A Rare Recording of Pope John Paul I
Scritto da Pope John Paul I
Narrato da Pope John Paul I
()
Info su questo audiolibro
Pope John Paul I (born Albino Luciani). He lived from Oct. 17, 1912 to Sept 28, 1978. He reigned as Pope from August 26, 1978 to his unexpected death 33 days later. He was the first pope to have been born in the twentieth century. His reign is among the shortest in papal history. This speech is delivered in Latin.
Correlato a A Rare Recording of Pope John Paul I
Audiolibri correlati
Odio gli indifferenti - Per la libertà della scuola Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Papa Giovanni XXIII. Un'audiobiografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Silvia e altri canti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sacerdote e l'atto smarrito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 26 - Federico II di Svevia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'uomo che ride Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia - vol. 30 - Il Papato e l'Umanesimo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Due novelle e un poema breve Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUgo Foscolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Papa Wojtyla. Di Franco Cardini: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Karol Józef Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6° sovrano dello Stato della Città... Episodio podcast
Papa Wojtyla. Di Franco Cardini: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Karol Józef Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6° sovrano dello Stato della Città...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole - Pio XI: Il 2 febbraio del 1922 il nuovo Papa Achille Ratti assunse il nome di Pio XI. I diciassette anni del suo Magistero si dividono in due periodi. All’inizio, la sua principale preoccupazione fu quella di dare una dimensione nuova all’ex Stato... Episodio podcast
Pillole - Pio XI: Il 2 febbraio del 1922 il nuovo Papa Achille Ratti assunse il nome di Pio XI. I diciassette anni del suo Magistero si dividono in due periodi. All’inizio, la sua principale preoccupazione fu quella di dare una dimensione nuova all’ex Stato...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto impossibile: Un dipinto appeso nella stanza del direttore dell’Archivio rappresenta Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, insieme alla sua famiglia. Nulla di particolarmente originale. Eppure il piccolo quadro nasconde un segreto che lo rende unico... Episodio podcast
Il ritratto impossibile: Un dipinto appeso nella stanza del direttore dell’Archivio rappresenta Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, insieme alla sua famiglia. Nulla di particolarmente originale. Eppure il piccolo quadro nasconde un segreto che lo rende unico...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Raffaello Sanzio: https://www.studenti.it/raffaello-sanzio-biografia-opere-stile.html è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della... Episodio podcast
Biografie - Raffaello Sanzio: https://www.studenti.it/raffaello-sanzio-biografia-opere-stile.html è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Russia degli zar - Terza parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta... Episodio podcast
La Russia degli zar - Terza parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Russia degli zar - Seconda parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta... Episodio podcast
La Russia degli zar - Seconda parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Russia degli zar - Quinta parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta... Episodio podcast
La Russia degli zar - Quinta parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Russia degli zar - Prima parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta... Episodio podcast
La Russia degli zar - Prima parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Russia degli zar - Quarta parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta... Episodio podcast
La Russia degli zar - Quarta parte: In tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia. In Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. Per Storiainpodcast la Professoressa Giulia Lami, racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Terza parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Terza parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Prima parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Prima parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Seconda parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Seconda parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Quarta parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Quarta parte: Cristoforo Colombo (Genova, 26 agosto – 31 ottobre 1451 – Valladolid, 20 maggio 1506) fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa breccia di Porta Pia | Antonello Folco Biagini 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore... Episodio podcast
Cesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici. Episodio podcast
Rinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici.
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Lo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaSegreti Dell’antico Codice Azteco Freedom - Oltre il confineArticolo
Segreti Dell’antico Codice Azteco
21 nov 2020
1 min. di letturaDall’India A New York E... A Spasso Nel Tempo Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Dall’India A New York E... A Spasso Nel Tempo
3 feb 2023
EPOCHE LONTANE, MONDI INESPLORATI, scenari suggestivi “a spasso nel tempo”. Come il titolo di uno dei suoi film più noti. Christian De Sica è il re degli incassi al cinema con le commedie di Natale e, da quest’anno, campione di visualizzazioni su Net
2 min. di letturaDISCHI VOLANTI nell’Antica Roma? Mistero MagazineArticolo
DISCHI VOLANTI nell’Antica Roma?
1 dic 2022
2 min. di letturaUna Barca Cinese A Soriano Del Cimino Freedom - Oltre il confineArticolo
Una Barca Cinese A Soriano Del Cimino
22 apr 2022
5 min. di letturaAlla Ricerca Della Porta Perduta Freedom - Oltre il confineArticolo
Alla Ricerca Della Porta Perduta
20 mag 2023
3 min. di letturaCodex Aesinas Mistero MagazineArticolo
Codex Aesinas
1 mar 2020
8 min. di lettura
Recensioni su A Rare Recording of Pope John Paul I
0 valutazioni0 recensioni