La legge Oppia
()
Leggi altro di Anton Giulio Barrili
L'undecimo comandamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra cielo e terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFior di mughetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLutezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due Beatrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitan Dodero. Una notte bizzarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemiramide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla rupe: Novella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaggio di Dio: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ponte del paradiso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra vergine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoleone La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRosa di Gerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSanta Cecilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sirena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bella Graziana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra vergine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna notte bizzarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra cielo e terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra cielo e terra: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa figlia del re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio Sempronio: Storia mezzo romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero: Leggenda di Anton Giulio Barrili - Edizione Annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVal d'Olivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla rupe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiana degli Embriaci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa spada di fuoco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La legge Oppia
Recensioni su La legge Oppia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La legge Oppia - Anton Giulio Barrili
The Project Gutenberg EBook of La legge Oppia, by Anton Giulio Barrili
This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or
re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included
with this eBook or online at www.gutenberg.net
Title: La legge Oppia
Author: Anton Giulio Barrili
Release Date: April 22, 2010 [EBook #32096]
Language: Italian
*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA LEGGE OPPIA ***
Produced by Carla, Barbara Magni and the Online Distributed
Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was
produced from images generously made available by The
Internet Archive)
ANTON GIULIO BARRILI
LA LEGGE OPPIA
COMMEDIA TOGATA
IN TRE ATTI
GENOVA
COI TIPI DI ANDREA MORETTI
1873
Tutti i diritti riservati.
Legge 25 giugno 1865, N. 2337.
INDICE
Dedica
Interlocutori
Atto primo
Atto secondo
Il Prologo
Atto terzo
A Edmondo De Amicis,
A te, che hai veduto nella mia Legge Oppia alcun che di buono, a te, che hai cuore pari allo ingegno, a te, che io amo sopra tutti i miei fratelli nell'arte, è dedicata l'opera mia.
Certo, avrei dovuto intitolarti una cosa migliore. Senonchè, ad aspettare che l'ingegno mio dèsse frutto veramente degno di te, avrei dovuto durarla di troppo, e questa pubblica testimonianza di affetto sarebbe stata anco rimandata «al limitar di Dite». Abbiti dunque, lontano amico, questa mia Legge Oppia, e fàlle il buon viso, che solevi fare al tuo
Di Genova, il 21 dicembre del 1872.
ANTON GIULIO BARRILI.
INTERLOCUTORI
BIRRIA, servo.
MIRRINA, liberta.
CLAUDIA VALERIA, moglie di L. V. Flacco.
MARZIA ATINIA, figlia di Claudia.
VOLUSIA, figlia di Claudia.
ANNIA LUSCINA, matrona romana.
MARCO FUNDANIO, tribuno.
LICINIA, moglie di M. P. Catone.
FULVIA, sorella di Catone.
LUCIO VALERIO, tribuno.
TITO MACCIO PLAUTO, poeta comico.
MARCO PORCIO CATONE, console.
ERENNIO, littore.
IL CÒRAGO.
MATERINA, moglie di Erennio.
IL BANDITORE.
Donne — Magistrati — Popolo.
La scena è in Roma — anno 557 ab Urbe còndita.
Consoli L. V. Flacco e M. P. Catone.
ATTO PRIMO
La scena rappresenta l'interno di un tablino e parte dell'atrio, nella casa del console Lucio Valerio Flacco, sul Velia. — Pareti ornate di fregi e dipinti; soffitto a cassettoni dorati; solaio a musaico. — Nel fondo, a destra e a manca del tablino, le fauci, che mettono all'interno della casa; sui lati, l'una a riscontro dell'altra, due cortine alzate. — In mezzo alla sala, un monopodio di marmo, con suvvi uno scrigno ed altri arnesi di lusso; tutto intorno, seggioloni e scanni. — Lateralmente, distribuite a giuste distanze lungo le pareti, alcune edicole, che recano, effigiate in maschere di cera, le immagini degli antenati della Gente Valeria. — Verso il proscenio, a sinistra del riguardante, il Larario, colle statuette degli Dei Lari, sorretto da una mensola di marmo, che ha da piedi un'ara da incenso. — In un angolo del tablino, il canestro da lavoro, coi gomitoli e coi rocchetti dentro.
