






n quel della Lombardia occidentale - a pochi chilometri da Milano e da Pavia – poco prima che la pianura lombarda e quella piemontese s’incontrino, c’è una terra incontaminata nota soprattutto per la sua distesa di risaie. Tale terra prende il nome di Lomellina. Questo scampolo d’Italia circondato da ben tre fiumi – il Sesia, il Po, il Ticino – è conosciuto prettamente per la diffusione della coltura del riso, che occupa più o meno 85 mila ettari di territorio. Le risaie furono introdotte in Lomellina nel Medioevo dalle comunità monastiche quasi in maniera sperimentale per poi prolificare in seguito alla colonizzazione