Lonely Planet Magazine Italia

Non soltanto Romeo e Giulietta

LA TRAGEDIA DI SHAKESPEARE l’ha sì consacrata a città degli innamorati, ma la presenza del più grande teatro lirico all’aperto del mondo la rende all’altezza di capitale della musica.

L’Arena di Verona – anfiteatro di epoca romana che ha ospitato combattimenti fra gladiatori, giostre medievali, duelli e spettacoli vari – dal 1913 vanta questo primato (la capienza è di quasi 15mila spettatori) grazie all’intuizione del tenore veronese Giovanni Zenatello, insieme all’impresario teatrale Ottone Rovato, di destinarla a rappresentazioni open-air.

E a battezzaredi Giuseppe Verdi, proprio nell’anno in cui ricorreva il centenario dalla nascita del compositore di Busseto. L’opera andò in scena alle 20.30 del 10 agosto 1913: sul podio il direttore d’orchestra Tullio Serafin, sul palco Zenatello nel ruolo di Radamès. Tra il pubblico Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Riccardo Zandonai, Massimo Gorkij e Franz Kafka. Da allora, tranne brevi interruzioni durante le due guerre mondiali, ogni estate l’anfiteatro di piazza Bra accoglie oltre 400 mila spettatori e nel corso della sua storia moltissimi nomi di spicco ne hanno calcato il palco, come Renata Tebaldi, Mario del Monaco, Montserrat Caballè, Luciano Pavarotti, José Carreras, Rudolf Nurejev, Carla Fracci, Franco Zeffirelli, Riccardo Muti. Senza dimenticare che proprio all’Arena il 2 agosto 1947 ci fu il debutto italiano di una 23enne soprano greco-americana futura stella della lirica internazionale: Maria Kallas (così all’epoca) in di Amilcare Ponchielli.

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Lonely Planet Magazine Italia

Lonely Planet Magazine Italia2 min letti
La Marsica E Il Tempo
MARSICA. Secondo l’enciclopedia Treccani “territorio di 1.500 chilometri quadrati che ha per centro la Piana del Fucino”. Si potrebbe aggiungere che ne fanno parte 24 comuni per una popolazione complessiva di circa centomila abitanti. Numeri che tutt
Lonely Planet Magazine Italia7 min letti
Fuori Campo, La Sicilia Delle Eccellenze
“La valorizzazione di un territorio, della sua bellezza e dei suoi talenti”, osserva Alessia Del Corona, direttrice della Fondazione Italia Patria della Bellezza, “passa anche dalle storie di chi ha deciso di investire tempo ed energie per restare ne
Lonely Planet Magazine Italia8 min letti
La Verità È Là Fuori
LE BADLANDS DEL NEW MEXICO incarnano la bellezza aspra e primordiale del selvaggio West. Vaste catene montuose e piatte mesas si ergono impassibili nella foschia del deserto. Le gole frastagliate scavate dal Rio Grande squarciano la terra come una fe