SCENA PRIMA
Birria, con uno spolveraccio di penne di pavone alla mano, sta ripulendo gli arredi del tablino. — Indi Mirrina, con un canestro di fiori.
(Birria è vestito di una tunica bigia, con maniche corte, stretta ai lombi da una cintura nascosta sotto le pieghe ricadenti dal petto. Capegli rossi e ricciuti. Calzari di cuoio. — Mirrina è vestita di una tunica talare e del peplo. Capegli pettinati alla greca. Braccia ignude. Suole allacciate, al collo del piede da maglie e correggiuoli intrecciati).
Birria
Ah, giuro pel Dio Saturno che non è lieta cosa servire in casa di consoli. Onor de' padroni, carico alle spalle dei servi! Ecco qua; due volte al giorno lo si spolvera, questo tablino del malanno. E l'essèdra, poi, s'ha da tenerla sempre in assetto, pei ricevimenti magni. Poi c'è da curare il triclinio, poi da badare all'uscio di casa, che è sempre affollato di visite. Come son farfalline, coteste matrone! Su e giù, qua e là, continuamente in volta come le rondini, «Filò la lana, stette in casa sua»; così canta l'epitaffio. Ma gua', delle mie padrone non si potrà dire il medesimo?
(mettendo da banda il canestro da lavoro)
Filarono la lana, quando non le ci avevano altro a che fare; stettero in casa, quando aspettavano visite. E avanti a ripulire; avanti a spolverare!
Mirrina
(passando attraverso la scena)
Tu brontoli sempre, peggio del tuono.
Birria
Venere ti guardi, Mirrina liberta! Son essi per me, quei fiori?
Mirrina
Vedete che ceffo da inghirlandare di rose! E' sono per gli dei Lari; va via!
Birria
Mirrina, che modi son questi? Da ieri vendicata in libertà per grazia profumata del Console, che non sa negar niente alla moglie, già metti contegno col tuo amato Birria?
Mirrina
Amato!... quel coso!... Rosso di pelo e buono a nulla è tutt'uno.
Birria
Non hai sempre detto così, ed io potrei ricordarti....
Mirrina
Lasciami pe' fatti miei, mal arnese.... schiavo.... delizia dello staffile!
(divincolandosi da lui, per andare al Larario)
Birria
Non ci hai proprio altro di meglio a profferirmi per colazione, stamane?
(accostandosi timidamente, mentre ella sta disponendo i fiori sulla mensola)
Mirrina, o come s'è fatto leggiadro il tuo collo, dacchè non ha più tema del collare di bronzo!
Mirrina
E tu ammiralo
!
Birria
Farei meglio ancora....
Mirrina
(senza voltarsi)
Che cosa?
Birria
Vi coglierei il fiore che non hai voluto darmi pur dianzi.
(chinandosi per baciarla sul collo)
Mirrina
Numi, ei lo vuole davvero! Eccoti il fiore!
(assestandogli una guanciata)
Birria
Ah, gli è di cinque foglie e pizzica come quel dell'ortica. Or dunque, la è rotta?
Mirrina
Tienla per tale.
Birria
Vedete, che albagìa! Se non par Tanaquilla regina....
Mirrina
Regina sicuro! Impara ad obbedire, perchè, quind'innanzi, comanderanno le donne.
(andandosene gravemente col suo canestro tra mani)
Birria
Ah, sì, ci hai ragione; fin da ier sera me ne ero avveduto.
Mirrina
(voltandosi indietro)
E da che?
Birria
Oh bella! da che il padrone è partito. Ah, povero Console! Egli va sicuro e tranquillo a combattere i Galli Boi; ma non sì tosto egli ha messo il piede fuor della porta Nomentana, che in casa sua spadronan le femmine. Ma bada; il padrone non è partito, e per Ercole, egli ha da sapere ogni cosa.
Mirrina
Che inventi tu adesso? Il padrone è a quest'ora colle legioni sulla via