Quattroruote

IL PREZZO DEL LAVORO

La transizione ecologica sta cambiando i connotati del mercato automobilistico. La graduale, benché ancora timida e disomogenea, diffusione dei modelli a batteria, lo spostamento dell'offerta dai powertrain diesel agli ibridi a benzina, i costi della ricerca, delle materie prime e quelli legati alla produzione degli accumulatori stanno spingendo i prezzi verso l'alto, riposizionando l'automobile tra i beni elitari. E mettono a rischio i posti di lavoro nel Vecchio Continente, mentre si aprono le porte a concorrenti - nello specifico i costruttori cinesi, in procinto di entrare in modo più incisivo nel mercato europeo - in grado di offrire listini più competitivi. Parlarne con Carlos Tavares, ceo del gruppo Stellante, porta lontano dalle risposte banali o preconfezionate.

Costi, e quindi prezzi finali, più alti, una narrativa premium che li giustifichi, posti di lavoro a rischio e più spazio per nuovi protagonisti,

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Quattroruote

Quattroruote1 min letti
Rivoluzione Ypsilon
La scalfatura discendente sulla fiancata, dai tempi dell'Aurelia, è diventata una delle firme grafiche del design Lancia, riproposta in molti modelli, tra cui la Ypsilon. Anche la nuova serie l'avrà e, poiché l'auto sarà più lunga del modello corrent
Quattroruote2 min letti
Quattroruote
DIRETTORE RESPONSABILE Gian Luca Pellegrini VICE DIRETTORI Laura Confalonieri (magazine) Marco Pascali (digital) DESK CENTRALE Emanuele Barbaresi (magazine) Davide Comunello) (web) Roberto Ungaro (video) NEWSROOM Attualità - Inchieste - Mercato Emili
Quattroruote1 min letti
Q Centro Prove
Editoriale Domus Sistema di qualità certificato ISO 9001-2015 Tutti i prodotti del gruppo tedesco su base Meb finora analizzati hanno mostrato, quale più quale meno, un livelle qualitativo buono, ma non eccelso. Alcune economie, necessarie per ammort