Tito
Scritto da Lana Sokolaj
Narrato da Corrado Niro
()
Info su questo audiolibro
Questa biografia, però, attraverserà anche e soprattutto gli aspetti oscuri della vita del dittatore — i crimini di guerra, il pugno di ferro, il regime di terrore. Indagando fino in fondo, esplorando anche i minimi dettagli, questo audiolibro offrirà una facile immersione in uno degli angoli di storia tra i più discussi e affascinanti.
Lana Sokolaj è una scrittrice italiana. Nata in Albania, dopo la laurea in mediazione linguistica comincia ad appassionarsi alla scrittura. Autrice di narrativa e romanzi, Sokolaj ha anche scritto diverse biografie di alcune delle figure storiche più importanti.
Altri audiolibri di Lana Sokolaj
Churchill Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Hirohito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Tito
Audiolibri correlati
L'assassinio di Via Belpoggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalo Balbo: Un fascista scomodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ultimo inganno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre giorni nella vita dell'avvocato Scalzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFranz Ziereis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmleto Vespa spia in Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa notte delle rose nere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e Pace - Versione integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La storia della mafia siciliana seconda parte Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La storia della mafia siciliana terza parte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia della mafia siciliana prima parte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5John Lennon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFranco Valutazione: 5 su 5 stelle5/5100 citazioni di Leo Tolstoj: Le 100 citazioni di... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl podere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStalin Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come bestie ferite Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Cristo si è fermato a Eboli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Funerale dopo Ustica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon gli occhi chiusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNero dominante. Genova, 1938 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSebastopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPorrajmos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Verga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre croci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte di Ivan Ilic, La Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'affare Kurilov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sonata a Kreutzer - La morte di Ivan Il'ic Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende del castello nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Vi racconto Vladimir Putin: Vladimir Vladimirovič Putin, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre del 1952 è il Presidente della Federazione russa. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per... Episodio podcast
Vi racconto Vladimir Putin: Vladimir Vladimirovič Putin, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre del 1952 è il Presidente della Federazione russa. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Seconda parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Terza parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Quarta parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli... Episodio podcast
La Rivoluzione russa - Prima parte: La Rivoluzione russa nel 1917 portò al rovesciamento dell’Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e nel 1922, in seguito alla guerra civile, dell’Unione Sovietica. Nell’ambito degli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPrimo Levi. Di Marcello Pezzetti: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Primo Levi è stato uno scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. Partigiano, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d’Aosta e fu prima mandato in un campo... Episodio podcast
Primo Levi. Di Marcello Pezzetti: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Primo Levi è stato uno scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi. Partigiano, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d’Aosta e fu prima mandato in un campo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRussia segreta: dagli Zar ai Soviet - Seconda parte: Richard Sorge fu una delle più abili spie durante la Seconda guerra mondiale: al servizio dei sovietici, operò in Giappone sotto copertura avvalendosi di un’ampia rete di complici. Si apre con la sua figura la seconda puntata del podcast dedicato ai... Episodio podcast
Russia segreta: dagli Zar ai Soviet - Seconda parte: Richard Sorge fu una delle più abili spie durante la Seconda guerra mondiale: al servizio dei sovietici, operò in Giappone sotto copertura avvalendosi di un’ampia rete di complici. Si apre con la sua figura la seconda puntata del podcast dedicato ai...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Seconda parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,... Episodio podcast
70 anni dalla morte di Stalin - Prima parte: Il 5 marzo 1953 moriva Stalin, l’uomo che aveva tenuto in pugno l’Unione Sovietica per quasi trent’anni, vincitore della guerra contro Hitler ma persecutore del proprio popolo. Il giorno dopo l’Unione Sovietica si risvegliò disorientata, scioccata,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#24 Garibaldi - Pensare l’Italia - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni a Costantinopoli e diciotto in Sud America, fece il marinaio in Tunisia, il corsaro in Brasile e l’operaio a New York.... Episodio podcast
#24 Garibaldi - Pensare l’Italia - Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbe Garibaldi. Ligure, visse quattro anni a Costantinopoli e diciotto in Sud America, fece il marinaio in Tunisia, il corsaro in Brasile e l’operaio a New York....
