La Divina Commedia
Scritto da Dante Alighieri
Narrato da Veniero Jenna
()
Info su questo audiolibro
Dante Alighieri (1265-1321) fu un poeta, scrittore e filosofo morale italiano, originario di Firenze. Trascorse alcuni anni in esilio, a causa del suo coinvolgimento politico e della sua scrittura impegnata, nella quale egli sostenne fortemente, tra le altre cose, una rigida separazione tra Chiesa e Stato. Fu durante questo esilio che scrisse il suo capolavoro, "La Divina Commedia".
Dante Alighieri
Dante Alighieri, or simply Dante, is the penname of Italian poet Durante di Alighiero degli Alighieri.
Correlato a La Divina Commedia
Audiolibri correlati
Conte di Montecristo , Il Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La coscienza di Zeno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Idiota, L Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Principe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Miti e leggende dell'antica Grecia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Divina Commedia,La Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Letteratura Italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le metamorfosi Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Promessi Sposi, I Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Don Chisciotte della Mancia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Confessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storie zen Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Delitto e castigo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Decameron Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Pensieri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Metamorfosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fai pace con il cervello: Tre principi per vivere una vita ricca e appagante Audiolibro
Fai pace con il cervello: Tre principi per vivere una vita ricca e appagante
diSimona RonchiadinValutazione: 3 su 5 stelle3/5Approccio Alla Neuropsicologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mille e una notte, Le Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gestire Il Proprio Tempo: Come Aumentare Produttività E Concentrazione Senza Procrastinare Audiolibro
Gestire Il Proprio Tempo: Come Aumentare Produttività E Concentrazione Senza Procrastinare
diDavid BennettValutazione: 3 su 5 stelle3/5Il rosso e il nero Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi spirituali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Cento giorni con Dante #50: Purgatorio Canto XVI 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Inferno XV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Inferno XV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Inferno XIX: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XIX Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Inferno XIX: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XIX Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Paradiso XXXI: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXXI Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Paradiso XXXI: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXXI Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Inferno I 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Non v’accorgete voi che noi siam vermi, Dante Alighieri Episodio podcast
Pensiero del giorno: Non v’accorgete voi che noi siam vermi, Dante Alighieri
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Inferno XIV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XIV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Inferno XIV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XIV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCento giorni con Dante #15: Inferno Canto XV 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Inferno II: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno II Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Inferno II: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno II Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Inferno XVIII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XVIII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Inferno XVIII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XVIII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Dietro ai sensi / vedi che la ragione ha corte l’ali, Dante Alighieri Episodio podcast
Pensiero del giorno: Dietro ai sensi / vedi che la ragione ha corte l’ali, Dante Alighieri
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCento giorni con Dante #9: Inferno Canto IX 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Inferno XVII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XVII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Inferno XVII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Inferno XVII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCento giorni con Dante #46: Purgatorio Canto XII 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Paradiso XXVIII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXVIII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Paradiso XXVIII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXVIII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XIII dell'Inferno: Nel Canto XIII dell'Inferno di Dante vengono puniti i suicidi e gli scialacquatori, ovvero coloro che hanno mostrato violenza contro se stessi, nella persona o nelle cose. In questa pillola incontreremo Pier della Vigna e scopriremo i temi principali... