
primi 20 individui di cervo italico () sono stati rilasciati nell’area protetta del Parco regionale delle Serre, Si tratta di una sottospecie autoctona che, dopo essere arrivata alla quasi estinzione, è presente solo in provincia di Ferrara, nel Bosco della Mesola, con circa 300 esemplari. Gli animali, dopo la cattura, sono stati trasferiti in tutta sicurezza in Calabria. Muniti di collari satellitari sono poi stati liberati nel nuovo habitat. Grazie alla tecnologia satellitare sarà possibile controllarne spostamenti, tassi di sopravvivenza e riproduzione, ed eventuali cause di mortalità. L’Operazione Cervo Italico, così è stata denominata, è stata realizzata grazie al lavoro congiunto di Carabinieri Forestali, della Riserva Naturale Bosco della Mesola, del Parco Naturale Regionale delle Serre, dell’Università di Siena, del WWF Italia, dell’ente di studi faunistici Dream Italia, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana e dell’Università di Bologna. L’operazione prevede il trasferimento nella nuova zona di popolamento di almeno 20 individui all’anno, per tre anni consecutivi (2023, 2024 e 2025).