Mistero Magazine

LA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE

«Esiste una società segreta con ramificazioni in tutto il mondo che complotta per diffondere la voce che esiste un complotto universale».

Solo la genialità di Umberto Eco poteva partorire questo paradosso che spiega bene che cosa succede quando si parla di società segrete. Come si può parlare di società segrete se effettivamente sono tali? Quali sono quelle più importanti? Di che cosa si occupano? Perché sono segrete? Esiste la famosa piramide e quindi una gerarchia? Chi c’è al vertice? Andando oltre potremmo anche chiederci: chi c’è dietro e soprattutto oltre la piramide? Tutte domande allo stesso tempo lecite e interessanti, ma alle quali spesso non si possono dare risposte chiare, complete ed esaustive.

CHE COS’È UNA SOCIETÀ SEGRETA

Vediamo in primo luogo come può essere definita una società segreta. In genere si fa riferimento a un’organizazione che mantiene nascosti i nomi degli iscritti e le attività che svolge regolarmente. La segretezza è l’elemento distintivo e può manifestarsi in vari modi: la selezione per l’affiliazione, la previsione di conseguenze negative

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Mistero Magazine

Mistero Magazine10 min letti
Bestiario dei MITI ORRORIFICI
Il folklore internazionale cita innumerevoli miti e leggende aventi come protagonisti esseri misteriosi e sovrumani. Molti di loro sono ormai relegati alla sfera del fantastico, ma altri sono ancora oggetto di studi che prendono in esame fenomenologi
Mistero Magazine2 min letti
Suicidio o DELITTO?
L’ 1 settembre 2015 la giovane abruzzese Giulia Di Sabatino compiva gli anni e trovava la morte. Siamo a Tortoreto, un comune in provincia di Teramo. Durante l’ultima sera d’agosto si respira come sempre l’aria dolce che scandisce la fine del periodo
Mistero Magazine6 min letti
L’enigma della HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Il protagonista del romanzo La misteriosa fiamma della regina Loa na di Umberto Eco, a un certo punto della narrazione, porta in discussione nella sua seduta di laurea uno strano libro dal titolo quasi impronunciabile: Hypnerotomachia Poliphili. Trad