Superyacht

Monaco Yacht Show Esplorazioni sostenibili

Al Monaco Yacht Show di quest’anno, la parola “sostenibilità” è risuonata per tutte le banchine e i tendoni, dove sono apparse numerose soluzioni in vari settori dell’industria nautica per rendere più sostenibili motori, arredi, consumi.

Proprio su questa base si è tenuta all’apertura del Salone, una Conferenza sulla Sostenibilità organizzata da SYBAss (Superyacht Builders Association), insieme alla Water Revolution Foundation e alla Superyacht Life Foundation.

“Il Monaco Yacht Show è nato originariamente all’insegna della sostenibilità – ha confermato Gaëlle Tallarida, amministratore delegato del Monaco Yacht Show – Ci impegniamo per un evento più sostenibile e abbiamo già delle soluzioni in atto. Inoltre, il Sustainability Hub evidenzia soluzioni e progetti sostenibili che aiutano a ridurre l’impronta ambientale dei superyacht con il supporto dell’industria nautica e con l’aiuto della Water Revolution Foundation”. “La nautica da diporto è l’unico settore marittimo che dispone di un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata per affrontare il suo impatto ambientale, e c’è un enorme guadagno in termini di efficienza per condividere ciò su cui si è lavorato, e i risultati di ricerca e sviluppo, – ha affermato Robert van Tol della Water Revolution Foundation – “Dove le navi commerciali usano gli oceani solo per trasportare merci da A a B, lo yachting ha un aspetto in più: è il nostro giardino. Come organizzazione ci concentriamo sulla riduzione degli impatti negativi”. Giedo Loeff, responsabile ricerca e sviluppo presso Feadship, ha illustrato come la ricerca di Feadship negli ultimi 15 anni si sia concentrata sulla transizione verso carburanti rinnovabili: interpretato dal recente concept yacht “Pure”, Feadship delinea una roadmap per il 2030 che si punta su carburanti alternativi come metanolo e idrogeno.

Il Ceo di Baltic Yachts Anders Kurtén ha affrontato il lato costruttivo del settore, delineando come Baltic Yachts, già abbastanza sostenibile producendo barche a vela, abbia adottato misure per impiegare più materiali rinnovabili, riciclati o alternativi nella costruzione dei suoi yacht, utilizzando ad esempio il lino al posto della fibra di vetro o carbonio nella costruzione dello scafo. “Un superyacht è un prodotto che esiste per una

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Superyacht

Superyacht5 min letti
News
LAURA HONORIS CAUSA PER FULVIO CODECASA – Lo scorso lunedì 17 ottobre, presso il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, è avvenuta la cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Cusa in International Business Administration and Entrepreneu
Superyacht2 min letti
LP Design UK Exo 144
EXO 144 è il terzo e più piccolo modello dell’omonima linea di explorer yacht progettata dalla LP Design UK di Richard Liebowitz. “Dopo aver presentato il 187 piedi e il 208 piedi, abbiamo ritenuto che un’offerta nella fascia più piccola del mercato
Superyacht2 min letti
Royal Huisman Wing 100
Il cantiere olandese Royal Huisman ha svelato il progetto del Wing 100, superyacht a vela di 100 metri caratterizzato da soluzioni tecnologiche dedicate alla sostenibilità ambientale, tema sempre più al centro dei dibattiti della nautica da diporto.