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSeconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione... Episodio podcast
Seconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#002 Il Dott. Sorge a Tokyo – Una rete di spie – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Il prof. Barbero racconta la storia di Richard Sorge, conosciutissimo giornalista tedesco che tra il 1933 e il 1941 spiò Giappone e Germania per conto dell’Unione Sovietica, influenzando notevolmente l’andamento della Seconda Guerra Mondiale.... Episodio podcast
#002 Il Dott. Sorge a Tokyo – Una rete di spie – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2015): Il prof. Barbero racconta la storia di Richard Sorge, conosciutissimo giornalista tedesco che tra il 1933 e il 1941 spiò Giappone e Germania per conto dell’Unione Sovietica, influenzando notevolmente l’andamento della Seconda Guerra Mondiale....
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini e il fascismo - Prima parte: Mussolini, il fascismo e la marcia su Roma del 1922: sono i temi affrontati in questa prima puntata del podcast che ricostruisce la parabola del duce. Benito Mussolini (1883-1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Socialista, si... Episodio podcast
Mussolini e il fascismo - Prima parte: Mussolini, il fascismo e la marcia su Roma del 1922: sono i temi affrontati in questa prima puntata del podcast che ricostruisce la parabola del duce. Benito Mussolini (1883-1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Socialista, si...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Prima parte: Chi era Adolf Hitler? Ecco il contesto in cui "nacque" il cittadino asburgico Adolf Hitler con il pallino per l'arte. Lo storico Gustavo Corni ci guida in questo viaggio nella vita del più efferato dittatore. Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del... Episodio podcast
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Bandito Giuliano. Di Francesco La Licata: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Salvatore Giuliano (Montelepre, 16 novembre 1922 – Castelvetrano, 5 luglio 1950), noto come il bandito Giuliano, il Re di Montelepre, è stato un brigante italiano. Detto "Turiddu" aderì al movimento... Episodio podcast
Il Bandito Giuliano. Di Francesco La Licata: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Salvatore Giuliano (Montelepre, 16 novembre 1922 – Castelvetrano, 5 luglio 1950), noto come il bandito Giuliano, il Re di Montelepre, è stato un brigante italiano. Detto "Turiddu" aderì al movimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Sesta parte: La spiegazione di come una politica antiebraica inizialmente moderata sia sfociata nelle persecuzioni e poi nello sterminio degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Si conclude con questo capitolo la lunga analisi della figura di Adolf Hitler da...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMussolini e il fascismo - Seconda parte: Come funzionava la macchina della propaganda fascista? In che modo Mussolini cercò di ottenere il consenso popolare attorno al regime? E poi arrivò la guerra, fortemente voluta dal duce. Si conclude così il racconto su Mussolini fatto da Leonardo... Episodio podcast
Mussolini e il fascismo - Seconda parte: Come funzionava la macchina della propaganda fascista? In che modo Mussolini cercò di ottenere il consenso popolare attorno al regime? E poi arrivò la guerra, fortemente voluta dal duce. Si conclude così il racconto su Mussolini fatto da Leonardo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa dissoluzione dell’URSS - Seconda parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento... Episodio podcast
La dissoluzione dell’URSS - Seconda parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa dissoluzione dell’URSS - Prima parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento... Episodio podcast
La dissoluzione dell’URSS - Prima parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Prima parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Prima parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Seconda parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Seconda parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Quarta parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Quarta parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Terza parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Terza parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Seconda parte: Che cosa rappresenta (e che cos'è) il putsch di Monaco del 1923? Nella seconda parte del podcast su Hitler, l'inizio della trionfale cavalcata del Nazionalsocialismo. --- Adolf Hitler (1889-1945) fu un uomo politico, fondatore e Führer del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOcchi chiari, occhi tristi - Il mostro di Foligno: Uccide due bambini e lascia messaggi provocatori seminando il panico nella Foligno dei primi anni Novanta. È Luigi Chiatti, nato Antonio Rossi, abbandonato dai genitori in tenera età, seviziato in orfanotrofio e adottato da una famiglia borghese; un... Episodio podcast
Occhi chiari, occhi tristi - Il mostro di Foligno: Uccide due bambini e lascia messaggi provocatori seminando il panico nella Foligno dei primi anni Novanta. È Luigi Chiatti, nato Antonio Rossi, abbandonato dai genitori in tenera età, seviziato in orfanotrofio e adottato da una famiglia borghese; un...