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XIII dell'Inferno: Nel Canto XIII dell'Inferno di Dante vengono puniti i suicidi e gli scialacquatori, ovvero coloro che hanno mostrato violenza contro se stessi, nella persona o nelle cose. In questa pillola incontreremo Pier della Vigna e scopriremo i temi principali...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCento giorni con Dante #16: Inferno XVI 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCento giorni con Dante #13: Inferno Canto XIII 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Purgatorio XXIV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto XXIV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Purgatorio XXIV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Purgatorio - canto XXIV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Paradiso XXI: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXI Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Paradiso XXI: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXI Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCento giorni con Dante #30: Inferno Canto XXX 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento59. In Viaggio con Dante: La Lingua della Divina Commedia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Vien dietro a me, e lascia dir le genti, Dante Alighieri Episodio podcast
Pensiero del giorno: Vien dietro a me, e lascia dir le genti, Dante Alighieri
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCento giorni con Dante #47: Purgatorio Canto XIII 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante Italia, un podcast di Aldo Cazzullo sulla Divina Commedia per capire l'Italia: Un’opera letteraria scritta più di sette secoli fa ha plasmato la nostra lingua e contribuito a costruire l’identità collettiva degli italiani. In questo episodio Aldo Cazzullo, con l’attrice Viola Graziosi, racconta che cosa Dante abbia ancora da... Episodio podcast
Dante Italia, un podcast di Aldo Cazzullo sulla Divina Commedia per capire l'Italia: Un’opera letteraria scritta più di sette secoli fa ha plasmato la nostra lingua e contribuito a costruire l’identità collettiva degli italiani. In questo episodio Aldo Cazzullo, con l’attrice Viola Graziosi, racconta che cosa Dante abbia ancora da...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Paradiso XV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Paradiso XV: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XV Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Paradiso XXIX: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXIX Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Paradiso XXIX: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXIX Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Divina Commedia: Paradiso XXII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com) Episodio podcast
La Divina Commedia: Paradiso XXII: Dante Alighieri (1265 - 1321) La Divina Commedia: Paradiso - canto XXII Voce di Lorenzo Pieri (pierilorenz@gmail.com)
diDante Alighieri: La Divina Commedia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCento giorni con Dante #12: Inferno Canto XII 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Dall’arno All’artico Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Dall’arno All’artico
1 gen 1970
A Røst ha sede l’Accademia Dante Alighieri più settentrionale del mondo, presieduta da Kjell-Arne Helgebostad (che è anche l’unico medico dell’isola). Il centro vanta una piccola biblioteca con testi in italiano – la maggior parte dei quali dedicati
1 min. di letturaDIAVOLO di Una Scultura Mistero MagazineArticolo
DIAVOLO di Una Scultura
1 gen 1970
6 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Luce, Oltre Le Questioni Tecniche Freedom - Oltre il confineArticolo
La Luce, Oltre Le Questioni Tecniche
1 gen 1970
1 min. di letturaNapoli Sorprendente Crypta Neapolitana E Piscina Mirabilis Freedom - Oltre il confineArticolo
Napoli Sorprendente Crypta Neapolitana E Piscina Mirabilis
1 gen 1970
7 min. di letturaDante cavaliere Templare? Freedom - Oltre il confineArticolo
Dante cavaliere Templare?
1 gen 1970
1 min. di letturaI Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Dante un Percorso Tra Le Luci E Le Ombre Del Sommo Poeta
1 gen 1970
9 min. di letturaLetture Diaboliche Mistero MagazineArticolo
Letture Diaboliche
1 gen 1970
DI NOLA A. M., Il Diavolo. Le forme, la storia, le vicende di Satana e la sua universale e malefica presenza presso tutti i popoli dall’antichità ai giorni nostri, Newton Compton Editori, Milano 1987 RUSSEL J. B., Il Diavolo nel Medioevo, Editori Lat
1 min. di letturaLiriche Incantate Mistero MagazineArticolo
Liriche Incantate
1 gen 1970
Magia e poesia (Graphe.it edizioni, Perugia 2022) è un saggio di Carlo Lapucci che introduce nel mondo della poesia e della magia e, inevitabilmente, nel potere evocativo e creativo del linguaggio, partendo dai primi maghi, filosofie sapienti, fino a
1 min. di letturaRavenna E Dante Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ravenna E Dante
1 gen 1970
7 min. di letturaEventi Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi
1 gen 1970
7 min. di letturaLa Testimonianza Del Patriarca Della Chiesa Ortodossa D’Etiopia Freedom - Oltre il confineArticolo
La Testimonianza Del Patriarca Della Chiesa Ortodossa D’Etiopia
1 gen 1970
1 min. di letturaLe Vie di Dante Italia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Le Vie di Dante Italia
1 gen 1970
1 min. di letturaVerona La Biblioteca Più Antica Del Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Verona La Biblioteca Più Antica Del Mondo
1 gen 1970
8 min. di letturaDove Si Trovano Le Spoglie Di Dante? Freedom - Oltre il confineArticolo
Dove Si Trovano Le Spoglie Di Dante?
