Melaverde

Risaie, borghi e oche

n quel della Lombardia occidentale - a pochi chilometri da Milano e da Pavia – poco prima che la pianura lombarda e quella piemontese s’incontrino, c’è una terra incontaminata nota soprattutto per la sua distesa di risaie. Tale terra prende il nome di Lomellina. Questo scampolo d’Italia circondato da ben tre fiumi – il Sesia, il Po, il Ticino – è conosciuto prettamente per la diffusione della coltura del riso, che occupa più o meno 85 mila ettari di territorio. Le risaie furono introdotte in Lomellina nel Medioevo dalle comunità monastiche quasi in maniera sperimentale per poi prolificare in seguito alla colonizzazione

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Interessi correlati

Altro da Melaverde

Melaverde3 min letti
Tutti I Colori Del Sole
Territorio P. 46 Ricette P. 50 Taccuino di viaggio P. 56 La notevole biodiversità e la compresenza di zone climatiche diverse tra loro consentono al territorio lucano di esprimersi in una straordinaria varietà di coltivazioni. Tra queste, gli alberi
Melaverde3 min letti
L’ortaggio Dell’estate
Sono di origini sudamericane e in Europa sono state esportate (come i pomodori) a partire dal 1500. La loro pianta fa parte della famiglia delle Cucurbitacee come la zucca, il cetriolo, il cocomero e il melone. Le varietà di zucchine si distingue in
Melaverde3 min letti
Insalata Di Albicocche
Un piatto unico, fresco ed estivo che ci permette di creare un interessante connubio con un’altra eccellenza lucana: la cipolla facile 30 minuti per 6 persone 500 g albicocche500 g spinacino200 g feta½ cipollaolio EVO q.b.sale fino q.b.pepe nero q.b.