla conclusione di questa seconda stagione di Racconti di Viaggio. L’episodio n. 50 vi farà fare un viaggio speciale. Parleremo di Street art e di Festival dedicati a questa arte. Ad accompagnarci in questo percorso un... Episodio podcast
#st2_50 Viaggiare per i Festival di street art con l’artista Giulio Vesprini: Ebbene si! siamo arrivati alla conclusione di questa seconda stagione di Racconti di Viaggio. L’episodio n. 50 vi farà fare un viaggio speciale. Parleremo di Street art e di Festival dedicati a questa arte. Ad accompagnarci in questo percorso un...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoJuan Pablo Macías - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Juan Pablo Macías, Una anteprima di soffio vento uccelli di... Episodio podcast
Juan Pablo Macías - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Juan Pablo Macías, Una anteprima di soffio vento uccelli di...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp152 – Relitti sottomarini d’Europa: Oggi parliamo di relitti sottomarini europei e in particolare di: la Nave Sconosciuta (Svezia), il relitto delle Baleari (Spagna), il relitto più antico del mondo (Bulgaria). Qui trovate la puntata dell'Europa sottomarina, tra archeologia e musei... Episodio podcast
Ep152 – Relitti sottomarini d’Europa: Oggi parliamo di relitti sottomarini europei e in particolare di: la Nave Sconosciuta (Svezia), il relitto delle Baleari (Spagna), il relitto più antico del mondo (Bulgaria). Qui trovate la puntata dell'Europa sottomarina, tra archeologia e musei...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento109. Una passeggiata per le vie di Assisi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp167 - 10 cose da vedere a Barcellona: In questa puntata scopriamo insime 10 cose imperdibili di Barcellona: - Parco Guell - Sagrada Familia - Le case di Gaudì - Barrio Gotico - La Rambla - Museo Picasso - Mercato della Boquería - La Barcelloneta - Collina del Montjuic - Le tapas Per... Episodio podcast
Ep167 - 10 cose da vedere a Barcellona: In questa puntata scopriamo insime 10 cose imperdibili di Barcellona: - Parco Guell - Sagrada Familia - Le case di Gaudì - Barrio Gotico - La Rambla - Museo Picasso - Mercato della Boquería - La Barcelloneta - Collina del Montjuic - Le tapas Per...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#53_st3 Siena e i paesaggi incantevoli della sua provincia nel racconto di Antonio Cinotti: Probabilmente se chiedessimo ad uno straniero di descrivere il paesaggio italiano lo racconterebbe immaginando le colline toscane disegnate dal lavoro dell’uomo e puntellate di cipressi. Siena e la sua provincia sono un territorio davvero speciale.... Episodio podcast
#53_st3 Siena e i paesaggi incantevoli della sua provincia nel racconto di Antonio Cinotti: Probabilmente se chiedessimo ad uno straniero di descrivere il paesaggio italiano lo racconterebbe immaginando le colline toscane disegnate dal lavoro dell’uomo e puntellate di cipressi. Siena e la sua provincia sono un territorio davvero speciale....