diDemoni urbani0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla... Episodio podcast
Hitler e il nazismo - Quarta parte: 30 gennaio 1933: Hitler diventa Cancelliere. E' il compimento di un progetto politico in cui Hitler doveva essere solo uno strumento "controllabile". Ma già a pochissimi mesi dalla sua elezione si avvieranno una serie di processi che porteranno alla...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl dopoguerra in Europa - Prima parte: Che cosa accadde in Europa alla fine della Seconda guerra mondiale? In questa prima parte, ecco come cambiarono gli equilibri tra i vari Paesi. E come iniziarono a soffiare i primi venti della Guerra fredda: il mondo si divise in due blocchi, quello... Episodio podcast
Il dopoguerra in Europa - Prima parte: Che cosa accadde in Europa alla fine della Seconda guerra mondiale? In questa prima parte, ecco come cambiarono gli equilibri tra i vari Paesi. E come iniziarono a soffiare i primi venti della Guerra fredda: il mondo si divise in due blocchi, quello...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRussia segreta: dagli Zar ai Soviet - Prima parte: I Servizi segreti in Russia, grandi protagonisti durante la Guerra Fredda durata più di mezzo secolo tra Russia e Stati Uniti d’America, hanno le loro radici nelle epoche degli Zar. In un appassionante viaggio nel tempo, il giornalista Mirko Molteni,... Episodio podcast
Russia segreta: dagli Zar ai Soviet - Prima parte: I Servizi segreti in Russia, grandi protagonisti durante la Guerra Fredda durata più di mezzo secolo tra Russia e Stati Uniti d’America, hanno le loro radici nelle epoche degli Zar. In un appassionante viaggio nel tempo, il giornalista Mirko Molteni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
UNITED RED ARMY, Patto Di Sangue Mistero MagazineArticolo
UNITED RED ARMY, Patto Di Sangue
4 giu 2020
7 min. di letturaLa Terra, Il Cielo, I Corvi Mistero MagazineArticolo
La Terra, Il Cielo, I Corvi
1 ott 2021
«Comincia come una barzelletta. Di quelle che si raccontano giù al crotto dei platani, davanti a un piatto di semuda e zincarlin, e vino fresco di cantina. Ci sono un italiano, un russo e un tedesco. Non si conoscono, non si piacciono, non si capisco
3 min. di letturaIl MOSTRO di Kičevo Mistero MagazineArticolo
Il MOSTRO di Kičevo
1 lug 2022
10 min. di letturaMorte & OMERTÀ Mistero MagazineArticolo
Morte & OMERTÀ
3 mag 2022
Nel Sud Italia si può morire due volte. Trucidati per mano di un assassino e dilaniati dalla complicità omertosa. Il silenzio infligge il suo colpo mortale alle vittime che spesso sacrificano la loro vita proprio nel tentativo di cambiare il sistema
1 min. di letturaUn Delitto Dal PASSATO Mistero MagazineArticolo
Un Delitto Dal PASSATO
1 lug 2022
2 min. di letturaLo Spettro Della Bella ELVIRA Mistero MagazineArticolo
Lo Spettro Della Bella ELVIRA
3 nov 2022
5 min. di letturaLa Nostra Estate Bollente Tra UFO, Serial Killer E Indemoniate Mistero MagazineArticolo
La Nostra Estate Bollente Tra UFO, Serial Killer E Indemoniate
1 lug 2020
1 min. di letturaDongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna
27 ott 2021
7 min. di letturaMARILYN E Gli UFO Mistero MagazineArticolo
MARILYN E Gli UFO
4 gen 2022
1 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaIl Presidente lincoln E Il Paranormale Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Presidente lincoln E Il Paranormale
22 nov 2022
4 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
27 ago 2019
Marsilio Editori, Venezia – www.marsilioeditori.it – 407 pagine – 18,50 Euro Dopo “Il tempo del male” e “Inferno bianco” dello scrittore svedese Arne Dahl, ecco un altro giallo avvincente, ideale da leggere in vacanza: è il terzo episodio della seri
2 min. di letturaI DOLORI Del Giovane Poeta Mistero MagazineArticolo
I DOLORI Del Giovane Poeta
5 set 2020
1 min. di letturaStoria Universale Del VELENO Mistero MagazineArticolo
Storia Universale Del VELENO
1 ago 2020
1 min. di lettura