Fortune Italia

LOBBYING ALL'ITALIANA

CON IL CONTRIBUTO DI
MARIA CRISTINA ANTONUCCI EMILIO CARELLI GABRIELE CIRIECO DONATO OCCHILUPO ANNA LISA MANDORINO CARLO MIRANDA GAETANO SCALISE
PROGETTO GRAFICO STEFANIA RUGGERI

NONOSTANTE IL FENOMENO SIA AMPIAMENTE DIFFUSO

n tutte le democrazie occidentali, rappresentando paradossalmente uno strumento indispensabile per il corretto funzionamento dell'attività parlamentare, il lobbying soffre - specialmente nel nostro Paese - di un ostinato ostracismo ed è, ancora oggi, considerato dai più “una forma di inquinamento della vita democratica”. Prevale ancora nell’opinione pubblica una generale diffidenza e l'esercizio di queste pratiche è erroneamente considerato sinonimo di malaffare. Un tempo, il lobbista era sostanzialmente visto come un facilitatore di relazioni. Era un’attività che si esercitava, secondo le leggende della Prima Repubblica, nei più noti ‘salotti’ romani ed era affidata a faccendieri di dubbia moralità ma ‘ben introdotti’. Con il crescere della professionalità dei portatori di interessi è prevalsa, ancor peggio, l’idea che le lobby

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Fortune Italia

Fortune Italia2 min letti
Italian Fine Food
TECNOLOGIA E TRADIZIONE: da questa unione nasce ‘Italian Fine Food’, fondo di Private Capital, per la valorizzazione delle eccellenze regionali del food “Made in Italy”. Il Fondo aggregherà Pmi per generare ‘champion’ di settore. Una piattaforma tecn
Fortune Italia6 min letti
Il Grande Rimpasto
L’E-MAIL È ARRIVATA il 4 novembre. Oggetto: il tuo ruolo in Twitter. “Era la prima volta che venivo licenziata”, racconta Grace-Ann Baker, ex direttore product management nella società di social media. Presto si sarebbe scoperto che Baker non era sol
Fortune Italia2 min letti
Km0, Ma Attenzione A Non Esagerare
Negli ultimi 10 anni la quota italiana sull’export globale di merci è rimasta più o meno stabile, intorno al 2,75%. Un risultato non da poco: perché ha interrotto un declino che sembrava inarrestabile, e perché è stato ottenuto nonostante tanti nuovi