Lonely Planet Magazine Italia

10 ITINERARI CHE VI RENDERANNO FELICI

1 Soggiornare in alloggi a basso impatto ambientale immersi nella natura

Grazie al miglioramento della tecnologia solare, ai moderni servizi igienici senz’acqua e alle piccole ma lussuose case in kit facili da assemblare, le strutture in posti remoti sono migliorate notevolmente negli ultimi anni. Oggi è possibile prenotare una sistemazione nel bel mezzo di una foresta o di un campo, per un contatto ancora più stretto con splendidi paesaggi naturali e la fauna selvatica che li abita. Molti di questi remoti capanni, baite e pod sono rustici ma al tempo stesso curati esteticamente. Dalle bubble domes in Irlanda ai pod di vetro in Nuova Zelanda e alle case sugli alberi in Norvegia: nel 2023 potrete scegliere un viaggio che vi permetterà davvero di allontanarvi da tutto e da tutti.

2 Approfondire la conoscenza di un luogo con i tour guidati dagli indigeni

Il nuovo anno porta con sé una nuova opportunità per un’esperienza di nel Western Australia, che abbina campeggi gestiti dalle comunità aborigene e visite guidate dai custodi della più antica cultura ininterrotta del mondo.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia3 min letti
Appunti Di Viaggio
Palazzo dei Diamanti, dal 18 febbraio al 19 giugno, ospita Rinascimento a Ferrara, omaggio ai maestri Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa (palazzodiamanti.it). Palazzo Strozzi a Firenze, dal 4 marzo al 18 giugno, presenta Reaching for the Stars. Da Ma
Lonely Planet Magazine Italia3 min letti
Mari, Monti E Medaglie Ogni Cosa A Suo Tempo
SI PUÒ DIRE CHE ABBIA IMPARATO prima a sciare e poi a camminare. Federica Brignone, una delle eccellenze dello sport italiano, nasce a Milano il 14 luglio del 1990. Ancora bambina si trasferisce in Valle d’Aosta dove inizia a costruire una carriera f
Lonely Planet Magazine Italia2 min letti
Sazerac, Il “Papà” Dei Cocktail
NEW ORLEANS, 1834: Antoine Amedée Peychaud, la cui famiglia proprietaria di piantagioni di caffè era arrivata nella città della Lousiana da Santo Domingo a fine Settecento dopo le rivolte degli schiavi, è un farmacista creolo – il cui negozio si trov