

scenari suggestivi “a spasso nel tempo”. Come il titolo di uno dei suoi film più noti. Christian De Sica è il re degli incassi al cinema con le commedie di Natale e, da quest’anno, campione di visualizzazioni su Netflix con , per settimane film più visto in piattaforma streaming. Per un attore come lui, da oltre 40 anni sulle scene e figlio d’arte, il lavoro ha, film in costume ambientato nella Francia del 1600. Fu in quel momento che Christian, appena ventenne, entrò nel cinema dalla porta principale. “Si trattava di una miniserie per la televisione francese”, racconta. “Erano i primissimi anni Settanta e Rossellini era idolatrato in Francia mentre il cinema italiano era votato alla lotta di classe con una nuova generazione di autori - Scola, Monicelli, Maselli, Loy - che cercavano di partecipare alla vita politica e sociale irrequieta di quegli anni con i loro film. Io da questi autori e da quel cinema ero proprio bandito, ero figlio del Neorealismo, roba passata. Ecco perché poi mi misi a fare le commediacce. Ma non ho rimpianti”.