Elvis
Scritto da Chiara Rebutto
Narrato da Librinpillole
()
Info su questo audiolibro
Chiara Rebutto si descrive come una creativa, una sceneggiatrice e un’appassionata di storie. In seguito al conseguimento della laurea in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema all'Università Cattolica di Milano, l'autrice si dedica alla professione di ghostwriter e copywriter per la pubblicità. Nel 2009 vince il concorso internazionale "Family and Italian Style", per poi avviare la sua carriera nell’ambito redazionale televisivo. Tra le opere principali di Chiara Rebutto ricordiamo le biografie di Elvis e Stanley Kubrick.
Altri audiolibri di Chiara Rebutto
Caravaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJohn Lennon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVan Gogh Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStanley Kubrick Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMunch Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Elvis
Audiolibri correlati
Io sono Sofonisba: La pittrice dei Re Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Hirohito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’impero romano: Nerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei sorelle del Novecento Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alessandro Manzoni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La storia della mafia siciliana seconda parte Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Oblomov Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Teresa Raquin Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Churchill Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Abbazia di northanger , L Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La storia della mafia siciliana prima parte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia e Scienza del 1600-1700 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il segreto del Bosco Vecchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ricordi della casa dei morti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure di Pinocchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia della Letteratura Italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Delitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Una partita a scacchi e la teoria dell'universo simulato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue novelle e un poema breve Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cuore - Molte difficoltà: Una raccolta di Poesia e Arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni300 citazioni di scrittori russi: Le migliori citazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTim Burton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedio Oriente Hackers Club Valutazione: 5 su 5 stelle5/5100 citazioni di Victor Hugo: Le 100 citazioni di... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAudio Parallelo Bulgaro: Impara il bulgaro con 501 Frasi utilizzando l'Audio Parallelo - Volume 2 Audiolibro
Audio Parallelo Bulgaro: Impara il bulgaro con 501 Frasi utilizzando l'Audio Parallelo - Volume 2
diLingo JumpValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 citazioni di Guy de Maupassant: Le 100 citazioni di... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Ci stiamo abituando al “nulla artistico e alla totale decorazione”?: Secondo l’esperto di arte contemporanea e direttore di blackartprojects Andrea Candiani, l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare opere d’arte, musica e film riflette la mancanza di idee originali. Episodio podcast
Ci stiamo abituando al “nulla artistico e alla totale decorazione”?: Secondo l’esperto di arte contemporanea e direttore di blackartprojects Andrea Candiani, l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare opere d’arte, musica e film riflette la mancanza di idee originali.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArmonia a più voci: Non è un caso che sia una parola che si usa tanto nella musica quanto nel linguaggio parlato. Il suo significato originale infatti è "congiungere": in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci... Episodio podcast
Armonia a più voci: Non è un caso che sia una parola che si usa tanto nella musica quanto nel linguaggio parlato. Il suo significato originale infatti è "congiungere": in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua... Episodio podcast
SC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMusica Pop, le origini della maledizione - Creepypasta 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento21. Volare: Cantare Italiano! 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNorman Foster 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMusica classica, perché ispira noi artisti - Creepypasta Episodio podcast
Musica classica, perché ispira noi artisti - Creepypasta
diLa Notte delle Creepypasta0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFranko B - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Franko B - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento78 - La fotografia di paesaggio secondo lo Shan Shui: La pittura Shen Shui é un antica arte cinese, impariamo ad ispirarci ad essa per fare foto paesaggistiche fuori dagli schemi noti. Iscriviti alla newsletter www.imparalafotografia.com CONDIVIDI LASCIA UNA RECENSIONE Iscriviti al gruppo... Episodio podcast
78 - La fotografia di paesaggio secondo lo Shan Shui: La pittura Shen Shui é un antica arte cinese, impariamo ad ispirarci ad essa per fare foto paesaggistiche fuori dagli schemi noti. Iscriviti alla newsletter www.imparalafotografia.com CONDIVIDI LASCIA UNA RECENSIONE Iscriviti al gruppo...
diImpara La Fotografia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare... Episodio podcast
166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e... Episodio podcast
Stefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del... Episodio podcast
107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLOVE AND HEART - SPACE DEEP ELETTRO HOUSE FEBBRAIO 2022 - DJ SET LIVE ALESSANDRO NIKOLASSY Episodio podcast
LOVE AND HEART - SPACE DEEP ELETTRO HOUSE FEBBRAIO 2022 - DJ SET LIVE ALESSANDRO NIKOLASSY
diRadioCasaNikolassy0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl rock italiano di Luciano Ligabue live from RS2000: Un nuovo podcast sul rock Italiano e stavolta il protagonista è Luciano Ligabue. Con il suo pop rock ha incantato intere generazioni e ancora oggi, con la sua semplicità nel comporre musica e testi, va dritto al cuore. Le ballate, i brani da stadio...... Episodio podcast
Il rock italiano di Luciano Ligabue live from RS2000: Un nuovo podcast sul rock Italiano e stavolta il protagonista è Luciano Ligabue. Con il suo pop rock ha incantato intere generazioni e ancora oggi, con la sua semplicità nel comporre musica e testi, va dritto al cuore. Le ballate, i brani da stadio......