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale: In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, eicercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel... Episodio podcast
L'archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale: In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, eicercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGianni Politi - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano: Gianni Politi – Monologhi al Telefono di Donatella Giordano - Artribune Monologhi al Telefono di Donatella Giordano è una rubrica che raccoglie interviste informali agli artisti. Il confronto iniziale con l’intervistatore avviene dietro le quinte... Episodio podcast
Gianni Politi - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano: Gianni Politi – Monologhi al Telefono di Donatella Giordano - Artribune Monologhi al Telefono di Donatella Giordano è una rubrica che raccoglie interviste informali agli artisti. Il confronto iniziale con l’intervistatore avviene dietro le quinte...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCrypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale): In questo episodio speciale di ‘Storia d’Italia’ parliamo con Stéphane Verger, il direttore del Museo Nazionale Romano, una delle più importanti istituzioni museali d’Italia. Nella puntata parleremo dell’articolazione del museo in quattro sedi,... Episodio podcast
Crypta Balbi e Museo Nazionale Romano, con il direttore Stéphane Verger (ep. 107, speciale): In questo episodio speciale di ‘Storia d’Italia’ parliamo con Stéphane Verger, il direttore del Museo Nazionale Romano, una delle più importanti istituzioni museali d’Italia. Nella puntata parleremo dell’articolazione del museo in quattro sedi,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp137 – Bruxelles, vivere e viaggiare in Belgio: intervista a Marco Cappelli: Andiamo in Belgio, a Bruxelles precisamente, con un ospite che qui vive e lavora da anni.. ma che è anche un ospite davvero speciale! L’intervista di oggi di Europa Grand Tour ha come protagonista il più famoso podcaster italiano: Marco Cappelli,... Episodio podcast
Ep137 – Bruxelles, vivere e viaggiare in Belgio: intervista a Marco Cappelli: Andiamo in Belgio, a Bruxelles precisamente, con un ospite che qui vive e lavora da anni.. ma che è anche un ospite davvero speciale! L’intervista di oggi di Europa Grand Tour ha come protagonista il più famoso podcaster italiano: Marco Cappelli,...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente... Episodio podcast
Luca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSalvador Dalì ed Elsa Schiaparelli - Vogue Italia: L'artista surrealista per eccellenza, Salvador Dalì, e la stilista-artista Elsa Schiaparelli che inventò il colore rosa shocking e che scandalizzò anche Coco Chanel: la liason che Raffaele Panizza racconta nel nuovo episodio della serie "Of Love and... Episodio podcast
Salvador Dalì ed Elsa Schiaparelli - Vogue Italia: L'artista surrealista per eccellenza, Salvador Dalì, e la stilista-artista Elsa Schiaparelli che inventò il colore rosa shocking e che scandalizzò anche Coco Chanel: la liason che Raffaele Panizza racconta nel nuovo episodio della serie "Of Love and...
diOf Love and Style - Vogue Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa regola, ep. 108, speciale: Come abbiamo visto nell'episodio 106, San Benedetto non fondò un ordine monastico e i suoi monasteri erano delle rovine pochi anni dopo la sua morte. La sua fama si deve soprattutto all’immensamente popolare regola del suo monastero che – tra mille... Episodio podcast
La regola, ep. 108, speciale: Come abbiamo visto nell'episodio 106, San Benedetto non fondò un ordine monastico e i suoi monasteri erano delle rovine pochi anni dopo la sua morte. La sua fama si deve soprattutto all’immensamente popolare regola del suo monastero che – tra mille...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2012: Bomba Dischi: Bomba Dischi, musica di persone Le serate al Circolo degli Artisti e al DalVerme, il live da sdraiato di Calcutta e la prima “schitarrata” di Ariete. Il famoso business model “a casaccius” e il “regolamento di conti” con Carl Brave e Franco 126.... Episodio podcast
2012: Bomba Dischi: Bomba Dischi, musica di persone Le serate al Circolo degli Artisti e al DalVerme, il live da sdraiato di Calcutta e la prima “schitarrata” di Ariete. Il famoso business model “a casaccius” e il “regolamento di conti” con Carl Brave e Franco 126....
diVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDogecoin e Superlega!: Nella puntata di oggi parliamo di Dogecoin e crypto in generale, oltre a gioire per il grande successo della Superega e, di conseguenza, la bellissima figura internazionale fatta da Andrea "30 sul campo" Agnelli. Ricordiamo che sta per arrivare il proget... Episodio podcast
Dogecoin e Superlega!: Nella puntata di oggi parliamo di Dogecoin e crypto in generale, oltre a gioire per il grande successo della Superega e, di conseguenza, la bellissima figura internazionale fatta da Andrea "30 sul campo" Agnelli. Ricordiamo che sta per arrivare il proget...
diIncassaforte Pod0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVanni Cuochi e Adriana Albini - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vanni Cuoghi artista Adriana Albini biochimica. L’intervista con Vanni Cuoghi e Adriana Albini è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Vanni Cuochi e Adriana Albini - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vanni Cuoghi artista Adriana Albini biochimica. L’intervista con Vanni Cuoghi e Adriana Albini è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVillamara Drive-In (Teaser): Il primo live inedito del nostro podcast ora diventa un bootleg! Se volete scoprire cosa è accaduto durante la maratona "Orrori a chilometro zero" organizzata dalla Pro Loco di Villamara, andate sul nostro Big Cartel e sostenete il nostro podcast:... Episodio podcast
Villamara Drive-In (Teaser): Il primo live inedito del nostro podcast ora diventa un bootleg! Se volete scoprire cosa è accaduto durante la maratona "Orrori a chilometro zero" organizzata dalla Pro Loco di Villamara, andate sul nostro Big Cartel e sostenete il nostro podcast:...
