Freedom - Oltre il confine

TOKYO: IL PALAZZO IMPERIALE

facile immaginarselo come un grande e antichissimo palazzo quello che ospita l’imperatore del Giappone, l’unico rappresentante oggi al mondo di un simile titolo! Ma in realtà la residenza imperiale () è un moderno complesso di edifici in stile nazionale, con ampi echi occidentali. Questo perché fu ricostruito a partire dagli del secolo scorso, dopo, lo avevano praticamente raso al suolo tutto. Il complesso attuale comprende che contengono gli uffici dell’imperatore, la residenza privata della famiglia imperiale (), saloni di rappresentanza per cerimonie e attività pubbliche, oltre a uffici amministrativi, un archivio-biblioteca e altre strutture di servizio. Il tutto è circondato da un e delimitato da alte mura gelosamente chiuse a sguardi indiscreti. Solo in particolari giorni dell’anno è possibile accedere nei giardini interni, con appuntamenti organizzati durante i quali la famiglia imperiale saluta il pubblico da un particolare balcone chiuso da vetrate: il (giorno dedicato agli auguri di capodanno) e il (per il compleanno di Sua Maestà Imperiale Naruhito).

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Interessi correlati

Altro da Freedom - Oltre il confine

Freedom - Oltre il confine11 min letti
Profezie che Si Autoavverano
Nel famoso film del 2006 La ricerca della felicità di Gabriele Muccino, il protagonista (interpretato da Will Smith), caduto in disgrazia e costretto a occuparsi del figlioletto, insegue e realizza il suo sogno: diventare un broker di successo. Nonos
Freedom - Oltre il confine1 min letti
Computer Come Ecosistemi
Si chiama Eco-computing il nuovo, potenzialmente rivoluzionario, futuro dei nostri computer e dell’Intelligenza Artificiale. In pratica consiste nel “pensare” i nuovi computer come meccanismi che imitano le dinamiche che regolano gli ecosistemi, part
Freedom - Oltre il confine1 min letti
“Operazione Cervo Italico” Al Via, Dall’emilia Alla Calabria
I primi 20 individui di cervo italico (Cervus elaphus italicus) sono stati rilasciati nell’area protetta del Parco regionale delle Serre, provincia di Vibo Valentia in Calabria. I Si tratta di una sottospecie autoctona che, dopo essere arrivata alla