1 gen 1970
1 min. di letturaI Doni Dei Magi Freedom - Oltre il confineArticolo
I Doni Dei Magi
1 gen 1970
1 min. di letturaL’autore MAXIM ITALIAArticolo
L’autore
1 gen 1970
Michele Serra è nato a Roma nel 1954. Cresciuto a Milano, ha percorso fin da giovanissimo la strada del giornalismo. Scrive su “La Repubblica” e “L’Espresso” e anche per il teatro e la televisione. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: “Il nuovo che a
1 min. di letturaL’enigma SATOR Mistero MagazineArticolo
L’enigma SATOR
1 gen 1970
5 min. di letturaCuore, Cervello E INGRANAGGI Mistero MagazineArticolo
Cuore, Cervello E INGRANAGGI
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Miracolo Di Lanciano Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Miracolo Di Lanciano
1 gen 1970
5 min. di letturaCelestino V Il Papa Eremita Freedom - Oltre il confineArticolo
Celestino V Il Papa Eremita
1 gen 1970
5 min. di letturaUN HORROR Come Dio Comanda Mistero MagazineArticolo
UN HORROR Come Dio Comanda
1 gen 1970
«Shomer» deriva dalla parola ebraica «shamar», che letteralmente vuol dire «custodire», «guardare», «preservare»; in questo caso assume un significato molto particolare. Lo Shomer, infatti, nella tradizione ebraica è anche colui che veglia il defunto
1 min. di letturaTagliatele La Testa! Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Tagliatele La Testa!
1 gen 1970
Il Victoria and Albert Museum di Londra ha in programma fino al 31 dicembre 2021 Alice: Curiouser and Curiouser, mostra dedicata al magico mondo nato nel 1865 dalla penna dello scrittore e matematico inglese Lewis Carroll. Il debutto non è stato faci
1 min. di letturaLa Perdonanza: Prima Del Giubileo Freedom - Oltre il confineArticolo
La Perdonanza: Prima Del Giubileo
1 gen 1970
1 min. di letturaShanghai Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Shanghai
1 gen 1970
1 min. di letturaL’incontro Di Alessandro Con Il Sacerdote Di Ammone Freedom - Oltre il confineArticolo
L’incontro Di Alessandro Con Il Sacerdote Di Ammone
1 gen 1970
«Là il sacerdote di Ammone lo salutò a nome del dio, cioè di suo padre. Alessandro domandò se gli era sfuggito qualcuno degli assassini di suo padre. Il profeta lo invitò a non bestemmiare: suo padre non era mortale. Alessandro cambiò allora il modo
1 min. di letturaLo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano Fortune ItaliaArticolo
Lo Sguardo Transnazionale Del Romanzo Afroamericano
1 gen 1970
IL TRANSNAZIONALISMO è la categoria che dagli inizi del Novecento, un secolo attraversato da conflitti mondiali, fenomeni migratori e diaspore, rappresenta la principale chiave di lettura per analizzare i legami socio-culturali che ogni popolo migran
4 min. di letturaDa Non Perdere Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Da Non Perdere
1 gen 1970
Natura selvaggia, animali artici e fantastici trekking. Cascata a più salti, la più maestosa dei Fiordi Occidentali. La “capitale” della regione, con musei, ristoranti e attività. Un’isola in un fiordo con uccelli, foche e girelle alla cannella. Qui
1 min. di letturaIl Mito D Quetzalcoatl Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Mito D Quetzalcoatl
1 gen 1970
1 min. di letturaIl Mito Della Nascita Del Tartufo MelaverdeArticolo
Il Mito Della Nascita Del Tartufo
1 gen 1970
1 min. di lettura
Recensioni su La Divina Commedia
0 valutazioni0 recensioni