diC'è vita nel Grande Nulla Agricolo?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento90 CLAMOROSO! 67 VINI TOP "TRE BICCHIERI" GUIDA "GAMBERO ROSSO" 2023 - SOTTO I 15€: Amici Sbevazzoni! Ecco finalmente un elenco di etichette davvero molto utile per i Vostri acquisti. Di seguito, una SELEZIONE di 67 vini, tratta dall'elenco dei 455 vini TRE BICCHIERI della GUIDA "VINI D'ITALIA" 2023 del GAMBERO ROSSO, ovvero le... Episodio podcast
90 CLAMOROSO! 67 VINI TOP "TRE BICCHIERI" GUIDA "GAMBERO ROSSO" 2023 - SOTTO I 15€: Amici Sbevazzoni! Ecco finalmente un elenco di etichette davvero molto utile per i Vostri acquisti. Di seguito, una SELEZIONE di 67 vini, tratta dall'elenco dei 455 vini TRE BICCHIERI della GUIDA "VINI D'ITALIA" 2023 del GAMBERO ROSSO, ovvero le...
diDietro le quinte del Vino, saperne di più per scegliere meglio!0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine... Episodio podcast
Vi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoItalia VS Inghilterra: La finale. Di Riccardo Cucchi: Vigilia della finalissima del Campionato Europeo UEFA 2020. Domenica 11 luglio 2021 al Wembley Stadium di Londra si affronteranno Italia e Inghilterra, in palio la coppa del torneo che riunisce le migliori squadre nazionali d’Europa. Riccardo Cucchi... Episodio podcast
Italia VS Inghilterra: La finale. Di Riccardo Cucchi: Vigilia della finalissima del Campionato Europeo UEFA 2020. Domenica 11 luglio 2021 al Wembley Stadium di Londra si affronteranno Italia e Inghilterra, in palio la coppa del torneo che riunisce le migliori squadre nazionali d’Europa. Riccardo Cucchi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#167 I Fratelli Giunti – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022): Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti. Registrazione Originale:... Episodio podcast
#167 I Fratelli Giunti – BarberoTalk (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2022): Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti. Registrazione Originale:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPresentazioni a Roma (22 aprile) e Anagni (23 aprile) 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione. L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione. L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto impossibile: Un dipinto appeso nella stanza del direttore dell’Archivio rappresenta Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, insieme alla sua famiglia. Nulla di particolarmente originale. Eppure il piccolo quadro nasconde un segreto che lo rende unico... Episodio podcast
Il ritratto impossibile: Un dipinto appeso nella stanza del direttore dell’Archivio rappresenta Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, insieme alla sua famiglia. Nulla di particolarmente originale. Eppure il piccolo quadro nasconde un segreto che lo rende unico...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoil Friuli (610-613), ep. 114: In questo episodio, viaggeremo tra l’Italia e i confini dell’Impero: vedremo Eraclio sbarcare a Costantinopoli e inizieremo a pesare le conseguenze della guerra civile romana. In generale però, passeremo molto tempo con Paolo Diacono e le sue storie... Episodio podcast
il Friuli (610-613), ep. 114: In questo episodio, viaggeremo tra l’Italia e i confini dell’Impero: vedremo Eraclio sbarcare a Costantinopoli e inizieremo a pesare le conseguenze della guerra civile romana. In generale però, passeremo molto tempo con Paolo Diacono e le sue storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 96: il salto della quaglia: Episodio novantasei: doveva succedere ed è successo. Un ascoltatore ha fatto il cosiddetto salto della quaglia ed è passato dall'altra parte della barricata, partecipando alla prima puntata di Spremuta che di fatto ha avuto il "pubblico in studio": il... Episodio podcast
Episodio 96: il salto della quaglia: Episodio novantasei: doveva succedere ed è successo. Un ascoltatore ha fatto il cosiddetto salto della quaglia ed è passato dall'altra parte della barricata, partecipando alla prima puntata di Spremuta che di fatto ha avuto il "pubblico in studio": il...