diRockstar, il podcast dedicato alle leggende del Rock0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - La Belle époque: La Belle époque è stato un momento di rinascita non solo nella storia, ma anche nella storia dell'arte e nell'architettura. In questa pillola analizzeremo da vicino questo periodo, scoprendo in che modo abbia modificato l'assetto delle città,... Episodio podcast
Storia dell'arte - La Belle époque: La Belle époque è stato un momento di rinascita non solo nella storia, ma anche nella storia dell'arte e nell'architettura. In questa pillola analizzeremo da vicino questo periodo, scoprendo in che modo abbia modificato l'assetto delle città,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoWhat’s playing on ?: Installazione di Alessio Bertallot & Pointillistico.: Milano , terrazza dell’Hotel Ariston, 8 Giugno, dalle 20 e 30. E’un’ opera sonora immersiva, la cui tecnologia segue processi naturali: moltiplicazione e serializzazione di elementi semplici, variazione, disseminazione. Segue il principio di un... Episodio podcast
What’s playing on ?: Installazione di Alessio Bertallot & Pointillistico.: Milano , terrazza dell’Hotel Ariston, 8 Giugno, dalle 20 e 30. E’un’ opera sonora immersiva, la cui tecnologia segue processi naturali: moltiplicazione e serializzazione di elementi semplici, variazione, disseminazione. Segue il principio di un...
diCasa Bertallot0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza... Episodio podcast
28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSport e Social Network: come il digitale ha trasformato la vita degli atleti: Un atleta oggi deve sapersi confrontare anche con i mezzi di comunicazione digitali. Mestiere difficile quello dello sportivo professionista che è obbligato oltre che a sudare sul terreno di gioco e negli allenamenti, anche a sudare sulla tastiera... Episodio podcast
Sport e Social Network: come il digitale ha trasformato la vita degli atleti: Un atleta oggi deve sapersi confrontare anche con i mezzi di comunicazione digitali. Mestiere difficile quello dello sportivo professionista che è obbligato oltre che a sudare sul terreno di gioco e negli allenamenti, anche a sudare sulla tastiera...
diMerita Business Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile.... Episodio podcast
L'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento63 - insegnamento e apprendimento a voce alta: Arte o artigianato? Un'arte si apprende o è qualcosa di connaturato al solo concetto di talento e ispirazione? In questo episodio ci siamo un po' fatti prendere la mano da questo affascinante tema interrogandoci sull'importanza della tecnica in... Episodio podcast
63 - insegnamento e apprendimento a voce alta: Arte o artigianato? Un'arte si apprende o è qualcosa di connaturato al solo concetto di talento e ispirazione? In questo episodio ci siamo un po' fatti prendere la mano da questo affascinante tema interrogandoci sull'importanza della tecnica in...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione. L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione. L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMetallica from Radio Star 2000: I Metallica sono testimoni del passaggio dal Rock di nicchia al mondo più commerciale che dagli anni '90 influenzerà tutta la musica mondiale. La loro carriera si trasforma, si evolve, perdendo per strada una parte di fan "nostalgici" che avrebbero... Episodio podcast
Metallica from Radio Star 2000: I Metallica sono testimoni del passaggio dal Rock di nicchia al mondo più commerciale che dagli anni '90 influenzerà tutta la musica mondiale. La loro carriera si trasforma, si evolve, perdendo per strada una parte di fan "nostalgici" che avrebbero...
