Food&Wine Italia

Come si costruisce (e si giudica) una buona carta dei vini?

su queste pagine una storia spassosa (e utilissima) del nostro fidato Ray Isle, executive wine editor di Food&Wine (a proposito: a pag. 108 trovate la sua selezione delle etichette “green” italiane preferite), che per alcune settimane si era finto sommelier in diversi ristoranti degli Stati Uniti per comprendere meglio e facilitare il complicato rapporto tra cliente e sommelier e per compilare una sorta di vademecum a uso di entrambi. Diceva una cosa giusta, Ray: che la carta dei vini – che è lo strumento che mette in relazione i due protagonisti – può rivelarsi tanto un momento di epifania per appassionati e addetti ai lavori quanto una spaventosa nebulosa capace di scoraggiare e mettere a disagio chi non abbia dimestichezza e

Stai leggendo un'anteprima, registrati per continuare a leggere.

Altro da Food&Wine Italia

Food&Wine Italia1 min lettiLeadership
Food&Wine Italia
DICEMBRE 2022/ GENNAIO 2023 - ANNO V - NUMERO 1 DIRETTORE RESPONSABILEFederico De Cesare Viola f.decesareviola@foodandwineitalia.com SENIOR EDITOR Luciana Squadrilli DIGITAL EDITOR Andrea Martina Di Lena SEGRETERIA DI REDAZIONE Carolina Pozzi TRADUZI
Food&Wine Italia2 min letti
Comfort
PARTIAMO DA UN PRESUPPOSTO: non è frequente, in questa rubrica, parlare di ristoranti stellati. Il nostro spazio nasce proprio da una riflessione su una tipologia di luoghi che oggi non è più facile trovare: confortevoli e rassicuranti, dove i client
Food&Wine Italia5 min letti
Foglie Di Lusso
MENTRE LAVORAVA ALLE RICETTE del suo nuovo libro Listen to your vegetables, Sarah Grueneberg ha preso il titolo del volume proprio sul serio. «Bisogna dare alle verdure la giusta voce — afferma —. Nella mia testa, hanno tutte una propria personalità.