diSpremuta di Enganche0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp153 – La Street Parade di Zurigo: Nel 2022 la Street Parade di Zurigo, in Svizzera, compie 30 anni! Cos’è la Street Parade? Il più grande festival di musica tecno e house d’Europa! Per offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtour Trovi la... Episodio podcast
Ep153 – La Street Parade di Zurigo: Nel 2022 la Street Parade di Zurigo, in Svizzera, compie 30 anni! Cos’è la Street Parade? Il più grande festival di musica tecno e house d’Europa! Per offrirmi un caffè virtuale e sostenere il podcast: https://ko-fi.com/europagrandtour Trovi la...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
PAROLA D’ORDINE: ENTUSIASMO (nonostante tutto) Mistero MagazineArticolo
PAROLA D’ORDINE: ENTUSIASMO (nonostante tutto)
1 dic 2020
1 min. di letturaEventi Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi
30 mag 2022
8 min. di letturaFuori, Invito A Uscire Dagli Schemi Ville & CasaliArticolo
Fuori, Invito A Uscire Dagli Schemi
25 set 2020
Dal 29 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021, sarà aperta al pubblico al Palazzo delle Esposizioni a Roma, la prossima edizione della Quadriennale d’arte, dal titolo FUORI. Sarà una mostra con artisti “fuori dalle rotte comuni”. I curatori, Sarah Cosulich
1 min. di letturaFuori è Dentro Di Noi TRAVEL & SPAArticolo
Fuori è Dentro Di Noi
13 nov 2020
2 min. di letturaLa Perugia Di Gerardo Dottori Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Perugia Di Gerardo Dottori
30 giu 2020
6 min. di letturaChi ben COMINCIA… Mistero MagazineArticolo
Chi ben COMINCIA…
4 gen 2022
1 min. di letturaOmaggio A Un Genio Caravan e Camper GranturismoArticolo
Omaggio A Un Genio
5 ott 2022
5 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
25 gen 2022
Per il bicentenario della morte il Mart dedica ad Antonio Canova (1757 - 1822) una mostra fino al 18 aprile. Con oltre duecento opere Canova tra innocenza e peccato - ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Beatrice Avanzi e Denis Isai - è un omaggio a
2 min. di letturaDEPERO O Non DEPERO? Mistero MagazineArticolo
DEPERO O Non DEPERO?
1 dic 2022
2 min. di letturaEventi Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi
28 feb 2022
6 min. di letturaPercorso Artistico E Culturale Nella Bassa Bresciana Caravan e Camper GranturismoArticolo
Percorso Artistico E Culturale Nella Bassa Bresciana
30 mar 2023
2 min. di letturaMAGIE D’autunno Mistero MagazineArticolo
MAGIE D’autunno
1 ott 2021
DAL 29 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE S’intitola Quando siete felici fateci caso (una citazione dallo scrittore cult Kurt Vonnegut) la nuova edizione della Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani. Una frase, e un tema, che diventa un invit
1 min. di letturaBenvenuti A Teatro! Caravan e Camper GranturismoArticolo
Benvenuti A Teatro!
5 ott 2022
8 min. di letturaEventi Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi
1 ott 2021
9 min. di letturaEventi Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi
1 lug 2022
6 min. di letturaUna Mostra Sul Maestro Di Raffaello Ville & CasaliArticolo
Una Mostra Sul Maestro Di Raffaello
25 ago 2021
1 min. di letturaEventi Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi
26 nov 2021
7 min. di letturaDue mesi SENZA RESPIRO Mistero MagazineArticolo
Due mesi SENZA RESPIRO
1 dic 2022
Il Padiglione 1 della Fiera di Padova ospita la mostra Lost hangar – Dinosauri rivelati: a partire dalla mitologia e dal cinema per arrivare agli aspetti scientifici, un viaggio nella cosiddetta “dinomania”. Info: www.italmostre.it A Genova i Magazzi
1 min. di lettura