diRockstar, il podcast dedicato alle leggende del Rock0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento83 - Ghostwriter a voce alta: - chi è il ghostwriter in generale (detto anche scrittore fantasma, o scrittore ombra) - una sorta di plagio autorizzato: il committente detiene tutti i diritti d'autore (in cambio di una somma pattuita), ma il ghostwriter ha il diritto morale... Episodio podcast
83 - Ghostwriter a voce alta: - chi è il ghostwriter in generale (detto anche scrittore fantasma, o scrittore ombra) - una sorta di plagio autorizzato: il committente detiene tutti i diritti d'autore (in cambio di una somma pattuita), ma il ghostwriter ha il diritto morale...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Vincent Van Gogh e la Notte stellata 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Luma Tower Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Luma Tower
1 gen 1970
CENTRO CULTURALE SPERIMENTALE che indaga i rapporti tra arte e architettura, è denso di sogni e slanci, eventi e molto altro. È stato voluto dalla Luma Foundation della collezionista svizzera Maja Hoffmann che per il nome si è ispirata a quelli dei s
1 min. di letturaAldo Rossi MAXIM ITALIAArticolo
Aldo Rossi
1 gen 1970
Architetto, accademico e teorico dell’architettura (Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997) resta una delle figure chiave di tutta la cultura del Novecento. La sua straordinaria carriera è costellata di eventi, intuizioni e illuminazioni legati ad u
1 min. di letturaEditor’s Note L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Editor’s Note
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Nuovo Lusso Parla La Lingua Degli Anni‘70 Ville & CasaliArticolo
Il Nuovo Lusso Parla La Lingua Degli Anni‘70
1 gen 1970
2 min. di letturaMauro Rivolta Casa NaturaleArticolo
Mauro Rivolta
1 gen 1970
Laureatosi in architettura nel 1996, Rivolta fa esperienza presso alcuni studi di architettura di Milano e di Varese. Nel 1998 frequenta il Master europeo sull’architettura bioclimatica durante il quale approfondisce l’approccio alla progettazione so
1 min. di letturaThe Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
1 gen 1970
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaL’ARTE Del Tattoo L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L’ARTE Del Tattoo
1 gen 1970
1 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
1 gen 1970
1 min. di letturaGli Stilisti Del NEW GLAMOUR MAXIM ITALIAArticolo
Gli Stilisti Del NEW GLAMOUR
1 gen 1970
5 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
1 gen 1970
1 min. di letturaEleganza Leggera Nel Verde Ville & CasaliArticolo
Eleganza Leggera Nel Verde
1 gen 1970
2 min. di letturaArte E Design Ville & CasaliArticolo
Arte E Design
1 gen 1970
1 min. di letturaParco Delle Sculture A Brufa Caravan e Camper GranturismoArticolo
Parco Delle Sculture A Brufa
1 gen 1970
1 min. di letturaDon’t Stop Dancing L'Officiel ItaliaArticolo
Don’t Stop Dancing
1 gen 1970
4 min. di letturaQuadrati Magici Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Quadrati Magici
1 gen 1970
2 min. di letturaThe Smell Of Togetherness L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The Smell Of Togetherness
1 gen 1970
Il nuovo Ralph’s Club di Ralph Lauren è la creazione di uno dei grandi maestri della profumeria contemporanea, Dominique Ropion, autore in una lunga carriera di decine di fragranze per i marchi più celebri. Tra i suoi masterpieces, Carnal Flower e Po
1 min. di letturaAmerican Art 1961-2001 Ville & CasaliArticolo
American Art 1961-2001
1 gen 1970
1 min. di letturaFood&Wine Italia Food&Wine ItaliaArticolo
Food&Wine Italia
1 gen 1970
Federico De Cesare Viola f.decesareviola@foodandwineitalia.com SENIOR EDITOR Luciana Squadrilli FOOD EDITOR Livia Montagnoli FOOD EDITING Langue&Parole TRADUZIONI Federica Carr PROGETTO GRAFICO Francesco Morini GRAPHIC DESIGNER Stefania Ruggeri
1 min. di letturaOn the VERGE L'Officiel ItaliaArticolo
On the VERGE
1 gen 1970
3 min. di letturaQuando L’estetica Sposa La Funzionalità Ville & CasaliArticolo
Quando L’estetica Sposa La Funzionalità
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Pittura Monumentale Di Penck Ville & CasaliArticolo
La Pittura Monumentale Di Penck
1 gen 1970
1 min. di letturaDalla Sella Al Pennello Quattro ZampeArticolo
Dalla Sella Al Pennello
1 gen 1970
“Teresa Ginori, eclettica di nome e di fatto. A 20 anni è assistente fotografa di moda; poco tempo dopo diventa redattrice di “Lei”, mensile di avanguardie e tendenze diretto da una giovanissima Franca Sozzani; quindi emigra negli Stati Uniti e per 5
1 min. di letturaSurrealismo Oltre I Confini Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Surrealismo Oltre I Confini
1 gen 1970
A Londra Surrealism Beyond Borders, in programma dal 24 febbraio al 29 agosto alla Tate Modern, si annuncia come una delle mostre imperdibili del 2022. La rassegna - oltre 150 opere tra dipinti, sculture, fotografie, pellicole, come Two Children Are
1 min. di letturaArredo Tessile 100 Idee per RistrutturareArticolo
Arredo Tessile
1 gen 1970
Il tessuto decorativo Gecko di Jab Anstoetz Fabrics per tende, veneziane e cuscini ha un caratteristico design floreale. Disponibile in tre varianti cromatiche, per un ambiente eclettico e accogliente. www.jab.de Rinnovare la propria casa con i tess
1 min. di letturaAylin e Polen DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
Aylin e Polen
1 gen 1970
1 min. di letturaIncontri E Connessioni 100 Idee per RistrutturareArticolo
Incontri E Connessioni
1 gen 1970
1 min. di letturaUn Rifugio Di Famiglia Eclettico Ville & CasaliArticolo
Un Rifugio Di Famiglia Eclettico
1 gen 1970
2 min. di letturaHand In HAND L'Officiel ItaliaArticolo
Hand In HAND
1 gen 1970
3 min. di letturaMondi Magici L'Officiel ItaliaArticolo
Mondi Magici
1 gen 1970
3 min. di letturaUna Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese Ville & CasaliArticolo
Una Dimora Del Cuore Nella Campagna Francese
1 gen 1970
2 min. di lettura